Alloggi pubblici e contributi affitto, domande entro novembre

Da il 17 settembre 2016
PRIMA CASA FIEMME

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande, entro il 30 novembre, per la locazione di un alloggio pubblico a canone sostenibile e per il contributo integrativo per l’affitto sul libero mercato: le richieste vanno presentate, come ogni anno, entro il 30 novembre al Servizio Tecnico della Comunità di Valle.

Possono presentare la domanda i cittadini dell’Unione Europea o cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno residenti in un Comune trentino in via continuativa da almeno 3 anni. L’Icef, l’indicatore della condizione economio-patrimoniale, non deve essere superiore a 0,23 punti e il nucleo famigliare non deve possedere, nel triennio precedente la data di presentazione della domanda, diritti esclusivi di proprietà, usufrutto o abitazione su altri alloggi.

Il contributo integrativo per l’affitto ha durata annuale e un valore massimo di 300 euro mensili, comunque non oltre il 50% dell’importo versato per la locazione. Il contratto di affitto deve essere intestato a un membro del nucleo famigliare e deve riferirsi ad un alloggio ubicato sul territorio della Comunità Territoriale, dove il richiedente deve avere la residenza. Il contributo integrativo è concesso ai richiedenti seguendo l’ordine della graduatoria e fino ad esaurimento dei fondi disponibili, che saranno messi a disposizione dalla Provincia. Le graduatorie saranno approvate entro il 30 aprile 2017. Lo scorso aprile sono state approvate le graduatorie per il 2015: un totale di 148.335 euro a favore di cittadini comunitari e di 15.508 euro a favore di cittadini extracomunitari; ciò ha consentito l’accoglimento del 48,43% delle domande di contributo integrativo concedibili presentate nel 2015.

Anche per gli alloggi Itea sono previste due liste distinte per i cittadini comunitari e per i cittadini extracomunitari. Lo scorso aprile sono state approvate le graduatorie per il 2015: la graduatoria per i cittadini comunitari conta 56 domande, mentre quella degli extracomunitari 15. Le domande hanno validità per un sola graduatoria e possono essere ripresentate qualora – nel corso di validità della stessa – non venga disposta l’autorizzazione ad affittare. Le graduatorie saranno approvate entro il 30 giugno 2017.

Le domande vengono compilate sotto forma di intervista dal Servizio Tecnico della Comunità, in presenza del richiedente, previo appuntamento che può essere fissato telefonicamente ai numeri 0462 241331 o 0462 241333.

La normativa e ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet della Comunità Territoriale della Val di Fiemme (www.comunitavaldifiemme.tn.it) e della Provincia Autonoma di Trento (www.trentinosociale.it).

 

Questo articolo è stato letto 2922 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi