Assemblea Strada dei Formaggi, Tesero

Da il 29 maggio 2018
strada dei formaggi

Si è svolta il 28 maggio a Tesero, l’Assemblea annuale della Strada dei formaggi delle Dolomiti, uno dei tanti valorosi soggetti che si occupano di promozione delle produzioni trentine, mettendo in rete produttori e operatori del turismo. Con 14 anni di vita e 107 soci all’attivo, il doppio rispetto alla costituzione, nel 2017 ha messo in piedi numerosi progetti, iniziative e azioni formative per accrescere ulteriormente la cultura di prodotto nelle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero e tante altre ce ne sono in cantiere per il 2018.

“Ben 24 sono state le iniziative e gli eventi enogastronomici di rilievo nel 2017 a cui la Strada è stata chiamata a dare un supporto in termini di coordinamento, ma anche ideativi, operativi e comunicativi, a fronte dell’esperienza e delle competenze specifiche maturate” così ha esordito il Presidente Pierantonio Cordella. Tra le principali, illustrate dalle coordinatrici Dora Tavernaro e Francesca Doff Sotta, Latte in Festa, che la prossima estate raddoppia con un’edizione anche in Val di Fassa (29 lulglio- 5 agosto) e delle location rinnovate in Primiero che vedranno protagonista anche la Val Venegia (22-24 giugno), mentre in inverno l’iniziativa di punta resta HappyCheese. Solo HappyCheese ha visto, nel 2017, 12 date con 27 appuntamenti che hanno coinvolto 13 cantine, 4 caseifici, 10 produttori e 2 birrifici associati. Tra le location 10 rifugi, 3 bar, 3 pizzerie e 2 caseifici. Un piccolo esempio in numeri, del lavoro organizzativo che sta dietro a queste iniziative che trovano un elevato consenso sia del pubblico che a livello comunicativo.

Nell’ottica di rafforzare la rete va anche la formulazione di un calendario settimanale annuale che vuole essere una sintesi di tutte le occasioni di visite guidate ai luoghi di produzione (solo nell’estate 2017 se ne contano 32 a settimana), da mettere a disposizione degli ospiti, anche mediante i calendari iniziative delle APT.

Sempre frutto di una sinergia è Trentino Barbecue, nuova iniziativa capitanata dall’Associazione Macellerie di Montagna e Trentino Marketing che ha visto il supporto della Strada nella realizzazione di un calendario di appuntamenti per il 2018 nel proprio territorio di competenza.

Tra le novità per il 2018, si distingue il progetto GustoDolomiti for Kids, che vede protagoniste 9 strutture tra hotel, agritur, ristoranti e rifugi impegnate nella formulazione di una proposta gastronomica e di animazione per famiglie con bambini, basate sui prodotti del territorio, oltre a raccogliere a livello comunicativo tutte le iniziative ed eventi a misura di famiglia coordinati dalla Strada.

Considerevole anche il lavoro a vantaggio del tanto ricercato obiettivo di destagionalizzazione con iniziative vincenti come la Notte al Parco, a cui nel 2018 si aggiungerà la Notte in Rifugio, nate per far vivere alle famiglie il territorio dolomitico in momenti tanto insoliti quanto meravigliosi, come maggio e ottobre.  Giugno invece è il mese dedicato al tema della fioritura con tre iniziative d’ambito che si susseguono e mettono in evidenza anche l’operato dei piccoli produttori. Settembre, infine, è il “tempo di desmontegar”, quattro eventi che la Strada dei formaggi delle Dolomiti ha contribuito ad arricchire di attività collaterali e a calendarizzare così da evitare sovrapposizioni, tanto che ad oggi si possono definire un vero e proprio prodotto turistico.

Lodevole anche il lavoro svolto sul fronte della formazione che ha visto la Strada impegnata nell’organizzazione di ben 5 corsi di formazione: dalla cucina gluten free a km0 alle campagne promozionali su Facebook, passando per i finger food, la cucina per bambini a km0 e finire con il corso appena svolto sull’uso delle erbe in cucina.  Insieme anche una serie di azioni formative ed educative sulle nuove generazioni: dalle scuole primarie, all’ENAIP di Primiero per finire con gli allievi dell’Alta Formazione di Tesero.

Per sviluppare le idee servono anche le risorse finanziarie: oltre alle quote associative pari a circa €28.300, si aggiunge il contributo da parte delle tre ApT coinvolte, pari circa a €3.000 ciascuna, a sostegno della progettualità annuale. Queste si occupano come di consueto anche della comunicazione: dal materiale istituzionale a quello specifico sulle varie iniziative, per una spesa complessiva, dei soli materiali cartacei, che nel 2017 di oltre €8.500. Da evidenziare anche il sostegno richiesto ai quattro caseifici in termini di prodotto omaggio a vantaggio degli associati che aderiscono a determinate iniziative, a cui si aggiunge un contributo speciale di €1600 oltre alla quota associativa: nel 2017 sono stati circa 230 i kg di formaggi messi a disposizione a fronte di una promozione mirata sugli stessi da parte degli operatori, sotto la regia della Strada. Tra le entrate la Strada può contare anche sul sostegno di sponsor, anzi di veri e propri partner di prodotto e di progetto, come Gruppo formaggi del Trentino, La Trentina, Consorzio Vini del Trentino, la Federazione Provinciale allevatori e l’Istituto Tutela della Grappa Trentina con il quale è stato sviluppato un progetto di valorizzazione, denominato GRAPPATRENTINOLOVERS, che ha visto la formazione e la successiva promozione di 10 strutture testimonial delle Grappa Trentina. Importante, infine, il sostegno della PAT sui costi fissi di gestione con un contributo annuo di €30.000. Il bilancio 2017 chiude in positivo con un utile di circa €4.000 e un totale di entrate di circa €90.000.

Numerosi i complimenti ricevuti tra cui spiccano quelli del Presidente ASAT, Gianni Battaiola, intervenuto al termine dei lavori per esprimere la propria soddisfazione rispetto all’operato svolto: per aver saputo mettere insieme tre ambiti territoriali, aver reso concreta la tanto ricercata collaborazione tra agricoltura e turismo con risultati considerevoli anche in termini numerici e , soprattutto, per l’originalità e l’autenticità delle attività proposte, fattore sempre più indispensabile per un turismo di qualità capace di andare oltre alle logiche di prezzo.

strada dei formaggi Assemblea Strada dei Formaggi, Tesero

Questo articolo è stato letto 9598 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi