19° tappa del Giro d’Italia in Valle di Fiemme, Gilberto Simoni guida la “Staffetta della Memoria”

Da il 17 maggio 2012
Venerdì 25 maggio in occasione della 19° tappa del Giro d’Italia con arrivo a Pampeago GILBERTO SIMONI GUIDERÀ LA “STAFFETTA DELLA MEMORIA STAVA-CERMIS” Pedaleranno con lui per onorare la memoria delle Vittime di Stava e del Cermis anche gli olimpionici Cristian Zorzi, Matteo Anesi e Enrico Fabris assieme a numerosi cicloamatori e atleti delle squadre nazionali di sci alpino, di sci di fondo e di pattinaggio velocità delle Fiamme Gialle, delle Fiamme Oro e dei Carabinieri fra i quali lo stesso comandante del Centro Sportivo di Selva Val Gardena Davide Carrara.  (vedi anche: Ciak si Giro, il Giro d’Italia 2012 in diretta streaming tv)  19° tappa del Giro d’Italia in Valle di Fiemme, Gilberto Simoni guida la Staffetta della MemoriaSarà la Maglia Rosa Gilberto Simoni a guidare quest’anno la “Staffetta della Memoria Stava-Cermis”, un drappello di atleti e cicloamatori che, venerdì 25 maggio in occasione 19° tappa del Giro d’Italia, precederà la carovana del Giro per onorare la memoria delle 330 Vittime dei disastri di Stava e del Cermis. La 19° tappa del Giro – con il passo del Manghen, la salita lungo la val di Stava che verrà percorsa due volte e l’arrivo in salita a Pampeago – sarà, secondo gli esperti, la tappa più spettacolare e impegnativa dell’edizione del Giro di quest’anno.  19° tappa del Giro d’Italia in Valle di Fiemme, Gilberto Simoni guida la Staffetta della MemoriaSarà un giorno di festa per tutti, per i tanti appassionati di ciclismo, per gli abitanti di Cavalese e di Tesero, per i familiari delle Vittime e i superstiti della Val di Stava che vedranno la loro valle, ricostruita dopo il disastro, diventare quel giorno il palcoscenico di uno fra i più appassionanti eventi della stagione ciclistica internazionale. Un giorno di festa ma anche un’occasione per fare memoria e per onorare le Vittime dei due disastri della funivia del Cermis e della catastrofe della Val di Stava. La “Staffetta della Memoria Stava-Cermis” – organizzata dalla Fondazione Stava 1985 Onlus e dai Comuni di Tesero e di Cavalese, soci fondatori della stessa Fondazione, d’intesa con il Comitato di Tappa – porterà infatti alle migliaia di appassionati assiepati in attesa del passaggio del corridori il messaggio della memoria e della riflessione su questi tre disastri causati dall’incuria e dalla colpa dell’uomo. Della Staffetta della Memoria faranno parte i cicloamatori dei Gruppi Sportivi “Pedalatori” di Predazzo e “I Dolomitici” di Laives assieme Gilberto Simoni, alle medaglie d’oro olimpiche Christian Zorzi, Matteo Anesi ed Enrico Fabris, ad altri atleti e allenatori dei Gruppi Sportivi di sci alpino, sci nordico e pattinaggio velocità delle Fiamme Gialle, delle Fiamme Oro e dei Carabinieri fra i quali Loris Frasnelli, Matteo Guadagnini, Daniel Dorigo, Gianantonio Zanetel, Luca Orlandi, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, David Hofer, Debora Agreiter, Gaia Vuerich, Jonas Senoner, Michel Rainer, Günther Runggaldier e allo stesso comandante del Centro Sportivo dei Carabinieri di Selva Val Gardena Davide Carrara.  19° tappa del Giro d’Italia in Valle di Fiemme, Gilberto Simoni guida la Staffetta della MemoriaLa Staffetta prenderà il via dal cimitero di Cavalese, dove saranno deposti dei mazzi di fiori davanti ai cippi che ricordano le Vittime dei due disastri del Cermis. Dopo una sosta a Tesero per deporre un mazzo di fiori sul cimitero delle Vittime della Val di Stava vicino alla chiesa di San Leonardo, gli atleti e cicloamatori, che indosseranno la maglietta della Memoria, percorreranno il restante percorso di tappa con la salita verso il passo di Pampeago, la discesa su Obereggen, la salita al passo di Lavazé e la successiva discesa fino a Stava. I più ardimentosi saliranno poi assieme a Gilberto Simoni fino al traguardo di Pampeago.  19° tappa del Giro d’Italia in Valle di Fiemme, Gilberto Simoni guida la Staffetta della MemoriaL’arrivo a Stava è previsto attorno alle 15.00 presso il Centro di documentazione sulla catastrofe della Val di Stava che rimarrà aperto quel giorno con orario continuato per dare modo ai tanti appassionati di ciclismo che seguiranno le fasi conclusive della tappa di conoscere genesi, cause e responsabilità dei disastri di Stava e del Cermis. I momenti salienti della “Staffetta della Memoria Stava-Cermis” venerdì 25 maggio in occasione della 19° tappa del Giro d’Italia ore 10.00 ritrovo a Stava ore 11.15 cimitero di Cavalese – deposizione di mazzi di fiori davanti ai monumenti in memoria delle Vittime dei due disastri del Cermis ore 12.00 cimitero di San Leonardo a Tesero – deposizione di un mazzo di fiori davanti al monumento in memoria delle Vittime della catastrofe di Stava ore 13.00 passaggio sotto il traguardo di tappa a Pampeago ore 13.45 passaggio al passo di Pampeago/Reiterjoch ore 14.45 passaggio al passo di Lavazè ore 15.00 Stava – arrivo al Centro di documentazione sulla catastrofe di Stava Fondazione Stava 1985 onlus www.stava1985.it info@stava1985.it Vedi anche articolo: Ciak si Giro, il Giro d’Italia 2012 in diretta streaming tv

Questo articolo è stato letto 2620 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi