BIKE 2014: in Val di Fiemme otto eventi a due ruote, salite dolomitiche, tour ed escursioni in e-bike

Da il 16 maggio 2014
bici fiemme 3 orler

NOVITÀ DELL’ESTATE  2014

EVENTI BIKE 2014: 5 eventi per la Road Bike e 3 per la Mountain Bike,

fra cui la prima edizione del DolomitiLagorai Mtb Challenge (24-28 giugno)

e la cicloturistica d’epoca Alpina Dolomiti Bike Vintage (29 giugno) dedicata a Gino Bartali.

CICLISTI ESPERTI: Decolla il Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR.

SLOW BIKE: La tua bici elettrica direttamente in hotel.

ciclabile fiemme foto orler 1024x682 BIKE 2014: in Val di Fiemme otto eventi a due ruote, salite dolomitiche, tour ed escursioni in e bike

Foto Pierluigi Orler

L’auto della sposa resta in panne. Lei non si dà per vinta e inforca una mountain bike. Per raggiungere il suo innamorato attraversa gli spettacolari tracciati del Dolomiti Lagorai Bike. La corsa contro il tempo termina sulla porta della chiesa con una rumorosa derapata. Nel lieto fine, scandalizza e diverte il suo vestito bianco ricoperto di fango. È questa la trama del video virale “Se pedali… ti sposo” che ha promosso il Dolomiti Lagorai Bike rimbalzando freneticamente sul web.

DOLOMITI LAGORAI BIKE

Oltre 1150 km di percorsi fuori strada, rilevati con Gps (scaricabili gratuitamente dal sito www.dolomitilagoraibike.it ), fra boschi, pascoli, laghi alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno e quello di Paneveggio Pale di S. Martino. L’area si estende fra gli scenari dolomitici del Trentino, lungo le valli di Fiemme, Fassa, Primiero e Valsugana, quest’ultima, con i due laghi balneabili di Levico e Caldonazzo che si affacciano sulle Dolomiti I tracciati invitano a esplorare territori incontaminati, oltre i 2000 metri di quota, fra le cime selvagge della Catena del Lagorai, dove le rocce porfiriche trattengono l’acqua formando numerosi laghetti, e le vette dolomitiche del Latemar, del Catinaccio, del Gruppo del Sella e delle Pale di San Martino che sono state riconosciute dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità“.

Il Dolomiti Lagorai Bike dedica una serie di servizi agli appassionati della mountain bike, coinvolgendo strutture ricettive, negozi, noleggi, impianti di risalita, società di trasporto, scuole e istruttori di Mtb. Il Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR è un itinerario mountain bike di 4-6 giorni accessibile sei mesi all’anno in entrambi i sensi di marcia. I due giri (orario e antiorario)  hanno una lunghezza di 342 e 349 km, con dislivelli che variano da un minimo di 7.857 m. ad un massimo di 8.897 m. Durante l’estate, è possibile utilizzare gli impianti di risalita aperti da metà giugno a metà settembre, per diminuire il dislivello da affrontare.

 E-BIKE: DALLA CICLABILE ALLA VECIA FEROVIA

Una recente ricerca europea ha dimostrato che il 50 percento degli spostamenti motorizzati copre una distanza compresa tra 3 e 5 km e che il 30 percento è addirittura inferiore ai 2 km. Promuovere l’uso dell’e-bike significa suggerire uno stile di vita sano ed ecologico. La Val di Fiemme, ideatrice del progetto di eco-sostenibilità FiemmE-motion, dall’estate 2014 propone escursioni in e-bike sia per avvicinare anche i turisti meno atletici alle due ruote, sia per favorire una mobilità ecocompatibile. L’e-bike sarà quindi disponibile negli Hotel per Bikers convenzionati, con tanto di mappe e servizi dedicati alle due ruote. Il noleggio della bici elettrica è scontato per i possessori della FiemmE-motion Card che, in cambio di un euro a notte, garantisce anche impianti di risalita, bus e navette gratuiti. La Card è un vero e proprio passepartout del divertimento perché offre gratuitamente escursioni, trekking, racconti spettacolari nella natura, pedalate golose, parchi divertimento, musei e molto altro. La pedalata assistita dell’e-bike è molto leggera. Rendendo più agevoli gli spostamenti più lunghi, offre la possibilità di compiere sforzi regolari mai al di sopra delle personali possibilità, la sensazione è quella di ricevere una piacevole spinta da dietro. I tour dedicati all’e-bike in Val di Fiemme accompagnano dalla pista ciclabile, al più impegnativo tracciato della Vecia Ferovia, fino al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (disponibili come traccia GPX: download su www.dolomitilagoraibike.it).  fiemme 4 bici foto orlerimages 1024x680 BIKE 2014: in Val di Fiemme otto eventi a due ruote, salite dolomitiche, tour ed escursioni in e bike

LA PISTA CICLABILE DELLE DOLOMITI

Fiemme è attraversata dalla Pista ciclabile delle Dolomiti che la collega alla Val di Fassa fra prati, ruscelli e masi di montagna. Con un dislivello di appena 600 metri, si può pedalare per circa 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei. Inoltre, dall’ultima settimana di giugno fino alla prima settimana di settembre (comprese), c’è la possibilità di percorrere la pista in discesa, utilizzando le navette Fiemme Fassa Bike Express (15 fermate) che permettono di caricare la bici. Il servizio è scontato per i possessori della FiemmE-motion Card. La ciclabile è adatta alle famiglie con bambini e ai ciclisti che vogliono scaldarsi prima di affrontare una salita sui passi dolomitici.

IL SENTIERO CICLABILE NEL PARCO

Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino c’è un sentiero ciclabile che segue il torrente Travignolo fino a Pian dei Casoni e a Malga Venegia. A partire da metà giugno e fino a tutto settembre, al Centro visitatori del Parco di Paneveggio è possibile noleggiare la mountain bike o la e-mtb per raggiungere gli spettacolari scenari dolomitici della Val Venegia lungo il nuovo sentiero ciclopedonale. I meno allenati possono caricare la mtb sulla navetta gratuita che raggiunge la Val Venegia per godersi il sentiero in discesa, all’ombra degli alberi e lungo il torrente. Speciale Famiglia: se si noleggiano più di due biciclette, una è gratuita. Sconti per i possessori della FiemmE-motion Card.

TUTTI GLI EVENTI A DUE RUOTE IN VAL DI FIEMME

Nel 2014 saranno otto gli appuntamenti con la road bike e la mountain bike: 18a tappa del Giro d’Italia (29 maggio); Fiemme Senz’Auto (8 giugno); Dolomitilagorai Mtb Challenge (24-28 giugno); la Marcialonga Cycling Craft (29 giugno); la 6a Cicloturistica d’epoca Alpina Dolomiti Bike Vintage (29 giugno); La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme (3 agosto); la Cronoscalata Tesero-Passo Pampeago (21 settembre), il Trofeo Padre e figlio Trentino (12 ottobre). EVENTI ROAD BIKE. Dalla pista ciclabile di Fiemme e Fassa partono tour su strada che si estendono fino al Parco Naturale di Paneveggio, dove si può ammirare la riserva dei cervi, o fino ai quattro passi dolomitici del Sellaronda.

Giovedì 29 maggio 2014 la 18a tappa del 97° Giro d’Italia 2014 attraverserà la Val di Fiemme. I corridori della “corsa rosa” affronteranno il mitico tappone dolomitico, Belluno – Rifugio Panarotta (Valsugana). La 18a tappa, una delle più impegnative, si snoderà lungo un percorso di 171 km, con partenza da Belluno (453 m. – Veneto) e il trionfale arrivo al Rifugio Panarotta (Valsugana – Trentino), a 1.760 metri, attraverso i passi San Pellegrino (Moena – 1.918 m.), le valli di Fiemme e Cembra e il Passo di Redebus (1.455 m.).

Domenica 29 giugno 2014, l’ottava edizione della Marcialonga Cycling Craft, la granfondo su strada a Predazzo (TN), ripresenta i percorsi delle prime edizioni con il ritorno sui passi dolomitici Monte San Pietro Lavazé, San Pellegrino e Valles. La  Granfondo di Fiemme e Fassa misura 135 km e presenta un dislivello di 3.279 metri, mentre il Mediofondo prevede una distanza di 80 km con 1.894 metri di dislivello. Fra gli eventi di contorno: musica dal vivo; uno speciale aperitivo “bicicletta”; animazione per bambini e Nutella party; l’Expo dedicata a tutte le ultime novità del mondo delle due ruote. Da non dimenticare la Minicycling di Predazzo, venerdì 27 giugno, per i giovani fino ai 16 anni (www.marcialonga.it).

Domenica 29 giugno 2014 scende in pista la cicloturistica d’epoca  Alpina Dolomiti Bike Vintage che  approda fra le Dolomiti per la seconda volta. Questo revival storico di mezzi e abbigliamento è l’espressione del vero ciclismo d’altri tempi su strade e percorsi che hanno fatto la storia del ciclismo “eroico”, fatto di grandi fatiche, sudore e polvere, e poca tecnologia. L’evento è dedicato al grande Gino Bartali, per festeggiare i cento anni dalla nascita (18 luglio 1914). La S.C. Alpina Sport Trento, in collaborazione con le Aziende per il Turismo della Val di Fiemme, San Martino di Castrozza-Primiero, la Provincia Autonoma di Trento e la Regione Trentino Alto Adige, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, ha deciso di realizzare e collocare sabato 28 giugno una stele per il celebre ciclista sul Passo Rolle, il primo passo dolomitico inserito nel Giro d’Italia (1937) che vide il passaggio al primo posto e la successiva vittoria di tappa di Gino Bartali. Per l’occasione saranno realizzate cento maglie rosa (replica di quella degli anni 1930) per i primi cento concorrenti iscritti alla gara. In programma anche mostre di biciclette, fotografie e maglie d’epoca. Inoltre sarà presentato il libro “Gino Bartoli, il mio papà”, scritto dal figlio Andrea. La salita “rosa” di Pampeago torna protagonista domenica 21 settembre, con l’attesa Cronoscalata Tesero-Pampeago.

Domenica 12 ottobre è atteso il secondo trofeo “Padre e figlio Trentino”, organizzato dall’Unione ciclistica Valle di Cembra e dall’Azienda per il Turismo Val di Fiemme. La gara a coppie a cronometro è aperta a tutti gli appassionati di ciclismo, tesserati e non. Si parte alle 9.00 a Predazzo, presso il Centro sportivo per affrontare diversi tracciati nella campagna circostante. Per i bambini e i ragazzini inscritti alla Federazione Ciclismo è l’occasione di gareggiare con il loro papà ( www.visitfiemme.it ).   EVENTI MTB.

Dal 24 al 28 giugno, le valli di Fiemme, Primiero, Valsugana, Mocheni Piné-Cembra, organizzano la prima edizione del DolomitiLagorai Mtb Challenge: gara di mountain bike a coppie che si svolgerà in cinque tappe. Il percorso si snoda su strade forestali (www.dolomitilagorai-mtb-challenge.it ).

Domenica 3  agosto si svolgerà la mitica 17a Vecia Ferovia dela Val de Fieme, gara amatoriale di mtb da Ora a Molina di Fiemme. Percorso di 39 km lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Salite con pendenza media del 4,5 per cento (www.laveciaferovia.it).   FIEMME SENZ’AUTO

Domenica 8 giugno 2014, giornata a traffico limitato per condividere con i turisti gli ideali di vivibilità e eco-sostenibilità che animano la Val di Fiemme con lo slogan Fiemme Vallevviva. Degustazioni, concerti, spettacoli, mercatini e giochi per i bimbi nei paesi lungo una strada statale chiusa al traffico automobilistico, ma aperta a ogni mezzo ecocompatibile: carrozze, bici elettriche, bici, monopattini, roller e, naturalmente, piedi (www.visitfiemme.it).   FiemmE-motion Card: TUTTO GRATIS Con un euro a notte per l’ambiente, potrai viaggiare gratuitamente su impianti di risalita, trenini, bus e navette. Gratis anche escursioni guidate, visite teatralizzate, pedalate golose, musei…

Dall’8 giugno al 5 ottobre 2014 gli Hotel che collaborano al progetto “Fiemme Vallevviva” offriranno un’infinità di servizi di mobilità gratuiti, dagli impianti di risalita ai trasporti fino alle escursioni, in cambio di un euro a notte. “Un euro per l’ambiente e per te” è lo slogan che scandirà un’estate verde intrisa di rispetto. La Val di Fiemme proporre così un eco-affare molto allettante. In cambio di un euro a notte, il turista riceverà la FiemmE-motion Card che ha un valore giornaliero di almeno 7 euro (bambini fino a 8 anni gratis, 8-14 anni 50 centesimi a notte). Per comprenderne il valore basta scorrere l’elenco dei servizi gratuiti contenuti nella Card: -      mobilità in tutto il Trentino, con autobus Trentino Trasporti, trenini e navette nei paesi della Val di Fiemme e servizi a chiamata; -      impianti a fune della Val di Fiemme (Alpe Cermis – Cavalese, Pampeago, Latemar 2200 – Predazzo; Bellamonte Castelir); -      Animazioni per famiglie e Racconti spettacolari nei “Magnifici Luoghi di Fiemme”; -      ingressi al Palazzo della Magnifica Comunità, al Museo Geologico delle Dolomiti, al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino; -      escursioni con guide alpine, esperti, botanici e guide naturalistiche, visite guidate con degustazione alla Cantine vitivinicole della Val di Cembra, corsi di cucito creativo; -      pedalate golose al Mercato Contadino “Treni del Gusto”; -      ingressi gratis al Muse di Trento, al Mart di Rovereto e ai Castelli del Trentino e  numerosi altri siti storico culturali della provincia; -      sconti fino al 30% su rafting, bike, e-bike, piscine, centri wellness; benefit e sconti in negozi, malghe, rifugi, ristoranti e produttori km zero. 2 Fiemmemotion bike sharing Predazzo p 806x1024 BIKE 2014: in Val di Fiemme otto eventi a due ruote, salite dolomitiche, tour ed escursioni in e bike

E-BIKE TOUR

Cavalese-Vecia Ferrovia-Ora-Caldaro Partendo da Cavalese, si sale a Carano e si prosegue lungo la Località Aguai; a Passo San Lugano si prende il tracciato dell’antica ferrovia con la lunga discesa (~20 km) verso Ora, attraversando anche alcune gallerie. Il fondo del percorso prevede lungi tratti di sterrato; è richiesta un minimo di perizia nella conduzione del mezzo. A Ora è prevista una sosta al Bicigrill, dove ristorarsi e mettere in carica le batterie della bicicletta; il tour prosegue per una visita al Lago di Caldaro. Il rientro avviene lungo la medesima strada.

  • Tempo di percorrenza indicativo: 6/7 ore.
  • Modalità consigliata batteria: modalità Tour, occasionalmente Sport e Turbo.
  • Avvertenze: portare una torcia elettrica per l’attraversamento delle gallerie, da percorrere eventualmente a piedi. Mettere nello zaino l’equipaggiamento consueto per una gita di montagna.

Tour dei Mondiali Partendo dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, sede dei Campionati del Mondo di Sci Nordico, si percorre la ciclabile con direzione Predazzo. Lungo il percorso si potranno ammirare alcuni scorci caratteristici della vallata. Di pregio il Ponte Vecchio di legno coperto a Panchià. Subito dopo Predazzo, il Tour arriva al giro di boa presso lo Stadio con i trampolini per il salto con gli sci, utilizzati per i Campionati del Mondo. Il ritorno ripercorrerà solo parzialmente la strada già fatta e permetterà di pedalare lungo percorsi caratteristici, meno conosciuti ma non meno suggestivi.

  • Tempo di percorrenza indicativo: 2/3 ore.
  • Modalità consigliata batteria: modalità Eco, Tour. Occasionalmente erogazioni superiori, per brevi tratti.

Giro della Ville Partendo da Cavalese, si scende verso la strada di fondovalle per una visita alla Cascata; seguendo la ciclabile, si passerà per lo Stadio dello Sci di Fondo a Tesero, più volte sede dei Mondiali di Sci Nordico. Giunti a Panchià, si attraversa il vecchio Ponte Vecchio di legno, il più antico ponte della Val di Fiemme, l’unico sopravvissuto al tempo e agli eventi naturali, e dopo l’attraversamento del centro del paese si procede in direzione Tesero lungo strade asfaltate secondarie e sentieri sterrati. Da Tesero si prosegue verso il Pian de le Laste, arrivando a Varena e Daiano. Dopo Daiano, si potrà fare una breve sosta gastronomica al Maso dello Speck; il giro del Solombo e la successiva discesa di rientro a Cavalese concludono il Tour.

  • Tempo di percorrenza indicativo: 3/4 ore.
  • Modalità consigliata batteria: modalità Tour. In alcuni tratti sarà necessario usare le modalità Sport e Tour.

Giro della Malghe, Passo Lavazé Partenza da Lago di Tesero col minibus e bici elettriche nel rimorchio per arrivare a Passo Lavazè. Il suggestivo tour si svolge nel magnifico panorama regalato dal Corno Nero e da Corno Bianco (Schwarzhorn e Weißhorn), tra i boschi di Passo Oclini e i numerosi punti di ristoro, nelle caratteristiche malghe. Una lunga discesa, parte su strada e parte su un sentiero tagliafuoco, porta all’arrivo a Lago di Tesero

  • Tempo di percorrenza indicativo: 4 ore, compreso il trasferimento fino al Passo Lavazé, con minibus e i carrello per le biciclette a rimorchio.
  • Modalità consigliata batteria: modalità Eco/Tour.

  Giro Paneveggio, Castelir Dossaccio Partenza dal Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio per raggiungere il Ponte di Vetro sopra il Rio Travignolo; quindi lungo un facile sentiero in leggera discesa si arriva al Lago di Paneveggio da dove si risale per imboccare la strada statale del Passo Rolle in direzione Predazzo. Si gira al bivio per località Castelir, percorrendo un suggestivo sterrato che riporta al Parco di Paneveggio. Una deviazione consente la visita della parte esterna dell’austroungarico Forte Dossaccio, la cui costruzione iniziò nel 1890, per godere di un magnifico panorama sul Lagorai. Una visita alla riserva dei cervi del Parco concluderà la gita.

  • Tempo di percorrenza indicativo: 2 ore.
  • Modalità consigliata batteria: modalità Eco/Tour (Turbo per salita verso Castelir). 

NOLEGGI BIKE

Local Motion (sconto con la FiemmE-motion Card) Ziano – via Vanzetta tel. 0462 570092 – cell. 340 9471538 bettin.giancarlo@gmail.com info@plusservicevlf.com  - www.plusservicevlf.com   Green Polo Carano – via Nazionale 24 tel. 0462 231203   Nones Sport Castello di Fiemme – via Roma tel. 0462 230330 info@nonessport.itwww.nonessport.it   Noleggio Bike Giacomelli Molina di Fiemme – Via Ruaia 11 tel. 0462 340752 bike@giacomelliauto.itwww.giacomelliauto.it   Stazione Funivie Alpe Cermis Cavalese tel. 0462 340490 info@alpecermis.it   Hobby Model Cicli Tesero – via Roma 2 tel. 0462 813029 hobymodel@virgilio.it   Centro del Fondo Lago di Tesero tel. 0462 814064 centrodelfondo@simail.it   Sport Defrancesco Passo Lavazé tel. 0462 341367   L’Arcobaleno Ziano – via Molini 2 tel.  0462 571387 etadaniel@gmail.com   Bike 4 Fun Predazzo – via IX Novembre 12 tel. 0462 501250 bike4fun@email.it   Piscina Comunale Predazzo – via Venezia 52 – tel. 0462 501207 info@dolonuoto.com   Sportissimo Predazzo – via Fiamme Gialle 1 tel. 0462 502579 info@sportissimo.euwww.sportissimo.eu   Sport Latemar 2200 Predazzo – Loc. Stalimen tel. 0462 502634 latemar@sportventura.it  - www.sportventura.it   SIT  Bellamonte S.p.A. Bellamonte – Loc. Castelir 7 tel.  0462 576234 info@bellamonteski.it

bici fiemme 3 orler 1024x681 BIKE 2014: in Val di Fiemme otto eventi a due ruote, salite dolomitiche, tour ed escursioni in e bike

FOTO PIERLUIGI ORLER – FIEMME BIKE

Questo articolo è stato letto 28725 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi