Bilancio positivo per il primo anno di attività del progetto “Aiuto allo studio” della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme: la cooperativa Adam 099 di Gazzadina di Trento, vincitrice del bando di concorso, ha seguito per 13 settimane, suddivise tra lo scorso e l’attuale anno scolastico, 78 alunni delle scuole della Valle.
Le attività pomeridiane di accompagnamento per i compiti e lo studio sono indirizzate agli studenti degli Istituti Comprensivi di Cavalese (sede di Cavalese) e Predazzo (sedi di Predazzo e Tesero) e dell’Istituto di Istruzione La Rosa Bianca (sede di Predazzo). La coordinatrice Marilena Brigadoi gestisce un gruppo di 11 tutor e alcuni volontari che prestano servizio due giorni alla settimana per tre ore presso le sedi scolastiche coinvolte, che provvedono a loro spese a riscaldamento, illuminazione e pulizie dei locali.
Il bando per il progetto è biennale e copre il 2015 e il 2016: il costo è a carico dei Comuni di Fiemme (in base a una quota fissa e una variabile sulla base della provenienza dei frequentanti) e dalla Comunità Territoriale, con un piccolo contributo da parte delle famiglie. Possono usufruire del servizio anche gli studenti fassani frequentanti gli istituti di Fiemme: il Comun General de Fascia copre il costo relativo alla quota variabile.
Il bando se lo è aggiudicato Adam 009, cooperativa sociale attiva nei dintorni di Trento, specializzata in proposte educative e di intrattenimento per bambini e ragazzi. “I riscontri che abbiamo avuto finora sono positivi – racconta la coordinatrice del progetto fiemmese Marilena Brigadoi -.
Seguiamo i bambini e i ragazzi nei compiti, nello studio, nella preparazione alle verifiche e diamo qualche indicazione sul metodo di studio. Agli studenti più grandi forniamo un aiuto più specifico sulle materie, soprattutto quelle scientifiche e le lingue straniere. A Predazzo siamo riusciti a coinvolgere anche alcuni volontari che affiancano i tutor, collaborazione molto preziosa. A Predazzo abbiamo attivato, su richiesta dell’Istituto, anche un servizio dedicato ai bambini stranieri della scuola primaria”.
Terminato questo primo anno del progetto, verranno a breve raccolte le iscrizioni per il 2016.
Questo articolo è stato letto 2540 volte!