Ecco a voi l’inno dei Mondiali Fiemme 2013 composto dal musicista bosniaco Goran Bregovic ed eseguito dalla sua band e da alcuni cori di montagna del Trentino.
Potete ascoltarlo cliccando su:
ASCOLTA L’INNO dei MONDIALI FIEMME 2013 e leggere qui sotto il testo scritto.
Esprimete il vostro indice di gradimento della canzone nel nostro sondaggio e come sempre potete lasciare un commento in fondo all’articolo.
VEDI ANCHE: Ecco l’autrice del testo dell’inno “Mondiali Fiemme 2013″ di Bregovic
VEDI ANCHE: L’inno dei Mondiali di Fiemme 2013 di Bregovic? Già sentito trent’anni fa
VEDI ANCHE: WE ARE ALL CHAMPS – SIAMO TUTTI CAMPIONI The song inspired by and dedicated to the FIS Nordic Ski World Championships – Trentino Fiemme 2013 Questo è il testo dell’Inno:
C’è un fiore sulle dolomiti su, su, sulle dolomiti tu, sei tu questo fiore che amo andiamo andiamo c’è una baita sulle dolomiti su, su, sulle dolomiti un fuochino accendiamo andiamo andiamo oh mia bella, per i monti tu sei fatta oh mia bella, nella baita polenta e vino far l’amore fino al mattino. Com’è bella, com’è bella, com’è bella la montagna com’è bella la mia compagna su sulla montagna SLALOM SLALOM C’è la neve sulle dolomiti su, su, sulle dolomiti c’è la neve neve, scivoliamo andiamo andiamo a sciare sulle dolomiti su, su, sulle dolomiti nella neve ci tuffiamo andiamo andiamo oh mia bella, per i monti tu sei fatta oh mia bella, nella baita polenta e vino far l’amore fino al mattino. Com’è bella com’è bella com’è bella la montagna com’è bella la mia compagna su sulla montagna SLALOM SLALOM Bella la notte su il trentino chi lo vuole più a mattino meglio meglio meglio è sciare meglio meglio meglio è volare c’è il miracolo in trentino un bacio dura fino al mattino…
Questo articolo è stato letto 52316 volte!
pindol
17 gennaio 2013 at 17:16
170,000 euro par sta cagada???
non solo il ritmo fà pietà (il Cium el lo faseva meio), ma le parole non centrano proprio nulla con la val di fiemme e i Mondiali.
era meglio darli in beneficenza quei soldi, magari per costruire la palestra per i bambini di Mirandola
baru
21 gennaio 2013 at 09:51
Che scemi. I soldi che vi ha rubato questo serbo-bosniaco
Sentite un’altra (megLio dire la stessa) sua canzone di 20 anni fa.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HzjY1g_XN40#!
Per un pomiriggio di lavoro vi ha fregato 150.000 EUR
antuan
21 gennaio 2013 at 17:27
scusami ma mi sembrai molto ma molto diversa. per caso ti da fastidio che sia serbo bosniaco? la guerra è finita da un pezzo, grazie
thomas
17 gennaio 2013 at 17:37
quanti erano 145.000? il valore di una casa? ma per piacere…
Maya
24 gennaio 2013 at 13:45
Carino! Aumenterà il consumo di grappa e vino…
Mauro Morandini
17 gennaio 2013 at 20:03
Riporto alcuni commenti da facebook:
Claudio Delvai IL TESTO è AUTENTICAMENTE STRUGGENTE …MAI ALCUNA SINTESI HA RITRATTO CON VELOCI COLPI DI PENNELLO LA MONTAGNA ,LE DOLOMITI, L’ENROSADIRA …POI VI è UNA SUGGESTIONE GASTRONOMICA E QUI è NOTEVOLE LA SINTESI ANCORA UNA VOLTA …POLENTA E VIN….COUP DE THEATRE…LOSCI DI FONDO E IL SALTO …CHE CON UN BEL SLALOM SLALOM SON CONIUGATI E SPIEGATI…
Carla Varner a me sembra azzeccata, orecchiabile, ballabile, folcloristica quanto basta. Forse non sono obiettiva, voto 10
Paolo Demartin Non ho parole e……dovrei anche votarlo?Ma vaff………….
Paolazzi Morena Pessima!!!
Lory Defrancesco ·
Carina da ballare subito. Il solito Bregovic bravo zincherà
Casa Dolce Casa Dj Oetzi sapeva fare di meglio ….
Lory Defrancesco ·
Zinghen volevo dire
Antonietta Piazzi E’ orecchiabile ,ma con il testo si poteva fare di meglio!
Luisa Longo Quoto Claudio Delvai, con due mucche e una seggiovia è fatto anche il video. Mondiali di che? Comunque siamo fighi con Goran Bregovic. Voto il massimo!!!!
Marco Menguzzato tutti in puglia a ballare!! alè
Emilio Talmon Ai Ladini PAGARE altri dividono vergogna alla politica !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pergher Matteo forse era meglio trovare un compositore della valle credo sia stato piu significativo
Claudio Delvai pulcino pio in salsa balkan
Riccarda Longo ·
Nn mi piace x niente !!! Forse se la cantavano in Bosniaco…
Daniele Giacomelli Bella schifezza!!
Michele Guadagnini Gomite…
Lory Defrancesco ·
Poi credo che il testo non sia suo lui ha diretto le varie bande essendo un grande direttore d’orchestra…. Poi se vogliamo parlare di testi stupidi torniamo indietro nel tempo, il buon raul Casadei quanti soldi ha fatto con la marcialonga???!! In barba ai fiammazzi? Doc
Luciana Dessimoni ..el chum da Moena l’averia fatto meio ..scoltà questa http://www.youtube.com/watch?v=SVQg_C50S3Y
Chum e il maestro Mela
Live in San Pellegrino Moena
Elda Dessimoni te as reson Luciana….
Luciana Dessimoni naturalmente con tutto il rispetto per Chum che non c’è più ..
Elda Dessimoni naturalmente..
Claudio Delvai lory hai ragione il testo non è suo … ma è tuo .Solo io lo sapevo!
Paolo Perrone Ah sto prezzo!!!!! si poteva fare di meglio!!!!
Luisa Longo Questo inno in realtà riapre la questione politica: se nell’immaginario del nostro turista la montagna invernale sulle Dolomiti è sintetizzata in una baita e una…(dolce metà), perchè investire nei Mondiali?
Massimo Vanzetta Più che un inno sembra una presa per il c… Poi che c’entra “slalom” ?
Massimo Vanzetta Con tutti i gruppi che abbiamo in fiemme !
Cristian Fanton scusatemi ma ha mè fa veramente cagareeeeeee!!!!!
Lory Defrancesco ·
Spesso artisti di un certo spessore non vengono apprezzati dalla massa.. Amen.
Claudio Delvai oh dea della musica ohhh regina del pentagramma dicci ,spiega a noi banali masse e pagatori di tasse come si misura lo spessore di un gingle balkan -band con liriche astrali qiali ..polenta e vin…guzzat fin a mattina…….Altro
Lory Defrancesco ·
Ma Claudio mi meravigli… Devi andare oltre al testo… Sentì la musica lasciati andare vai oltre i confini della tua valletta …
Mauro Morandini .. quanti soldi nadi zo par la “bregovic” ..
Claudio Delvai ASCOLTAMI BENE ..DA JONNY CASH A ELVIS ..DA MONTEVERDI A IRWIN GILTS IO DI MUSICA NE ASCOLTO MOLTA ..SO DI CHE PARLO… E QUINDI LEZIONI SUL ANDARMI ANDARE PUOI DARMENE SOLO SU L ANDARE VIA DI TESTA A PENSARE A QUANTI SOLDI NADI ZO PERA LA BREG…OVIC copiata qua sopra troppo bella
Lory Defrancesco ·
Più scandaloso il fatto che pochi anni fa in piazza Italia hanno speso 80 mila euro per una certa scultura di Munari se non erro, so che giace in qualche magazzino del comune….
Claudio Delvai tra una scultura di munari e il gingle del balkanico c’è la differenza che c’è tra la polenta e luganeghe e un chateau briand … dove polenta e luganeghe del bosniaco…trometta da funerale .
Lory Defrancesco
Stiamo parlando di sprechi io ho visto i costi di quella inutile cosa !!
Michela Felicetti Che schifezza ….
Massimo Vanzetta Ma chi è che ha scelto ? Na commissione de super esperti ? Complimenti…
Lidia Degiampietro Ma che brutto,non mi piace!
Andrea Dellagiacoma Io non penso sia questione di apertura o chiusura mentale, io penso che questa e’ una presa per il culo..ma enorme..io non ho veramente parole..
Fabrizio Fabbe Cuore a me non dispiace il testo e la musica fatta eccezione per slalom che non ci azzecca niente ma ci sono cmq dei riferimenti sia allo sci che al salto anche se velati. l’inno è si dei mondiali ma scritto anche per essere ascoltato anche al di fuori di questo evento! sicuramente si poteva fare di meglio e forse artisti della valle di fiemme potevano fare di meglio,il fatto è che artisti Italiani che sono stati interpellati avendo una fama simile e forse superiore di bregovic chiedevano anche 3 volte tanto il suo compenso! da quello che so si è cercato un compromesso tra l’artista famoso e la canzone che deve essere prima di tutto orecchiabile se la si vuol far entrare in testa alla gente! il pulcino pio o simili vengono tutt’ora ricordati pur essendo delle cazzate quindi chi ha scritto quella canzone forse non ha del tutto sbagliato giusto? per me va bene
Daniela Varesco Come ho già commentato non lo trovo adatto come inno ai mondiali, ma per per il resto mi piace tantissimo!!!Mi fa morire dal ridere!!! E’ divertentissimo!!!!
Luisa Longo e mi fa ridere… specialmente i commenti sul blogpredazzo
Carlo Longo NO non mi piace, non è sicuramente quello che ci si aspetta da un’inno !!!
Sergio Gazzi che merda di canzone!!!!!
Donatella Antoniazzi …no…ditemi che è uno scherzo!!!
Riccardo Catalano Bregovic è un artista, ho pure un paio di suoi CD…ma cosa c…o centra la musica dei balcani con le dolomiti? Speriamo almeno di vedere norvegesi, canadesi e giapponesi girare abbracciati cantando in coro Ohila-la la-la Ohila-la la-la com’è bella la montagna……
Andrea Manna O…per 100€ lo facevo meglio…
Angelo Seeber Hai ragione Riccardo, non si tocca l’artista…. ma chi ha fatto la scelta e la cifra spesa. soldi zo par la Breg…ovic! probabilmente anche il ragazzino de “mi resto en bondon” avrebbe fatto meglio
Riccardo Catalano E poi un inno per definizione deve essere un qualcosa di solenne o per lo meno coinvolgente emozionalmente….non deve sembrare la colonna sonora di un film di Emir Kusturica….bah…
Angelo Seeber quella è la sua musica, chi lo ha ingaggiato lo sapeva……
Riccardo Catalano Ve la vedete Therese Johaug che sale sul gradino più alto del podio all’inno di “oh mia bella, nella baita polenta e vino far l’amore fino al mattino” hahahahahahahah
Donatella Antoniazzi …abbiamo dei cori strepitosi in Trentino…anche in valle…ma non potevano coinvongerli in maniera più dignitosa cazzarola???
Cecilia Bonelli Come musica può anche andare, ma come parole proprio non ci siamo . Il mio parere, soldi buttati via, e pure troppi
Riccardo Demartin orribile….
Daniele Giacomelli
Che cosa centrerà con i mondiali?? mahh
Alberto Bortolotti Mangiare polenta e bere vino far l’amore fino al mattino…ha ha ha,questa è una canzone x un raduno dei Alpini…..
Cesare Ho ascoltato l’Inno per i mondiali di Fiemme 2013.
Sostengo sempre che Goran Bregovic sia un musicista e compositore di livello internazionale, pur nel suo stile originale, che si aggancia alle tradizioni del Suo Paese, magari rivisitate in modo moderno.
Il ritmo del brano è cadenzato e sa di ballata popolare.
Nel particolare caso dei Mondiali, mi sarei però aspettato un vero Inno, più maestoso, e, soprattutto nel testo, avrei considerato un argomento più vicino allo sport invernale, dato che il pezzo è stato composto per una competizione sportiva da divulgare, anche musicalmente, in tutto il mondo.
Invece, nelle parole, non si riscontra nulla di ciò, e si ha l’idea più di una “scampagnata” che altro. Insomma, per me la ballata andrebbe bene per una festa folkloristica di montagna, più che per dei Mondiali di sci. Questo il mio parere in merito.
Se la musica è di Bregovic, chi è l’autore del testo? Si potrebbe conoscere il suo nome?
Gabriele Bozzetta ..per “soli” 50000 euro glielo facevo io…
Roberto Bazzanella
Un musicalità un po’ lontana dalla nostra Fiemme… Peccato.
Fabrizio Fabbe Cuore e la cosa bella è che non è nemmeno quella ufficiale bensì quella che era stata incisa per farla imparare ai cori… non so chi la abbia passata a voi ma sarebbe stato meglio aspettare la versione finale…!
Thomas Defrancesco ·
mi sembra di essere in un villaggio di zingari
Massimo Vadagnini
Credo che questo inno non abbia niente a che vedere con la manifestazione, potrebbe piacere la musica un tantino zingaresca… ma il testo è veramente orribile….
Doliana Anna
DIREI UNA VERGOGNA!!!!
Miriam Biasi ·
la musica può andare ….alla fine é abbastanza orrrrrreccccchiabile …….ma le parole …dio mio !!!!!!!!
Eleonora Manfroni
la musica mi piace ma…. un po’ banalotto il testo O.o
Ottavio Boninsegna
soprattutto il costo minore!!!!
Alessandro Ghezzer ·
io spero soltanto che non sia vero e sia uno scherzo… ma chi ha scritto quel testo ignobile?
Mauro Morandini chesto podeva eser el testo: “nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn… ” almen l’era “sol-enne”
Alvaro Croce 84.700 euro per sta roba… credo che i mondiali saranno ricordati per sto scandalo!
Federica Simoni
bela..bela.. bela merda
Daniele Felicetti No so se le pezo el testo o la musica.. che schifo..
Davide Dzalagonia Rispetto pienamente chi ha avuto il coraggio di rifiutarsi alla partecipazione di tutto ciò……….. Bravi a chi ha voluto rispettare i veri valori della Val di Fiemme e dei Fiammazzi!!!
Luisa Longo an-di-amo…an-di-amo… cosa c’entrano i Mondiali con i veri valori della valle??? hahaha! io trovo questo inno semplice, fuoriargomento ma assolutamente divertentissimo ed è già un successo. Vedo che suscita emozioni hahaha!!! Non fate i bacchettoni è grintoso!
Claudio Delvai vedo che qualcuno ti ha gia ….”sgridata ” io insisto nel dire che EDOARDO VIANELLO BATTE lo zingaro Bregovic 8–a 0…Poi sulla grinta del topo mi diletterà ascoltarti…
Angelo Seeber ·
si emozione di base, disgusto! ne sijam kurve!!!!
Mauro Morandini
bacchettoni + bregovic = attrezzatura perfetta per la Marcialonga Story .. suvvia siamo sempre in tema!
Remo Bortolas Mio ino belisimo………io spaca botilia e amaza tua familia …………firmato Bregivic
ripeto questo inno(ano) come la corazzata Potemkin è una cag… pazzesca specie il testo sembra scritto da n alpin de bergamo storno…..
Rosa Longo hai ragione…….
Liliana Serlilian Pajola Di solito mi piace la musica balkan di Goran Bregovic, ma che piffero c’entra con le Dolomiti?
Remo Bortolas centrano gli 84.000 euro par na talianada incredibile………………
Thomas Defrancesco
A Zlatan piacere molto , questa musica di mio paese
Roberta Demattìo
Che vergogna! Lasciatemelo dire perchè fa proprio cagare!
Sofia Haas Hai ragione fa pena
Luca Ztr Zadra L’ho sentito ieri appena uscito. UNA VERGOGNA!!!! La musica dai, ci vuole qualcosa che faccia muoversi durante le manifestazioni ma il testo che c….????
Mattia Giacomuzzi Che m…. d’inno!!!
Roberta Demattìo A me lo ha fatto ascoltare mia mamma che ne è rimasta scandalizzata! Ma come si fa a fare una schifezza così per un evento importante come questo? Basta vedere il sondaggio che c’è qui x notare quanto non sia piaciuto alla maggior parte della gente! Vergogna è proprio la parola giusta!
Daniel Liberatore nn fa cagare ma vomitare….!!!!
Riccarda Defrancesco Beh insomma….
Michela Gilmozzi complimenti per la canzone…!
…… sconvolta.
Thomas
18 gennaio 2013 at 06:56
Come tutte le canzoni va ascoltata più vollte. Ho provato ma purtroppo non centra nulla con l’ evento.
Bruni
18 gennaio 2013 at 08:34
Sul giornale di oggi scrivono di 80 e rotti mila euro….. vadano a fare in culo!!!!! Chiedono sacrifici al popolo, si pagano tasse su tasse, IMUP e mille altre stronzate e poi sprecano i soldi così???????? Se lo facevano fare alle bande trentine era così scandaloso???? Sono disgustato, schifato, amareggiato….. In tempi di crisi anche i mondiali e i suoi inni potevano essere piu sobri…
pindol
18 gennaio 2013 at 09:54
da quello che sò io, hanno speso 86.000 euro per la canzone, più altri 70.000 per la registrazione
Attendo conferme da chi ne sa di più
Rokyz
19 gennaio 2013 at 09:19
Ho sentito anche io parlare di queste cifre. Quindi penso possano essere fondate le informazioni. Che schifo.
Marco
18 gennaio 2013 at 09:01
Veramente pessimo cantato male scritto male lo slalom non c’entra niente e per capire cosa dice bisogna leggere il testo..
Ma la cosa che mi meraviglia di più è che se ci penso che c’è stato uno studio dietro per fare questo inno è il risultato è questo..Io con 2-3 bicchieri facevo molto molto meglio
AlexCialdo
18 gennaio 2013 at 09:14
Molto ma molto meglio l’inno della Dolomiti BIER BAND e poi oltre che non parlare della Valle che doveva assolutamente farlo parla di SLALOM. Anziché di Salto e Fondo
Canzone da bocciare e perciò da non pagare Niente Soldi all’artista
ales
18 gennaio 2013 at 10:27
fa cagare…
pindol
18 gennaio 2013 at 16:04
concordo in pieno…
Per me l’inno ufficiale è questo:
http://youtu.be/aT_b_hLgDrw
Cantato da un gruppo fiamazzo, il testo è azzeccato (anche se forse la birra in un inno non è il massimo, ma neanche far l’amore fino al mattino non ci azzecca) e almeno parla dei mondiali e della valle.
E sicuramente non è costato tutti quei soldi.
Ste
18 gennaio 2013 at 12:31
simpatico, ma sono i mondiali di Fiemme, non di Kranjska Gora…
aldo
18 gennaio 2013 at 19:01
grazie pindol!slalom slaom!!
Rita
18 gennaio 2013 at 12:33
Qualcuno ha detto a Bregovic che i mondiali sono di fondo, salto e combinata?! Perchè “parla” solo di slalom? Comunque canzone sicuramente non adatta per un inno e che schifo tutti quei soldi buttati via. Abbiamo in valle ottimi cori e ottime bande, vergogna!
ago
18 gennaio 2013 at 13:27
se il messaggio da lasciare è baita polenta vino e baciarsi fino al mattino..siamo proprio messi bene.
La musica? Da come la ho sentita è un ibrido di canto per balalaika e cantanapoli (con tutto rispetto per Napoli).
E poi io (che sono ignorante in materia) questo internazionale compositore non lo ho mai sentito nominare.
Sarà l’aria rarefatta di montagna….
CLAUDIO
18 gennaio 2013 at 14:10
questo era il testo , ha 46 anni ma sembra un neonato rispetto a quello del zinghen….
ANCHE L’ ARMONIQA è MOLTO MEGLIO …dedichiamo i Watussi ai finanziatori dell’ operazione di gemmellaggio balkani -fiemme Dal cucuzzolo
della montagna
con la neve alta cosi’
nella valle noi
scenderemo
con ai piedi un paio di
sci sci
dal cucuzzolo della montagna
sotto a un cielo tinto col blu
e con in testa
un passamontagna
scenderemo sempre piu’ giu’
scivolando con gli sci
scivolando con gli sci
scivolando con gli sci
con una lunga
lunga lunga seggiovia
sulla cima tutta bianca torneremo
dal cucuzzolo della montagna
con la neve alta cosi’
nella valle noi scenderemo
con ai piedi un paio di sci
nella valle noi scenderemo
con ai piedi un paio di sci sci
dal cucuzzolo
della montagna
sotto a un cielo tinto col blu
e con in testa
un passamontagna
scenderemo sempre più giù
scivolando con gli sci
scivolando con gli sci
scivolando con gli sci
con una lunga
lunga lunga seggiovia
sulla cima tutta bianca torneremo
dal cucuzzolo della montagna
con la neve alta cosi’
nella valle noi scenderemo
con ai piedi un paio
di sci
dal cucuzzolo della montagna
con la neve alta così
nella valle noi scenderemo
con ai piedi un paio
con ai piedi un paio
con ai piedi un paio di
sci sci
walter cavada
18 gennaio 2013 at 15:44
polenta e vin formae strachin… questa sarebbe stata la rima giusta………… ogni ulteriore commento è superfluo
Cristian
18 gennaio 2013 at 17:20
ormai la frittata è fatta… mi piacerebbe conoscere il criterio con il quale si è arrivati a tale scelta, forse coloro che sono stati investiti per le decisioni si sono mossi in una materia sconosciuta e non hanno tenuto conto del contesto montano e sportivo della manifestazione…. il “prodotto” per sonorità ed espressione nulla ha a che veder con la tradizione trentina tantomeno ad un ambiente sportivo… come molti hanno detto, cosa centra con la Val di Fiemme questa canzone dal timbro balcanico non lo so…
Meglio che le persone che hanno preso queste decisioni si dedichino ad altro, per lo meno cambino materia….
aldo
18 gennaio 2013 at 18:59
Va ben el “maestro”internazionale,ma chesto le masa ………dai che le en scherzo!
no pol eser….secondo mi el cogneva star na not entrega te en bait a magnar polenta e vin…e deventava na figada!! auter che bacini fin da bonora….mah….
Tommaso & Leonardo by Vermiglio
18 gennaio 2013 at 19:17
Bella musica orecchiabile, ma non adatta per un evento così importante, per un atleta non dà proprio carica!!! poi parla di SLALOM…forse non ha capito che si tratta di sci nordico????!!!! Però piace molto al nostro fratellino Nicolò…che appena la sente si mette a ballare!!!!
Francesca
18 gennaio 2013 at 19:30
La musica non è male, ma il testo è un insulto a una realtà spettacolare e variegata come quella della montagna fiemmese! Non vi vengono nominati né il fondo, né la valle e non è evocata nemmeno l’atmosfera di sport e festa che si respirerà durante i Mondiali (altro che baita co polenta e vin!) Peccato!
Pauper
18 gennaio 2013 at 19:32
Fa veramente cagare…… vergognatevi!
valligiano
18 gennaio 2013 at 20:01
io non farei il processo all’artista Bregovic che ha un suo stile ben definito tipicamente
balcanico ed al quale non si poteva chiedere una trasformazione.
il processo va fatto a TRENTINO MARKETING che ha gestito il misfatto, per la scelta, per la tempistica non rispettata per il mancato rispetto di accordi che prevedevano la presenza anche di FIEMME nel testo. il lavoro è stato commissionato in aprile 2012 e doveva essere consegnato a fine settembre . la musica è stata consegnata ai primi di dicembre ed il testo alla metà di dicembre senza margine di verifica e modifica.
il risultato è arrivato alle orecchie, i vertici hanno parlato di internazionalità, di un mondo multietnico e si sono dimenticati dovo sono nati……. complimenti
pippo
18 gennaio 2013 at 20:07
Pessimo il mix musica e testo…SLALOM… il massimo. Poi la polifonia su “andiamo..andiamo” tipica dei cori di montagna…….MA FATEMI IL PIACERE……..
Forse il paroliere usa la montagna solo per scappare dalla sua monotonia monogama…..
Nulla da eccepire sulla bravura del compositore…ma come sempre dobbiamo essere esterofili….MA RIFATEMI IL PIACERE!!
fragolelamponi
18 gennaio 2013 at 23:04
Se bevi una vodka mentre lo ascolti ti ritrovi a Mosca con le matriosche. ….. ma cosa c’entra con i Mondiali?
giuseppe
19 gennaio 2013 at 08:16
un inno ha tutt’altra impronta, ricorda la gente, i luoghi, la storia. Questo mi sembra tanto un’ uscita goliardica di fine settimana. Dei se e dei poi … era meglio avvicinarsi a Mogol, Pallavicini o Moroder che conoscono le realtà delle nostre valli !!!
Ecco come si spendono i nostri denari …
mauro
19 gennaio 2013 at 08:43
Bè, mondiale è mondiale, e sarà anche ricordato.
Compagni, forse hanno anticipato il 1° aprile.
Rokyz
19 gennaio 2013 at 09:15
Bah, sentito un paio di volte ma sinceramente? Mai opera più orrenda fu composta. Sembra una canzone gitana degli zingari che parla di montagna (parla non canta). C’era gente che ci lavorava dietro e che è stata snobbata per sputtanare 80 mila euro (concordo con chi dice che si strapagano tasse e si sputtanano soldi). Se davvero lo fanno sentire dal vivo vi giuro che mi giro e me ne vado. Uno schifo.
anna maria vanzo
19 gennaio 2013 at 10:27
Trovo queste parole assai poco eleganti…sembra un insieme di parole scritte scoppiazzando nei luoghi comuni. Mi aspetterei che una Organizzazione , quando commissiona un lavoro, perché di un lavoro si tratta, si metta d’accordo sui concetti che devono venire espressi .
Egon
19 gennaio 2013 at 11:22
imbarazzante….. per niente in linea con ciò che dovrebbero essere la cultura ed i valori della nostra vallata…. mi fa venire in mente la “merde d’artiste” di Piero Manzono…solo che questa l’abbiamo pagata!!!!
Roba da matti!
luisa
19 gennaio 2013 at 11:23
chiamare inno una roba del genere…….mi sembrano i pitura fresca con oi son a veder i Pink Floid…..forse non hanno ricevuto tanti soldi……
ago
19 gennaio 2013 at 12:18
La musica è quello che è e sappiamo che viene dal bosniaco.
Ma le parole, quell’ode alle nostre valli e montagne, quel capolavoro quasi dantesco chi lo ha scritto?
Di grazia fatecelo sapere!!!!!
chiara
19 gennaio 2013 at 12:41
Andi-amo, andi-amo??? Semplicemente ORRIBILE! Chi ha stanziato tutti quei soldi si vergogni!
Angela
19 gennaio 2013 at 13:03
Cari Aldo, Giovanni e Giacomo abbiamo la colonna sonora perfetta per voi nel caso pensiate di riproporre lo sketch dei mitici bulgari. Rabbrividiamooooooo:-)
Serena
19 gennaio 2013 at 14:56
A me piace un sacco… Adesso per il prossimo mese continuerò a cantare “su su sulle Dolomiti!”
finco
20 gennaio 2013 at 09:22
sei una mosca bianca , ma ti rendi conto ? non è che hai bisogno di una seduta dallo psicanalista , !!!!!!!
antuan
21 gennaio 2013 at 10:25
a me piace. è ironico, scherzoso e moderno. internazionale e popolare. cosa volevate, mazzolin di fiori? perché non provate a fare uno sforzo di autoironia? il testo? lo capiranno in pochissimi.il ritmo? orecchiabile (deve esserlo per lo scopo per cui è pensato) e divertente. ballabile per le giornate fredde…vi ricordate la macarena negli stadi del pattinaggio velocità? la registrazione qui riportata è “rubata” e parziale, infatti non si sentono tutti gli strumenti e tutti i coristi dichiarati quindi state criticando anche sul nulla. che poi non piaccia va bene, de gustibus. a me piace e sembra azzeccato. cosa doveva fare, declamare un testo dell’APT!? fa immaginare gente allegra non polentoni montanari gretti pieni di soldi (come a volte ci vedono moltissimi italiani…purtroppo). un poco di leggerezza per le dolomiti! ripeto. a me piace (e non si azzardi qualcuno come ha già scritto che se mi piace devo andare dallo psichiatra…rispetto è una parola ancora conosciuta?)
stella
19 gennaio 2013 at 15:26
Bittico bittico Goran!
Comunque vi consiglierei di conoscere la musica di Bregovic prima di commentarla…a quel punto il problema non sussisterebbe. Fidatevi.
dani
19 gennaio 2013 at 17:19
fa cagare soldi buttati via, questa canzone non centra nulla con i mondiali e tanto meno col la nostra cultura vergogna proprio una schifezza
Fede
19 gennaio 2013 at 19:23
147 mila euro!!! Ma siamo matti? Dove siamo finiti? È poi centra qualcosa con i mondiali? Leggete il testo slalom slalom che cavolo c’entra lo slalom se è combinata nordica? Soldi buttati nel bidone e poi questi soldi li rimettiamo noi
daniel
19 gennaio 2013 at 19:53
semplicemente un insulto , alla valle di Fiemme, al Trentino, alle Dolomiti. Farei pagare il conto a chi lo ha commissionato, condiviso e sostenuto.
Angela
19 gennaio 2013 at 19:58
Proprio perchè apprezzo e conosco il repertorio di Bregovich non riesco a capire il motivo di questo “scivolone”… o meglio, si può intuire! Ma mettiamo da parte la musica e concentriamoci sul testo che è di una banalità disarmante, farcito com’è di luoghi comuni e privo di riferimenti all’evento vero e proprio e tanto meno alla valle che lo ospita, ai suoi abitanti, all’atmosfera di festa che si respira,… L’errore sta nell’aver sbagliato il contesto. Il brano sarebbe perfetto per i momenti pre e post-gara per scaldare pubblico e tifoserie
Raffaella
19 gennaio 2013 at 20:34
Quando me cusin el me l’ha contada ho vota’ pessimo ma enveze a pensarghe bem la fa propri cagar. Elo possibile butar via tutti quei soldi? No gave’ vergogna? È po’ no ghera miga qualche coro dela montagna dei nosi senza tirar en bal uno dei Balcani?
patrizia
19 gennaio 2013 at 20:47
Secondo me l’equivoco sta nel chiamarlo “inno”. E’ semplicemente il
“motivo” o “la colonna sonora” dei Mondiali. Il testo è un po’ squallido a mio avviso, senza offesa, la musica invece entra immediatamente e può essere davvero il tormentone dei Mondiali suonato e cantato da tutti…una musica che esprime gioia di vivere e lo sport dovrebbe essere anche questo…o no?
Lory
19 gennaio 2013 at 21:43
Mi piace un sacco… Va oltre i confini… Mondiali non val di Fiemme…mondiali la musica poi tutta da ballare, una festa come spesso solo i gitani riescono a trasmettere… I mondiali non sono solo nostri..peace and love…
andy
20 gennaio 2013 at 08:50
Pessimo inno, nessun richiamo internazionale ne locale … fatevi rimborsare da chi lo ha approvato (fuori i nomi e i compensi!) e … gruppi bandistici e suonatori della valle … riunitevi e fate voi sentire un vero inno “mondiale”!
W la val di fiemme!
Roberto
20 gennaio 2013 at 09:00
la grande tradizione musicale della Val di Fiemme con le sue bravissime bande avrebbero sicuramente fatto di meglio. Questo non è un inno per i mondiali ma una canzoncina goliardica. Spero solo che con L’IMU che ho pagato per una piccola proprietà che ho a Tesero non sia stata pagata questa nefandezza che non premia le bellezze della Valle e i valori dello sci nordico. Per riprendermi ascolterò un CD della banda musicale E.Deflorian di Tesero.
roberto finco
20 gennaio 2013 at 09:12
il mitico FANTOZZI direbbe : E’ UNA CAGATA PAZZESCA !!!!!!! un testo cosi lo farebbe un qualsiasi ubriaco al bar !!!!!!!
finco
20 gennaio 2013 at 09:30
Ma non era meglio fare un concorso e far votare alla gente di fiemme il migliore ? Per trovare un testo e musica cosi bastava interpellare degli autori locali !!!!!!!
alessandra
20 gennaio 2013 at 10:46
l’inno di questi mondiali fà letteralmente skifo !soldi buttati nel vero senso della parola !se riproponevano la musica passata del ‘Banderal de Caran’ forse era meglio!
GIULY
20 gennaio 2013 at 11:08
È scandaloso!!!!nn c’entra nulla con la Val di Fiemme …..nn ci facciamo una gara de figura
Falcef
20 gennaio 2013 at 13:51
Ma si è abbastanza carino sia nella musica una marcia arrangiata bene in style balcanico e il testo cosi cosi. Saluti. ….. Ma Sto arrivando! Volei sti Trentini zerto che l è costá un po troppo…
Alessio
20 gennaio 2013 at 13:53
No cogniva eser i mondiali a darghe i soldi ma el per farse pubblicar sta pazaia. Comunque l’è na gran vergona tutti quei soldi. E come si suol dire mi pago.
lorenza
20 gennaio 2013 at 14:27
la musica può andare è nello stile di bregovic, ma il testo sembra l’ inno dei pastori ….. beeeela beeeela la montagna, aspettiamo la versione arrangiata coi cori potrà solo migliorare.ma non nominare la Val di Fiemme e Slalom nel ritornello è da barzelletta
lidia zorzi
20 gennaio 2013 at 15:23
….se è vero che la musica ha il potere di unire ….aldilà delle parole …bè questo è davvero un ‘Banco di Prova’..io sono ottimista e vi porgo i miei più sentiti Auguri!!!!
Giulia
20 gennaio 2013 at 16:42
Per un testo simile io avrei impiegato 10 minuti e rileggendolo avrei capito che:fuori tema,ripetizioni continue,lessico elementare.Considerate che io frequento la quinta e nei temi di italiano mi devo impegnare davvero.
JONNY V
20 gennaio 2013 at 17:58
De quel che ae leto , scrito da quei prima de mi condivido quasi tuto, ma quel che me fa pu ncazzar l’è : no se podevel po far en modo che i soldi TANTI i restass n trentin se non adiritura n Val de Fiemme ??? C….zzi !!!!!!!! ( a dir poco )
CLAUDIO
20 gennaio 2013 at 19:14
ZOCHI….BORE…E BREG OVIZ LEGGETE CHI è LA MENTE ILLUMINATA DEL TESTO…. E …http://lnx.predazzoblog.it/?p=21794
mitieeltoni
20 gennaio 2013 at 20:30
non vi piace perché non avete senso dell’autoironia.
TEO
20 gennaio 2013 at 21:30
VERAMENTE ORRIBILE !!!! NON C’ENTRA NULLA CON LA NOSTRA VAL DI FIEMME ! non si menziona nulla della Valle e dei Mondiali !
SLALOM e Dolomiti possono benissimo essere per Plan de Corones
RIFATELO !!!!!!
PIERE dal polver
20 gennaio 2013 at 21:56
ok, sound figo, ma le rejonade le par tote fora da n liber a caso che rejona de mont en generale, nia che rejona ne de mondiali ne de fadie del sport, ne de Fiem…na tota per i coioni enshoma, grande Bregovic, Zocchi va en mona va…SLALOM!?!? che cazo asto ENTENù canche i te adit de far na ciantia sui mondiai de FONDO E SAUT!??!?! BAH…
PATRIZIA
21 gennaio 2013 at 08:09
Di certo non è un’inno! Da vedere chi l’ha comissionata cosa ha detto a Bregovic, di certo gli è sfuggito qualche piccolo particolare, tipo gli sport che interessano i mondiali o il luogo dove si svolgono…. la valle di fiemme…lo stesso Bregovic comunque lo dice che non è un’inno ma una canzone da ballare e cantare… Ma la cosa più sicura è che nel bene o nel male questa canzone sta facendo parlare tanto ma proprio tanto di sè…e questa per la Trentino marketing è la più grande pubblicità che tutti noi gli possiamo fare! Se fosse stato un Inno, semplice, carino, orecchiabile….chi mai avrebbe detto nulla?!
lidia
21 gennaio 2013 at 12:36
la musica un suffucente…le parole sono demenziali al massimo,soldi buttati che potevano essere spesi meglio.
albe
21 gennaio 2013 at 14:45
Il sig. Degodenz ha detto che l’importo (assurdo dico io) relativo alla produzione dell’inno comprende anche un concerto al teatro Santa Chiara (ingresso 50 €) il cui ricavato andrà in beneficenza; ha detto anche che sarà pubblicato un CD al costo di 10 € con ricavato da devolvere in beneficenza. Ora mi chiedo: quante persone (paganti!!) assisteranno al concerto e quante acquisteranno quel CD? Dietro la beneficenza sbandierata ai quattro venti (quella vera è un’altra cosa e non si fa pubblicità) si nasconde come sempre la mania di grandezza e protagonismo di una ristretta cerchia di persone che cercano di far passare i Mondiali come l’evento mediatico che rilancerà la nostra valle e il Trentino; forse qualcuno, ingenuamente, ci crede ancora…..
Umberto
21 gennaio 2013 at 14:56
Sapete come è andata? Hanno affidato a Bregovic la musica (forse non sapendo che musica fa) e alla Zocchi il testo (probabilmente non spiegandole niente di quello che doveva significare) e hanno pensato che con tutti quei bei soldoni sarebbe sicuramente venuto fuori un capolavoro….
Poi a due-tre settimane dai Mondiali sono andati ad ascoltare il presunto capolavoro e appena l’han sentito hanno iniziato a tremargli le gambe perchè han capito che era una autentica cag**a. Solo che a così poco tempo dall’inizio, non c’era tempo per rimediare e troppa vergogna per dire a Bregovic che la canzone fa schifo e che dia indietro i soldi….
E allora vai con: la musica unisce le differenze, l’universalità delle montagne, ecc. ecc. e tutte le emerite str***ate che si sentono a giustificazione di questa porcheria.
Servirebbe un atto di coraggio e dire: abbiamo sbagliato e sprecato i soldi.
Spero che i musicisti della valle facciano un controinno coi fiocchi!
antuan
21 gennaio 2013 at 17:43
ho ascoltato la canzone dei Dolomiti BIER BAND postata da due commentatori. ora, senza voler essere offensivo, direi che per fortuna non è quella scelta per questa manifestazione! anche perché degli illustri sconosciuti che, vestidoti a parte, non incarnano per nulla per musiche e testi valle o trentino direi che come minimo avrebbero ricevuto ben maggiori critiche…mio personale giudizio, sia chiaro ma se bregovic è bregovic e loro sono loro…mi sembra fin troppo chiaro. il loro testo è banale almeno quanto quello tanto criticato, la musica…scarsamente orecchiabile e poco travolgente francamente voto 4. il testo se vi sembra più adeguato solo perché nomina la valle e ci infila due parole in inglese…beh non siamo sulla stessa lunghezza d’onda. se e ripeto se è questa l’alternativa in salsa trentina…benvenga bregovic! comunque se c’è di meglio che si facciano sentire. di critiche a strombatutto e basta ne abbiamo viste e lette tante, a quando proposte? dove sono questi fantomatici cantori della valle? dove le incredibili stars trentine? a vardar la tv? d’altra parte i soldi sprecati son sempre quelli che ricevono gli altri…buona serata a tutti, belli e bruti.
SEBA
21 gennaio 2013 at 19:54
orribile… un’insulto alla val di fiemme. NESSUNA citazione della nostra valle, NESSUNA citazione allo sci nordico…un inno dovrebbe essere solenne, maestoso, non un “inno sa ballare in voliera. con tutti i cori che abbiamo min valle…. mah….
Federica
22 gennaio 2013 at 11:11
Premesso che ‘de gustibus..’ vorrei rassicurare tutti sull’aspetto economico della questione. Bregovic ha ricevuto un compenso minimo per la composizione. La cifra riportata (errata peraltro) comprende composizione, cachet per concerto di Bregovic e orchestra il 20/2, e tutte le spese per la realizzazione dello stesso (che nessuno di voi puo’ immaginare quante siano).
Se poi da bravi pecoroni italiani crediamo alle cifre pubblicate sui giornali, agli sprovveduti che aggiungono cifre a caso (vedi i 70 milaceuro per la registrazione!!!) diamo via alla tombola e spariamo tutti dei numeri a caso…chissa’ che siano vincenti al superenalotto.
Spero che la polemica si plachi e che venga data un po’ piu’ di fiducia agli organizzatori.
Ah. Questo e’ un demo che qualcuno -illegalmente- ha diffuso. La versione definitiva per fortuna e’ nelle mani di Bregovic!!
ago
22 gennaio 2013 at 12:23
cara Federica, dicci a che titolo parli, fai parte dell’organizzazione o cosa?
Ho sentito anche parlare di “auto” plagio, nel senso che la canzoncina (non parliamo di inno per favore!) sarebbe molto ma molto simile a un’altra composizione degli anni 80 del Brego
mitieeltoni
22 gennaio 2013 at 13:11
interessante che quando si cerca di mettere ordine si fa i difficili chiedendo credenziali mentre quando si strombazza nessuno se ne cura. anche sull’adige erano riportate le cifre anche se i titoloni ovviamente son fatti per gli scandali. vendono più copie gli scandali no!?comunque è interessante che i “boni trentini”, ladini e teutonici ecc ecc…i bòni montanari onesti e con il senso del dovere abbiano dato in pasto alla stampa testo e registrazione illegalmente. che onesti! che bravi! se non fossimo tutti tranquilli e non risolvessimo tutto con una risata e una pacca sulle spalle in paesi più seri (50 km più a nord o più a ovest) ci sarebbe una denuncia in corso. ma sen trentini. sen tuti boni. daiii
ago
22 gennaio 2013 at 19:36
Rilassati Mitieltoni, hai la coda di paglia? Non credo di avere offeso nessuno come tu invece fai.
Ho chiesto, come dici tu, credenziali perchè Federica si è espressa in modo rassicurante come se volesse dire io so tutto di questa storia. Null’altro.
mitieeltoni
23 gennaio 2013 at 09:50
io sono rilassato,rilassatissimo…sono in ferie! .il tuo commento è vagamente intimidatorio. perché non lo hai scritto anche ad altri che sparano cifre a destra e a manca? dai non rivoltiamo frittate. ti sei offeso? poverino…mi dispiace! è vero o no che far uscire prima del tempo testo e musica era vietato? quindi? mi risulta insopportabile questa ipocrisia. e guarda che sono ben montanaro ecc ecc. è autocritica la mia verso l’immagine idilliaca e falsa del “buon selvaggio”.della “comunità” a parole e nei fatti si litiga per uno stizz. coda di paglia? no, affatto. per cosa? la questione mi tocca come semplice cittadino. per nulla direttamente interessato. né io né familiari o conoscenti.se si vuole criticare lo si faccia ma senza aggiungerci altre cose. tutto qui. è che ormai nel degrado che viviamo siamo pronti a tutto pur di denigrare chi non la pensa come noi. magari anche gonfiando cifre. sono vere, sono false ? chissenefrega! he no mio caro, no!
ago
23 gennaio 2013 at 14:43
non m i funziona il “reply” sul tuo ultimo intervento.
Non ho voglia di fare polemica sul poverino o su altri tuoi termini che solo l’anonimato (mio e tuo) ci permettono. Per cui, anche perchè nulla mi farà cambiare il giudizio circa la canzoncina semiplagiata e ben pagata e sul testo che nulla ha a che vedere con i mondiali, chiudo qui.
Aggiungo solo che avrei preferito una risposta da Federica che mi pareva molto addentrata nella contabilità dei mondiali.
mitieeltoni
23 gennaio 2013 at 16:15
dai ago non fare l’offeso!non è proprio il caso. però provo a risponderti puntualmente:…corriere del trentino 23/01/2013 pag 6: “…85700 euro, ma il direttore dell’Apt della Valle di Fiemme, Bruno Felicetti, smentisce queste cifre:”non sono numeri veritieri, si sono basati su documenti che parlavano non solo della ricompensa di Bregovic ma anche di altre spese…”…[...]…L’inno è stato anche vittima di un’azione scorretta da parte di qualcuno presente durante le registrazioni;il pezzo infatti [...] è stato pubblicato su internet pochi giorni dopo su internet…”. non serve far parte dell’organizzazione…saluti
ago
24 gennaio 2013 at 08:45
bene. allora, polemiche contabili e illegalità nella diffusione a parte, mi accodo a quello che ha scritto Umberto: “”speriamo che la versione definitiva sia così bella da farci cambiare radicalmente idea”"
Magari ne riparliamo dopo i modiali. Ciao e buone ferie.
Umberto
22 gennaio 2013 at 12:23
Speriamo allora tutti che la versione definitiva sia così bella da farci cambiare radicalmente idea… Anche se, per quel che mi rigaurda, dovrebbe essere una canzone nuova di pacca a farmi cambiare idea.
marco
23 gennaio 2013 at 15:10
tornate tutti a pascolare le pecore che di musica ne capite poco poveretti!!! grande goran bregovic numero 1! la canzone è bellissima, orecchiabile, proprio come dev’essere l’inno di una manifestazione sportiva!
la prossima volta fatevi fare l’inno da povia o da orietta berti, quello vi meritate!
Lella
24 gennaio 2013 at 06:35
Avete sentito il fantastico inno per i mondiali fatto da Spankox? Cemtomila volte meglio di quello di Bregovic! http://youtu.be/sfl9U_GVPuo
Mauro Morandini
24 gennaio 2013 at 09:09
The song inspired by and dedicated to the FIS Nordic Ski World Championships – Trentino Fiemme 2013.
Ed ecco un esempio pratico di chi non si ferma solo a criticare il lavoro altrui ma si mette in gioco con una nuova proposta di testo e musicale dedicata ai Campionati Mondiali Fiemme 2013.
Ci è stato segnalato infatti questo brano scritto e composto da Agostino Carollo che pubblichiamo volentieri in questo articolo per essere sottoposto ai vostri.. “spietati commenti”!! http://www.valledifiemme.it/?p=5188
ago
24 gennaio 2013 at 11:11
benissimo, si lancia il sasso e le onde si formano.
Certo anche questa è una “canzone” dal ritmo accattivante , che però non mi sembra un inno (e probabilmente non lo vuole essere).
A quanto pare non occorre andare troppo lontano per avere dei risultati.
Enrico
24 gennaio 2013 at 20:40
Questa cosa fa veramente ridere perchè riescono proprio a farsi fregare da tutti. Questa gente continua a buttare i soldi pubblici e privati e questo è veramente grave. Vorrei vederli a fare le stesse sciocchezze con i loro soldi! Chi decide queste cose, oltre a non avere professionalità, a non affrontare gli impegni con lucidità e competenza, deprime in tutti i modi la creatività e il progresso di un popolo. Si poteva fare una gingle o un inno con qualcuno delle migliaia di musicisti, cantanti, fantasisti che popolano il mondo e non hanno un soldo. Oppure mettere su un progetto con qualcuno in Rai che per 10.000 € faceva una meraviglia. Manca completamente la classe dirigente qui. Bregovic ha lavorato come si può lavorare con certi committenti, anche lui poteva fare una meraviglia (a pensarci bene forse l’ha fatta lo stesso)
di lorenzo nadin
25 gennaio 2013 at 20:52
E’ una vergogna! Con le meraviglie che abbiamo in questi posti come è possibile parlare di baite, vino a far l’amore? Abbiamo montagne e paesaggi tutelati dall’Unesco, abbiamo impianti invidiati direi a livello mondiale. E invece che investire su tutto questo come al solito si vanno a BUTTARE i soldi in queste “iniziative” vergognose e imbarazzanti. Bella figura, una vergogna!
Ma un bel concorso per ragazzi? E magari cantata dai bambini del posto?
Era così necessario spendere con questa crisi tutti quei soldi per una tarantella stupida e imbarazzante?
bobo
31 gennaio 2013 at 17:26
che porcheria
ma qualcuno dei gruppi trentini ha provato a dargli un ritmo un po’ più DOLOMITICO
andrea
31 gennaio 2013 at 21:40
un vero schifooo basta dire che lavorano con i soldi altrui ma dove l’ an trovato
Lorenzo Mosna
1 febbraio 2013 at 14:11
Nel leggere molti commenti sono contento di avere il Trentino nel cuore ma anche di essermi lasciato certa gente alle spalle. Non c’è nulla di male nel gradire le cose semplici, ma per voi persino un piatto di polenta con un formaggio straniero sarebbe troppo sofisticato.
bobo
4 febbraio 2013 at 20:17
formaggio straniero si ma a che prezzo???????? meglio il puzzone di Moena che el costa meno e l’é bon
nicola
12 febbraio 2013 at 18:19
Non mi sembra un gran che…….a dire il vero la settimana scorsa sono stato al concerto dello zecchino d’oro svoltosi al teatro di Cavalese. Come prima canzone di apertura hanno cantato una canzone sul Trentino per ringraziarlo del’ospitalità. Sicuramente era una canzone migliore e più adatta a un Mondiale di Sci Nordico…….. Prossima volta, se ci sarà…….mi auguro di sentire un’inno più decente……..
Kris
20 febbraio 2013 at 12:11
Ragazzi come siamo caduti in basso !!!!
Tanti soldi sprecati. che potevano essere usati per cose più utili !!!
Non ho parole !!!
claudio
28 febbraio 2013 at 17:11
….l’organizzazione perfetta in tutti gli aspetti, il coilpo d’occhio, il pubblico numeroso come mai, doveva pur esserci una PORCHERIA a bilanciare tanta perfezione, per fortuna non la setiranno in mondovisione!!!!!