Banda di Tesero, un “grazie” lungo 200 anni

Da il 18 ottobre 2017
Il Bicentenario della Banda Sociale Erminio Deflorian di Tesero

Domenica 22 ottobre, una cerimonia e un concerto, diretto dal maestro Franco Cesarini, puntano i riflettori sui musicisti di ieri e di oggi, in occasione del bicentenario dell’orchestra di fiati “Erminio Deflorian”. 

La celebrazione del bicentenario della Banda Sociale “Erminio Deflorian” di Tesero entra nel vivo domenica 22 ottobre, con una cerimonia e un concerto che vogliono esprimere riconoscenza a tutti i componenti della Banda di Tesero, quelli del presente e quelli del passato, ma anche agli sponsor e agli enti che hanno sostenuto gli eventi e le iniziative culturali, organizzati durante il 2016 e 2017, per festeggiare il grande traguardo.

Sarà ospite d’onore e protagonista il maestro svizzero Franco Cesarini, direttore d’orchestra e compositore di fama internazionale.

Domenica 22 ottobre, il Teatro comunale di Tesero ospiterà così, alle 17.00, la Cerimonia del Bicentenario, per premiare la passione di 300 componenti della Banda di Tesero, alla presenza delle autorità trentine. Oltre agli attuali 70 componenti, sono invitati altri 230 protagonisti della storia dell’orchestra di fiati. Condurrà la cerimonia Antonio Vanzetta.

Sempre domenica 22 ottobre, alle 21.00, la popolazione è invitata al “Gran Concerto del 200° anniversario di fondazione”, diretto dal maestro Franco Cesarini. L’ingresso sarà gratuito. Aprirà il concerto la marcia che il direttore onorario della Banda Carlo Deflorian ha dedicato al Bicentenario. Seguiranno opere composte o arrangiate da Franco Cesarini, fra cui Colorado, Nabucco, Huckleberry Finn Suite e Old Russian Romances. Sarà eseguito anche un estratto dal musical “Il Tamburo ritrovato”, lo spettacolo ideato e messo in scena dalla Banda Sociale di Tesero, nell’estate 2016, con il coinvolgimento di 200 artisti delle valli di Fiemme e Fassa, fra bandisti, attori, cantanti-attori, coristi, voci bianche, ballerine e comparse. La suite del musical, solo strumentale, è stata composta dal maestro Luciano Feliciani, autore delle musiche dello spettacolo “Il tamburo ritrovato” ed ex allievo di Franco Cesarini.

Oltre ai due eventi pubblici, è stato organizzato anche un seminario per direttori di banda, con il maestro Franco Cesarini, durante la mattina del 22 ottobre.

Massimo Cristel, presidente della Banda Erminio Deflorian di Tesero, Michele Vinante, vice presidente e musicista di basso tuba, e il maestro della banda Fabrizio Zanon assieme al Consiglio direttivo e ai bandisti sono stati molto impegnati in questi ultimi mesi nell’organizzazione di questo e dei tanti altri eventi per le celebrazioni del Bicentenario, compresa la ricerca di nomi e indirizzi di chi ha fatto parte dell’orchestra di fiati teserana in tempi lontani. L’appuntamento del 22 ottobre vuole essere un abbraccio simbolico dedicato a tutti i bandisti (musicisti, maestri, presidenti e dirigenti) che, inseguendo una passione, hanno contribuito a scrivere la storia di questa orchestra: dai più anziani, ai soci a vita. È anche un segno di riconoscenza ai “musici” che fondarono la Banda nel lontano 1817.

Questa lunga storia “di famiglia e di comunità” scritta da oltre 700 musicisti (sono questi quelli censiti fino ad ora), attraverso un numero di prove abbondantemente superiore alle 10 mila sedute, conta più di duemila brani musicali eseguiti in oltre 150 località, trentine, italiane ed estere per un totale di oltre 2.200 concerti documentati. Con passione la Banda ha celebrato in precedenza altri importanti anniversari: il 150° nel 1967 e il 175° nel 1992.

Guardando agli appuntamenti futuri, cresce l’attesa per il debutto del musical “Il tamburo ritrovato” sul palcoscenico dell’auditorium Santa Chiara di Trento, il prossimo 26 dicembre, alle 20.45. Inoltre, vista la grande richiesta, il musical tornerà in Val di Fiemme, l’1 e il 2 gennaio 2018, al PalaFiemme di Cavalese.

INFO: www.bandatesero.it

 Il Bicentenario della Banda Sociale Erminio Deflorian di Tesero 1024x685 Banda di Tesero, un “grazie” lungo 200 anni

IL MAESTRO FRANCO CESARINI

Nato nel 1961, ha studiato flauto con Peter-Lukas Graf al Conservatorio di Basilea, dove ha ottenuto il “Master of Arts in Music Pedagogy” e il “Master of Arts in Music Performance”. In seguito ha seguito i corsi di direzione e composizione ottenendo il “Master in Wind Orchestra Conducting” con Felix Hauswirth e il “Master of Arts in Music Composition and Theory” con Robert Suter e Jacques Wildberger. Dal 1989 al 2006 è stato professore di direzione d’orchestra di fiati alla Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) di Zurigo. Dal 2001 è professore di direzione d’orchestra di fiati e di materie teoriche al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Nel 2001 è stato invitato come “Composer-in-residence” dalla Southeast Missouri State University a Cape Girardeau, Missouri, USA.

Dal 1998 è direttore della Civica Filarmonica di Lugano con la quale ha tenuto centinaia di concerti e registrato sei CD. Nel 2011 ha assunto l’incarico di direttore stabile dell’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il primo premio con menzione al “Concorso nazionale d’esecuzione musicale”, per tre anni consecutivi il premio di studio “Percento culturale Migros e fondazione Ernst Göhner”, il premio della “Fondazione Stephan Jaeggi”, il “Prix Suisse” per la migliore produzione radiofonica nazionale.

Gli inviti in veste di direttore ospite e di solista l’hanno portato ad esibirsi in quasi tutti i paesi europei, in America e in Asia. È inoltre molto richiesto quale membro di giurie di concorsi nazionali e internazionali. Un numero considerevole delle sue composizioni è stato eseguito e registrato da rinomati interpreti.

Il maestro Franco Cesarini 1024x981 Banda di Tesero, un “grazie” lungo 200 anni

 

Questo articolo è stato letto 3503 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi