BIKERS SUL BINARIO DI PARTENZA VECIA FEROVIA DELA VAL DE FIEMME AFFOLLATA Schweiggl, Deho, Rabensteiner, Gaddoni, Menapace e Ferrari sicuri al via , arrivano anche i colombiani e il parterre di gara è sempre più affollato Quarta...
Si è svolta lunedì 29 luglio, alle ore 16.00 in Casa Ress a Cavalese,una semplice e significativa cerimonia che ha visto il Sindaco Silvano Welponere il Vice Sindaco Michele Malfer, incontrare P.Romeo Anselmi, Padre guardiano del Convento...
Carano, la 3° edizione de “Caran de sti ani 2013″ con cavalli, carri, caradori…attrezzi, lavori, sapori…mucche, galline, conigli…l’intreccio dei cesti e la filiera del lino…il lavoro nel campo… nel bel mezzo dell’estate tutto questo rivive a Carano!! Vi...
Tesero – Valle di Fiemme - Come vivevano i bimbi di un tempo? Come trascorrevano la giornata? Quali erano i loro passatempi? La serata cercherà di dare risposta a queste domande attraverso un percorso didattico e dimostrativo; non...
Nel 2010, quando il Corpo dei Vigili del Fuoco di Carano ha inaugurato la nuova autobotte, insieme con loro aveva partecipato il Corpo dei Volontari di Fiavè. A distanza di tre anni l’amicizia fra i due Corpi...
CARANO. Tra le bizze del tempo e tanti applausi si è svolto a Carano il 27° raduno provinciale dei gruppi folkloristici del Trentino nonché il 40° anniversario della fondazione del Gruppo Folk organizzatore della manifestazione. Il paese...
Mercoledì 17 luglio, presso la sala Giunta del comune di Cavalese, alla presenza del Vice Sindaco Michele Malfer, gli organizzatori del terzo Memorial Cristiano Schraffl, giocato domenica scorsa a Masi di Cavalese, hanno incontrato il signor Marino...
Valle di Fiemme – Carano 27° Raduno Provinciale dei Gruppi Folk, domenica 21 luglio 2013, organizzato in collaborazione con il Gruppo Folkloristico di Carano. Il Raduno annuale rappresenta una delle poche occasioni di incontro e di confronto...
L’ANNIVERSARIO DI STAVA 2013 E’ DEDICATO AL BEATO KAROL JOZEF WOJTYLA Anniversario della catastrofe di Stava dedicato al Beato Karol Jòzef Wojtyla nel 25° anniversario della sua visita a Tesero e a Stava. I consueti riti religiosi...
Cavalese - Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani La mostra, promossa in occasione dell’Anno della fede dall’Associazione Strada Növa con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Trento, sarà visitabile dal 27 luglio al 7 agosto nel Chiostro del Convento dei Frati Francescani. Lunedì 29 luglio alle 20.45 la presentazione con don Lauro Tisi. Per iniziativa dell’Associazione Strada Növa, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Trento, del Decanato di Fiemme, del Decanato di Fassa, della Comunità territoriale della Val di Fiemme, del Comune di Cavalese e della Magnifica Comunità di Fiemme, sabato 27 luglio aprirà a Cavalese, nel Chiostro del Convento dei Frati Francescani, la mostra Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani, prodotta da Itaca con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che ha concesso il logo dell’Anno della fede, del Progetto Culturale della Chiesa Italiana e dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI. La presentazione avrà luogo lunedì 29 luglio alle ore 20.45. Interverrà Mons. Lauro Tisi, Vicario Generale Arcidiocesi di Trento. «In un tempo nel quale Dio è diventato per molti il grande Sconosciuto e Gesù semplicemente un grande personaggio del passato» – ha detto Benedetto XVI – occorre «un rinnovato impulso, che punti a ciò che è essenziale della fede e della vita cristiana», cioè l’incontro con Cristo, vivo e presente. È questo l’intento dell’esposizione, che si colloca nell’ambito dell’Anno della fede voluto da Benedetto XVI, e portato avanti con altrettanta audacia dal grande testimone della bellezza di Cristo quale è Papa Francesco, come occasione di riscoperta di una fede ragionevole e piena di speranza. La mostra, costituita da 32 pannelli suddivisi in cinque sezioni, propone un percorso di testi e immagini che, partendo dal contesto di un «mondo dopo Gesù senza Gesù», per usare un’espressione del poeta Péguy, intende mettere in luce il realismo e la ragionevolezza della fede come l’unica che può rispondere al cuore dell’uomo, fatto per l’infinito. Tra gli eventi collaterali alla mostra anche una serata di musica e letture sulla fede, in collaborazione con la Scuola di Musica ”Il Pentagramma”, che si svolgerà venerdì 2 agosto alle ore 20.45 nel Chiostro del Convento. Informazioni utili Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani Chiostro del Convento dei Frati Francescani CAVALESE (TN) 27 luglio ‐ 7 agosto 2013 orari di apertura: tutti i giorni 9.30‐12.00; 16.00‐19.00 ingresso libero informazioni e prenotazioni visite guidate:...
La Cooperativa Terre Comuni di Tione di Trento già da anni opera e collabora con diversi partner in Trentino-Alto Adige ed internazionali dalla Romania, nell’ottica dello scambio di esperienze e di idee, del confronto e del dialogo...
Amaro rientro a casa ieri sera dopo una giornata di duro lavoro per il proprietario di un appartamento in una casa di Varena. Mattia B. ha infatti trovato la porta di casa scassinata con l’interno dell’appartamento a...
Anche quest’anno la “Tre T Bike” di Telve e la “Polisportiva Molina di Fiemme” organizzeranno l’evento notturno con partenza da Telve e da Molina di Fiemme. I partecipanti provenienti dalle due estremità si riuniranno presso il Passo...
Un alpinista, Roberto Melini, 53 anni originario di La Spezia ma residente a Trento, è deceduto per cause accidentali, oggi pomeriggio verso le 14 sul Lagorai – versante Valle del Vanoi. Le operazioni di recupero dell’alpinista deceduto sono...
- Articolo sponsorizzato - Ugo Rossi ringrazia Care amiche, cari amici, questo è solo un breve messaggio per esprimervi un grande, grandissimo grazie! Grazie innanzitutto alla mia famiglia e a tutti coloro che mi sono stati vicini...
Si sono aperti l’8 luglio i termini per la presentazione delle richieste di contributi provinciali per l’acquisto e la costruzione della prima casa. Si tratta di un sostegno che verrà assegnato suddiviso in dieci annualità, per un...
“Rossi di sera.. bel tempo (sul Trentino) si spera” Infatti in tarda serata, poco prima della mezzanotte di sabato 13 luglio c’è stato lo sprint finale dove il candidato del PATT Ugo Rossi ha sfilato “la...
Albiano – Val di Cembra: Scontro mortale, muore a 25 anni il consigliere comunale Ravanelli „Massimo Ravanelli, 25 anni, consigliere comunale di Albiano e delegato per le politiche giovanili, è morto ieri sera in un incidente stradale...
Carano 14 Luglio 2013 16° edizione del Giro del Solombo, gara di corsa in montagna Memorial Enrico Partel. Tutte le info nella locandina
Guardare nel buco della serratura della porta ormai chiusa della storia di Fiemme per scoprire attraverso questi spezzoni di video inediti alcuni frammenti di vita della nostra valle. Ad esempio vedere la posa della prima pietra dell’Ospedale...