Comunità di Valle e Fondazione “Il Sollevio-Val di Fiemme Onlus” organizzano un percorso per assistenti familiari. Venticinque i posti disponibili
Per un’assistente familiare risulta fondamentale sapere come comportarsi di fronte a un’emergenza ed individuare tempestivamente i casi in cui è necessario chiamare un medico. Deve essere in grado di eseguire una corretta igiene dell’assistito, salvaguardandolo fin dove è possibile da cadute ed infortuni. Non per ultimo va considerato l’aspetto pratico nella tenuta della casa e la preparazione di cibi adatti alle esigenze e situazioni di salute di ogni anziano o assistito. Da questi presupposti e dall’esigenza manifestata da numerose famiglie di una preparazione specifica è nata l’idea del Corso formativo per assistenti familiari, organizzato dalla Comunità Territoriale di Fiemme, in collaborazione con la Fondazione “Il Sollievo-Val di Fiemme Onlus”. Il percorso totalmente gratuito prevede un totale di 40 ore (suddivise in due incontri settimanali pomeridiani, di cui uno alla domenica). Il corso si terrà a Tesero da aprile a giugno ed è aperto a donne (italiane o straniere con permesso di soggiorno e una discreta conoscenza della lingua italiana) residenti in val di Fiemme, che sono attualmente occupate o che intendono svolgere il lavoro di assistente domiciliare. Chi frequenterà il corso per almeno l’80% del monte ore complessivo riceverà un attestato e entrerà a far parte di una sorta di albo a disposizione delle famiglie in cerca di una badante.Questo articolo è stato letto 3414 volte!