Al violinista norvegesead Arve Tellesfen un abete del Bosco che Suona

Da il 10 luglio 2015
Arve Tellesfen nel bosco che suona in valle di fiemme2

CAVALESE, GIOVEDì 9 LUGLIO e VENERDÌ 10 LUGLIO 2015

Bosco che Suona e Concerto al Palazzo della Magnifica

con un grande violinista norvegese

La Sala del Consesso della Magnifica Comunità di Fiemme, questa sera – venerdì 10 luglio, alle 21.00 – ospiterà un concerto di violino e pianoforte con un grande violinista norvegese, Arve Tellefsen, fondatore dell’Oslo Chamber Music Festival. Oltre a essere tecnicamente brillante, il maestro pluripremiato, è conosciuto e amato in tutto il mondo per il suo unico tono caldo e vibrante e la sua intensità appassionata. La sua capacità di affascinare e comunicare con il pubblico lo ha reso uno dei violinisti più importanti sulla scena mondiale. Il concerto è gratuito, ma su prenotazione.

Ad invitare Tellefsen in Val di Fiemme è stato l’ex campione olimpico di fondo Franco Nones che continua a mantenere vivi i suoi contatti di amicizia nell’isola scandinava. Per il Maestro Tellefsen non è il primo viaggio in Val di Fiemme, infatti, lo scorso anno ha preso parte alla Marcialonga di Fiemme e Fassa e ha già annunciato che sarà ai blocchi di partenza, nella piana di Moena, anche il prossimo 31 gennaio.

Arve Tellesfen nel bosco che suona in valle di fiemme1 Al violinista norvegesead Arve Tellesfen un abete del Bosco che Suona

L’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e la Magnifica Comunità di Fiemme, giovedì 9 luglio, hanno intitolato ad Arve Tellesfen un abete del Bosco che Suona, in Valmaggiore, sopra Predazzo. Claudio Delvai, ideatore del Bosco che Suona, ha inciso queste parole di benvenuto per l’abete che porterà il nome del celebre violinista: “L’abete armonico di Fiemme riproduce da secoli il suono più limpido e dà carattere alla musica di grandi esecutori come lei. Franco Nones, invece, ci lega alla Norvegia con i legni degli eleganti sci da fondo. La sua presenza qui è un incontro di musica, sport, amicizia e natura, insomma, magnifica formula. Fiemme e il Trentino sono onorati che uno di questi stupendi abeti da musica da oggi porti il suo nome”. Il Maestro Tellefsen ha dedicato al suo albero, la cui vita è stata descritta con poesia e profonda conoscenza dal dott. Marcello Mazzucchi (chiamato, non a caso, “L’uomo che sussurra agli alberi”) e ai presenti, fra cui lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Bruno Felicetti, Franco e Inger Nones, Claudio Delvai e Fabio Ognibeni della ditta “Tavole Armoniche Ciresa” di Tesero – alcune meravigliose note suonate con un preziosissimo Guarneri del Gesù della metà del 1741.

dolomiti tv 700 x 180 Al violinista norvegesead Arve Tellesfen un abete del Bosco che Suona

Questo articolo è stato letto 12124 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi