Il viaggio d’istruzione del Liceo di Cavalese a Napoli può a prima vista essere considerato un avvenimento accidentale, ma per dirla con le parole del noto psicanalista Jung, si tratta di una “coincidenza significativa”. Significativa, perché nemmeno...
Gruppo Astrofili Fiemme Ogni 13 mesi circa, il pianeta Saturno torna alla condizione di minima distanza -più o meno 1,4 miliardi di chilometri- dalla Terra, quindi nelle condizioni di miglior osservabilità. Se parteciperete alle nostre serate pubbliche...
Gruppo Astrofili Fiemme Quest’oggi scriverò di una battaglia persa: il pressapochismo del linguaggio usato dai media purtroppo entra nel parlato e poi è troppo tardi per rimediare! Ogni anno, l’ultima domenica di marzo, bisogna portare avanti di...
Gruppo Astrofili Fiemme Fantastica l’osservazione odierna del Sole con un meraviglioso gruppo di “flares”; ho inserito la sagoma -approssimata- della Terra (~12 pixel) per confronto. Il risveglio della nostra stella sta offrendo spettacoli indescrivibili. Per chi vuole,...
a cura del Gruppo Astrofili Fiemme APPUNTAMENTI IN SEDE Ci si troverà in sede a Tesero, via Fia Casa della Cultura, l’ultimo giovedì (inizio ore 21.00) dei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre per chiacchierate...
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme I terremoti colpiscono negativamente la nostra sensibilità, specie quando associati a distruzione e perdita di vite umane; si potrebbe pertanto auspicare -ipoteticamente- la loro scomparsa. In questo mio breve testo vorrei...
L’obiettivo è quello di ridurre il traffico del 30 per cento sulla statale 48 delle Dolomiti fra Cavalese e Tesero e addirittura del 75 per cento nel tratto di strada fra Tesero e Panchià. Queste sono le...
Negli anni passati il Red Dot ha premiato il design di colossi mondiali come Apple, Bmw, Philips, Mercedes Benz, Nokia e Sony, quest’anno è stato aggiudicato alla Starpool, l’azienda del club “Fiemme Piace” che produce saune e...
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Nella festa dell’8 marzo desidero brevemente ricordare alcune grandi astronome, la cui opera ha contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico: - Ipazia di Alessandria (370-415): Astronoma, filosofa e matematica; difficile quantificare...
di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme L’origine della vita è uno degli argomenti più affascinanti della scienza. La teoria più accreditata è quella della abiogenesi (la vita dalla non-vita): la vita nacque spontaneamente come conseguenza di reazioni...
La foto della settimana, esplosioni sul Sole di Marco Vedovato, Gruppo Astrofili Fiemme Oggi (5 marzo 2011) sul Sole erano osservabili alcune magnifiche protuberanze; ho qui utilizzato un nuovo metodo di elaborare le immagini -rispetto le volte scorse-...
Dall’11 al 27 marzo 2011 saranno esposti a Pisa i capolavori di fotografia naturalistica della Val di Fiemme “Luci, colori, emozioni“. Un cucciolo di volpe si affaccia per la prima volta dalla sua tana. Uno scoiattolo perde...
CARANO - Sabato 5 e domenica 6 marzo 2011, la sala mostre del Municipio di Carano accoglie un seminario di costellazioni familiari condotto dallo psicologo Stefano Cotugno. Sarà l’opportunità per smascherare le trappole mentali che ostacolano le relazioni...