Lista ‘Impegno Civico’ per le elezioni Comunali di Castello Molina di Fiemme. Presentazione programma il 7 maggio ore 20:30 a Castello (Polifunzionale) e 8 maggio a Molina (Casa Sociale) sempre ad ore 20:30.
Il nostro “Impegno Civico” inizia con un programma semplice e chiaro nel quale sono indicati gli obiettivi e le azioni previste ovvero casa proponiamo e come intendiamo farlo. Consideriamo partecipazione e trasparenza per una buona amministrazione, perciò sarà nostro “Impegno Civico” fornire informazioni chiare e continue sulle attività svolte ma anche sui vincoli e problemi.
Il nostro “Impegno Civico” si concretizza anche in un patto:
Unico scopo della lista è il raggiungimento degli obiettivi e in subordine il controllo dell’attività amministrativa. Per questo i sottoscritti candidati si impegnano a non violare la fiducia loro concessa attraverso ribaltoni che portino a maggioranze diverse da quelle volute dagli elettori.
I Candidati:
Lorenzo Wohlgemuth, Canal Andrea, Cavada Emanuele, Corradini Chiara, Corradini Juri, Creazzi Lucia, Lionti Oscar, Martignon Daniela, Mich Giancarlo, Piazzi Luigi, Sommariva, Cristina, Tallandini Marco
Obbiettivo di “IMPEGNO CIVICO” è quello di riportare i cittadini ad interessarsi e partecipare attivamente alla gestione del Comune, perché spesso esso viene visto come una controparte e questo non fa bene alla nostra comunità. Il nostro IMPEGNO CIVICO sarà perciò anche quello di incentivare il coinvolgimento della popolazione.
Il gruppo IMPEGNO CIVICO considera la trasparenza un valore fondamentale per favorire la partecipazione. Le leggi attuali obbligano gli enti pubblici alla pubblicazione degli atti ma il meccanismo sembra fatto apposta per nascondere le informazioni importanti in un mare di parole inutili.
Il nostro IMPEGNO CIVICO sarà quindi anche semplificare e rendere reale la trasparenza del COMUNE.
La comunità ha il dovere di guardare avanti con gli occhi dei giovani, che rappresentano il futuro. Il nostro obiettivo sarà costruire o rinnovare degli spazi ad essi dedicati nei quali possano maturare positive esperienze e far crescere la loro consapevolezza di appartenenza alla comunità. Per realizzare questi obiettivi è necessario sfruttare al meglio il patrimonio disponibile nei nostri paesi valorizzando le aree e le strutture esistenti.
Riqualificare i parchi giochi di Molina;
SINTESI PUNTI:
Per noi gli anziani sono una risorsa quindi, oltre a garantire attenzione per le loro esigenze, pensiamo di rendere utile la loro esperienza al fine di consentire la crescita dei giovani e l’integrazione con i residenti in età adulta. Abbiamo sviluppato un idea per coinvolgerli nella creazione di un archivio storico che sarà risorsa preziosa.
Migliorare gli abitati di Castello, Molina, Predaia e Stramentizzo. Lavoreremo per l’abbellimento delle zone urbane in modo concreto, cercando creatività e buon gusto, anche nelle proposte della cittadinanza, perché siamo certi che si viva meglio dove l’ambiente e i paesi sono curati.
Punto centrale del nostro programma sarà l’incentivazione dei privati (in particolare artigiani e agricoltori) che abbiano intenzione di investire nel nostro comune. Sappiamo bene che questo ha una ricaduta positiva sulla nostra comunità ed è nostra intenzione riportare qui una precisa identità imprenditoriale.
Grande attenzione verrà data alla sicurezza sia per gli aspetti legati alla viabilità che in quelli legati al controllo di attività illecite. Prevediamo una videosorveglianza delle aree sensibili e degli accessi ai paesi al fine di dissuadere i malintenzionati da commettere furti e atti vandalici.
Consideriamo l’ambiente una risorsa primaria che va preservata. Dall’ambiente trae forza l’intera comunità sia per il turismo che per il privilegio di vivere in questi luoghi. L’ambiente è una risorsa che intendiamo proteggere e riqualificare con azioni concrete. Il nostro impegno è quello di lasciare alle future generazioni l’ambiente che i nostri antenati hanno lasciato a noi.
Il comune ha avviato l’iter per la realizzazione di opere impegnative per il bilancio. Il nostro impegno sarà quello di seguirle cercando la migliore razionalizzazione in modo che le stesse possano essere una risorsa e non un problema. In particolare verranno seguite: Il polo scolastico di Molina, la nuova pista ciclabile, la centralina sul rio Cadino.
Da anni ormai si parla delle somme, un milione di euro ogni anno, che la Società concessionaria del lago versa alla Provincia e che spetterebbero ai comuni danneggiati dalla presenza della diga. Ad oggi non vi è certezza sulla quota spettante al comune di Castello-Molina ed i vincoli da rispettare per l’utilizzo di tali somme. I progetti per accedere ai fondi, da presentare entro il 31/3/2014, mancano a tutt’oggi.
Con la liberalizzazione delle concessioni idroelettriche, chiunque cittadino o impresa privata ha la possibilità di richiedere la concessione per la derivazione d’acqua di un rivo o fiume sul territorio provinciale a scopi idroelettrici. Crediamo però che questa prerogativa spetti ad un ente pubblico, in modo che possa riversare gli introiti a favore della propria comunità ed impedire così che si creino speculazioni a danno del nostro ambiente e territorio. Per questo motivo crediamo che il nostro comune debba impegnarsi nella richiesta di derivazione, ed in collaborazione con il comune di Valfloriana, dare avvio ad un progetto che preveda la realizzazione di una centralina elettrica sul rio Cadino che possa garantire il minor impatto ambientale possibile a favore della tutela del paesaggio e delle ricchezze paesaggistiche del nostro territorio.
Con gli introiti previsti, si dovranno prevedere dei progetti di riqualificazione ambientale e paesaggistico con degli obbiettivi di sviluppo sostenibile, tra i quali:
Molti comuni della valle hanno già avviato progetti di questo tenore (Tesero, Ziano, Predazzo) ed in questi periodi di crisi, in cui ogni comune è chiamato a trovare le proprie risorse, la produzione di energia rinnovabile è quella che si presta meglio in questo scopo, per questo è un’occasione che non possiamo farci scappare.
La sostenibilità e la tutela del territorio non vuole dire semplicemente NON fare e NON costruire, ma bensì ricercare l’equilibrio tra sistema ambientale, socio culturale ed economico-produttivo. La realizzazione di questa centralina porterà certamente a degli impatti ma totalmente compensati da tutti gli altri interventi di miglioramento e preservazione del territorio locale, che si potranno realizzare grazie ai vantaggi economici, migliorandone così la vivibilità.
ADSL MOLINA Alcune zone del comune, in particolare la zona del centro storico di Molina e Predaia, non sono raggiunte da un corretto servizio di ADSL. Il servizio funziona con velocità inferiori a 1 mb oppure il segnale è instabile di conseguenza il collegamento ad Internet è lento e precario. Ciò dipende dal collegamento fisico, cioè dal filo di rame (doppino), che collega le abitazioni alla centrale Telecom. In queste zone le linee telefoniche risalgono agli anni 50 e dovrebbero essere rinnovate.
L’orientamento provinciale renderà necessario il passaggio alla gestione sovracomunale dei servizi. Il nostro impegno sarà far sì che ai cittadini sia resa la stessa qualità nella fruizione. Prima di intraprendere qualsiasi azione vogliamo comunque attivare una consultazione tra i cittadini per conoscere le posizioni riguarda a questo tema.
Questo articolo è stato letto 11192 volte!
Un lungo weekend d’amore caprino a Cavalese dal 10 al...
Weekend di esperienze di gusto dal sapore solidale Cavalese e...
Val di Fiemme, un lungo weekend di cinema, danza e scultura sonora...
Una risposta alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ...
Idee per lavoretti, piccoli giochi, passatempi, quiz e fiabe…sono le...
PRONTO? PRONTI!!! Chiama o proponi ad un conoscente di chiamare...
“Oggi la Comunità piange non solo un suo amministratore, ma...
La Comunità Territoriale sta lavorando per organizzare le attività estive...
Iniziativa unitaria nazionale del credito cooperativo per rafforzare i presidi...
I ragazzi di Anffas hanno realizzato il disegno base del...
Intanto, il consigliere comunale Alessandro Zorzi fa ingresso nella nuova...
I tagli alla produzione di petrolio su cui Russia e Arabia Saudita si scontrano
dom, giu 04, 2023
Euronews
Karim Benzema lascia il Real Madrid
dom, giu 04, 2023
Euronews
AI – La rivoluzione grafica con l’Intelligenza Artificiale
ven, feb 10, 2023
PredazzoBlog
Sagra di San Giacomo 2022 – Inaugurazione Biolago di Predazzo
ven, lug 22, 2022
PredazzoBlog
L come Leonardo L come Luxottica
mer, gen 02, 2019
FiemmeinProgress
Lanciato Falcon Heavy con a bordo la Tesla, destinazione Marte
mer, feb 07, 2018
FiemmeinProgress
Visite dal 26 maggio 2012 e utenti on line in questo momento. Clicca per ingrandire