40 anni fa la prima tragedia del Cermis

Da il 9 marzo 2016
DISASTRO MASI DI CAVALESE

Il 9 marzo 1976, un vagoncino della funivia del Cermis precipita al suolo dopo un volo di 50 metri, trascinando nella sua tragica caduta nel vuoto 43 persone.

Il bilancio delle vittime è pesantissimo: quarantadue morti, gran parte dei quali giovanissimi, e una sola superstite, la studentessa milanese Alessandra Piovesana, salvata pare da una borsa e da due sci che le hanno fatto scudo. La vicenda giudiziaria nel 1981 arriva a condannare come unico colpevole il manovratore Carlo Schweizer e successivamente con un secondo iter processuale anche Aldo Gianmoena.

cermis prima tragedia 40 anni fa la prima tragedia del Cermis

Era une delle ultime corse della giornata, da prendere al volo per tornare a valle dopo ore passate sugli piste da sci. Su quella cabina partita dall’Alpe del Cermis, sopra Cavalese, quel 9 marzo 1976, poco dopo le 17, c’erano 43 persone – 21 turisti provenienti da Amburgo, 11 italiani fra cui alcuni studenti di Milano, 7 austriaci, un francese, oltre al manovratore e alcuni operai dell’impianto.

cermis prima tragedia 1 40 anni fa la prima tragedia del Cermis

Nello stesso posto 22 anni più tardi, una nuova tragedia, il 3 febbraio 1998 un aereo militare americano volando a bassa quota e ad altissima velocità, trancia i cavi della funivia che da Cavalese porta al monte Cermis.

Questo articolo è stato letto 4344 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi