4 Appuntamenti organizzati dalla Biblioteca di Cavalese

Da il 14 novembre 2013
biblioteca cavalese fiemme locandina 1

Diversi appuntamenti sono in programma nei prossimi giorni presso la Biblioteca comunale di Cavalese, dedicati soprattutto ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie.

Si comincia martedì 19 novembre con “Mi leggi una storia”, letture per i più piccoli con i loro genitori, a cura di Francesca Sorrentino.

Appuntamento alle ore 16.30 per i piccoli di 2-3 anni, e alle ore 17.00 per i bambini di 4-5 anni.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con lo Studio di pedagogia di Predazzo, all’interno del progetto “I genitori crescono … lungo il cammino con i figli”, iniziative di formazione per genitori nell’ambito di Family della valle di Fiemme.

L’attività è gratuita ma è gradita la prenotazione: tel 0462 502105; info@stpedagogia.it

Mercoledì 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Centro Archimede propone “Giochiamo con le storie”, letture animate per bambini da 0 a 100 anni, alle ore 16.30 in biblioteca.

Venerdì 22 novembre alle ore 15.30 “Piccoli paesaggi di carta”, laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni, proposto dal Laboratorio territoriale di educazione ambientale della Valle di Fiemme, in occasione della Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile.

Il laboratorio sarà realizzato in orario scolastico anche con le classi quinte della Scuola primaria di Cavalese.

Inoltre dal 18 al 22 novembre saranno esposti gli elaborati artistici sul tema del paesaggio realizzati dai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado.

Infine martedì 19 novembre, in orario scolastico, verrà proposto agli studenti dell’Istituto La Rosa Bianca il recital teatrale “Il principio dell’incertezza”, di e con Andrea Brunello, una produzione Arditodesìo e Teatro Portland in collaborazione con Teatro in-folio.

Una lezione di meccanica quantistica, un uomo che ama l’universo, il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza, un segreto …

Il Principio dell’incertezza è ispirato alla figura di Richard Feynman, importantissimo fisico statunitense Premio Nobel per la fisica nel 1965.

In scena si sviluppa l’esposizione del professore che si inerpica attraverso alcuni tra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. E la lezione si trasforma in una confessione che mescola le teorie più evolute con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema.

Andrea Brunello, attore e drammaturgo, direttore artistico del Teatro Portland di Trento e della compagnia Arditodesìo, è Ph.D in fisica teorica presso la State University di New York, ed è stato ricercatore prima di dedicarsi a tempo pieno al teatro.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti è gratuita.

Info: Biblioteca comunale di Cavalese 0462 231150; cavalese@biblio.infotn.it

biblioteca cavalese fiemme locandina3 4 Appuntamenti organizzati dalla Biblioteca di Cavalese

biblioteca cavalese fiemme locandina2 4 Appuntamenti organizzati dalla Biblioteca di Cavalese

biblioteca cavalese fiemme locandina 4 Appuntamenti organizzati dalla Biblioteca di Cavalese

biblioteca cavalese fiemme locandina 1 4 Appuntamenti organizzati dalla Biblioteca di Cavalese

Questo articolo è stato letto 18857 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi