Il Centro d’arte Contemporanea dedica questa nuova mostra a due importanti artisti altoatesini, che operano con due distinti linguaggi espressivi: rispettivamente Willi Verginer, si dedica alla scultura con il metodo operativo tradizionale della scultura in legno, ma applicando con genialità alle sue figure umane aggiunte cromatiche e assemblaggi che assumono l’aspetto di vere installazioni ambientali, mentre Robert Bosisio, partendo anch’esso dal sapiente uso delle tecniche tradizionali della pittura su tela, vi apporta una estrema attualità nelle atmosfere rarefatte e luminescenti dei passaggi di luce, dei personaggi resi diafani e misteriosi , sospesi tra apparizione e scomparsa.
Dal dialogo tra le opere di questi due affascinanti artisti nasce una riflessione su un tema della contemporaneità quale la sospensione, l’attesa, il silenzio di (..continua clicca su leggi tutto)
fronte a un passato non ancora concluso e un futuro non ancora iniziato.
Willy Verginer
Nato ad Ortisei nel 1957, ha frequentato l’Istituto d’Arte di Ortisei, dove ha studiato pittura. Dopo il conseguimento del diploma ha lavorato in vari laboratori di scultura in legno della Val Gardena. Partito dalla tradizione della sua valle è riuscito come autodidatta a staccarsi da schemi convenzionali.
Le sculture e le installazioni dell’artista sono estranianti e introducono lo spettatore in una dimensione di magica sospensione mediante un linguaggio plastico originale, che abbina all’intaglio l’impiego di una pittura acrilica dalle tinte schiettamente artificiali. Ne risultano sculture e installazioni dove il realismo anatomico è mitigato dall’antirealismo dei colori. Le sue recenti esposizione personali si sono tenute a Vicenza, Milano, Bergamo, curate dai curatori Alberto Zanchetta e Luca Beatrice.
Robert Bosisio
Nato a Trodena nel 1963, studia all’Accademia di Vienna e approfondisce la sua ricerca a Berlino, New York e Londra. Vive tra Cluj Napoca (Romania) e Trodena.
L’artista lavora sulla trasparente nebulosità della materia pittorica e su fasce cromatiche di stratificata profondità. Nella sua arte metafora e concretezza coesistono in un continuo scambio. Porte di luce aperte sull’infinito, paesaggi simbolici, visi ibridi che sintetizzano uomo e donna sono tra i soggetti esplorati dal pittore in un’incessante ricerca formale ed espressiva. Tra le sue principali mostre personali: Tiroler Kunstpavillon, Innsbruck (1994); Galleria von der Tann, Berlino (1996); Galleria Goethe, Bolzano (1997); Galleria Art of This Century, New York (2005); Galleria Civica Segantini, Arco di Trento (2007). In programma per il 2010: Galleria Art Station, Zurigo; Galleria Sabot, Cluj Napoca; Museo Schloss vor Husum.
INFO MOSTRA
Periodo di apertura: dal 15 luglio al 2 settembre 2012 tutti i giorni
Orari: 15:30-19:30
Chiuso il lunedì
Entrata libera
Visite guidate su prenotazione
ISTITUZIONE CENTRO ARTE CONTEMPORANEA CAVALESE
Piazzetta Rizzoli 1 – 38033 – Cavalese (TN)
Tel. +39.0462.235416
Fax +39.0462.248043
info@artecavalese.it www.artecavalese.it
Direttore: Elio Vanzo
Consiglio di amministrazione: Lionello Vanzo
Presidente, Ugo Libener
Vicepresidente – Consiglieri: Alice Bellante, Dario Bosin, Flavio Tessadri
Didattica: Viviana Morandini – Dario Bosin
Responsabile amministrativo dott. Elisabetta Zadra
Ufficio stampa: Alice Bellante
(per informazioni stampa, immagini fotografiche o interviste al Direttore del Centro telefonare al 334.68.59.243)
Con il contributo di:
Provincia Autonoma di Trento
Fondazione Caritro
Comune di Cavalese
Comunità Territoriale della Valle di Fiemme
APT Valle di Fiemme
Casse Rurali della Val di Fiemme
Cassa Rurale Centrofiemme-Cavalese
Consorzio dei Comuni BIM Adige-Trento
Questo articolo è stato letto 1923 volte!