Castello – Molina, lista “Impegno Civico” candidato sindaco Lorenzo Wohlgemuth

Da il 7 maggio 2015
impegno civico molina fiemme lista

Lista ‘Impegno Civico’ per le elezioni Comunali di Castello Molina di Fiemme. Presentazione programma il 7 maggio ore 20:30  a Castello (Polifunzionale) e 8 maggio a Molina (Casa Sociale) sempre ad ore 20:30.

Il nostro “Impegno Civico” inizia con un programma semplice e chiaro nel quale sono indicati gli obiettivi e le azioni previste ovvero casa proponiamo e come intendiamo farlo. Consideriamo partecipazione e trasparenza per una buona amministrazione, perciò sarà nostro “Impegno Civico” fornire informazioni chiare e continue sulle attività svolte ma anche sui vincoli e problemi.

Il nostro “Impegno Civico” si concretizza anche in un patto:

Unico scopo della lista è il raggiungimento degli obiettivi e in subordine il controllo dell’attività amministrativa. Per questo i sottoscritti candidati si impegnano a non violare la fiducia loro concessa attraverso ribaltoni che portino a maggioranze diverse da quelle volute dagli elettori.

I Candidati:

Lorenzo Wohlgemuth,  Canal Andrea, Cavada Emanuele, Corradini Chiara, Corradini Juri,  Creazzi Lucia, Lionti Oscar, Martignon Daniela, Mich Giancarlo, Piazzi Luigi, Sommariva, Cristina, Tallandini Marco

 impegno civico molina fiemme lista Castello   Molina, lista Impegno Civico candidato sindaco Lorenzo Wohlgemuth

PROGRAMMA

PARTECIPAZIONE

Obbiettivo di “IMPEGNO CIVICO” è quello di riportare i cittadini ad interessarsi e partecipare attivamente alla gestione del Comune, perché spesso esso viene visto come una controparte e questo non fa bene alla nostra comunità. Il nostro IMPEGNO CIVICO sarà perciò anche quello di incentivare il coinvolgimento della popolazione.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Istituire momenti pubblici dedicati ai temi più importanti.
  • Tenere il consiglio comunale una volta a Molina e una a Castello.
  • Pubblicare regolarmente un giornalino (anche web) con uno spazio opposizioni.
  • Invitare i rappresentanti delle associazioni a partecipare alle decisioni che riguardano il rispettivi ambiti.
  • Fissare e degli orari di incontro personali con il Sindaco e/o gli assessori.
  • Creare un sistema (internet e cartaceo) attraverso il quale i cittadini possano inviare idee, chiedere informazioni, segnalare problemi, con l’impegno di rispondere alle richieste pervenute.
  • Avvisare la popolazione tramite SMS, rimodernare il sito internet per favorire la comunicazione.
  • Portale per supportare le nostre aziende e il nostro turismo (SEO) Dove ci saranno anche gli spazi per la partecipazione di associazioni, aziende, locali eventi e tutto quello che fa partecipazione online.

Trasparenza

Il gruppo IMPEGNO CIVICO considera la trasparenza un valore fondamentale per favorire la partecipazione. Le leggi attuali obbligano gli enti pubblici alla pubblicazione degli atti ma il meccanismo sembra fatto apposta per nascondere le informazioni importanti in un mare di parole inutili.

Il nostro IMPEGNO CIVICO sarà quindi anche semplificare e rendere reale la trasparenza del COMUNE.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Tabellone per pubblicazione delle informazioni in forma semplificata.
  • Elencare in modo semplice e diretto tutte le spese indicando: Beneficiario, Importo, Motivo.
  • Dare affissione nei luoghi di classici delle locandine che invitano la popolazione ai Consigli.
  • Registrare i video di quel che avviene in consiglio e renderli pubblici attraverso Internet.

Giovani e bambini

La comunità ha il dovere di guardare avanti con gli occhi dei giovani, che rappresentano il futuro. Il nostro obiettivo sarà costruire o rinnovare degli spazi ad essi dedicati nei quali possano maturare positive esperienze e far crescere la loro consapevolezza di appartenenza alla comunità. Per realizzare questi obiettivi è necessario sfruttare al meglio il patrimonio disponibile nei nostri paesi valorizzando le aree e le strutture esistenti.

NELLO SPECIFICO PROPONIAMO:

Riqualificare i parchi giochi di Molina;

  • Nell’area Bastianazzo migliorare il parco giochi ed incentivare la riapertura della struttura e delle attività ludico sportive esistenti (bocce, gestione campetto). A Stramentizzo abbellire il parco esistente con aggiunta di fiori e panchine; a Piazzol aggiunta di eventuali giochi nel parco esistente e valutare l’ipotesi della creazione di una nuova area all’interno della pineta. Per Predaia valutare la creazione di un parco giochi.
  • Riqualificare i parchi giochi di Castello; in zona Pauli si propone l’apertura di un chiosco, di servizi igienici ed eventuale collegamento alla zona sportiva sottostante.
  • Nella pineta sistemazione e messa in sicurezza del parco e della strada.
  • Riqualificazione area sportiva di Castello con la sistemazione del tennis, inserimento nell’ex campo da calcio di un nuovo campo da calcetto a 5 o 7 in sintetico, di un campo da basket e di una struttura adatta ad accogliere manifestazioni e vari eventi.
  • Concorso di idee per la creazione e realizzazione di un punto di incontro per i giovani presso l’area Bocce di Castello.
  • Mantenere gli incontri con le varie associazioni sia sportive che culturali, atte a promuovere iniziative di coinvolgimento giovanile.
  • Fattibilità di un cineforum nei due paesi
  • Collaborazione lavorativa di giovani studenti durante il periodo estivo nella gestione delle varie iniziative sia sportive che culturali.

SINTESI PUNTI:

  • Riqualificazione dei parchi giochi di Castello, Molina e Stramentizzo
  • Realizzazione di un parco giochi a Predaia
  • Riqualificazione dell’area sportiva di Castello
  • Concorso di idee per la riqualificazione dell’area Bocce a Castello quale punto di ritrovo
  • Mantenere gli incontri con le varie associazioni sia sportive che culturali, atte a promuovere iniziative di coinvolgimento giovanile
  • Fattibilità di un cineforum nei due paesi
  • Collaborazione lavorativa di giovani studenti durante il periodo estivo nella gestione delle varie iniziative sia sportive che culturali

Anziani

Per noi gli anziani sono una risorsa quindi, oltre a garantire attenzione per le loro esigenze, pensiamo di rendere utile la loro esperienza al fine di consentire la crescita dei giovani e l’integrazione con i residenti in età adulta. Abbiamo sviluppato un idea per coinvolgerli nella creazione di un archivio storico che sarà risorsa preziosa.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Coinvolgimento nell’archivio storico sia su internet che fisico (Museo)
  • Migliorare la logistica per portare materiale e fiori al cimitero
  • Coinvolgimento delle associazioni anziani nella gestione del portale online per quanto riguarda la parte archivio storico e delle notizie riguardanti i borghi.

Miglioramento dei borghi

Migliorare gli abitati di Castello, Molina, Predaia e Stramentizzo. Lavoreremo per l’abbellimento delle zone urbane in modo concreto, cercando creatività e buon gusto, anche nelle proposte della cittadinanza, perché siamo certi che si viva meglio dove l’ambiente e i paesi sono curati.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Tinteggiare le case (contributi) Premio casa più bella
  • Mascheramento cassonetti e campane raccolta rifiuti.
  • Programma floreale per le aiuole.
  • Miglioramento della pavimentazione stradale.
  • Valorizzazione delle fontane comunali.
  • Indirizzamento e coordinamento con gli operai comunali.
  • Piccoli interventi e opere che consentano di ottenere Paesi più belli, curati e vivibili.

Agricoltura, artigianato e aziende

Punto centrale del nostro programma sarà l’incentivazione dei privati (in particolare artigiani e agricoltori) che abbiano intenzione di investire nel nostro comune. Sappiamo bene che questo ha una ricaduta positiva sulla nostra comunità ed è nostra intenzione riportare qui una precisa identità imprenditoriale.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Sistema di informazione continua sulle opportunità di lavoro per le aziende del territorio comunale.
  • Valutazione dei criteri di qualità tradizionale e presenza territoriale per manutenzione post realizzazione/fornitura nell’assegnazione dei lavori.
  • Incentivazione dello sviluppo imprenditoriale attraverso l’eliminazione di vincoli irrazionali presenti negli attuali regolamenti comunali.
  • Integrazione della promozione delle attività comunali attraverso il portale online anche per il miglioramento della posizione sui motori di ricerca (SEO).

Sicurezza

Grande attenzione verrà data alla sicurezza sia per gli aspetti legati alla viabilità che in quelli legati al controllo di attività illecite. Prevediamo una videosorveglianza delle aree sensibili e degli accessi ai paesi al fine di dissuadere i malintenzionati da commettere furti e atti vandalici.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO DI:
  • Installare un sistema di video sorveglianza delle aree sensibili e degli accessi ai paesi.
  • Intervenire sulla viabilità principale e urbana per migliorare la sicurezza dei pedoni e dei mezzi.
castello di fiemme 1 Castello   Molina, lista Impegno Civico candidato sindaco Lorenzo Wohlgemuth

Paesaggio ambiente & Turismo

Consideriamo l’ambiente una risorsa primaria che va preservata. Dall’ambiente trae forza l’intera comunità sia per il turismo che per il privilegio di vivere in questi luoghi. L’ambiente è una risorsa che intendiamo proteggere e riqualificare con azioni concrete. Il nostro impegno è quello di lasciare alle future generazioni l’ambiente che i nostri antenati hanno lasciato a noi.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO :
  • Realizzazione di un Info Point a gestione mista pubblico/privata con Area Shop. Un ufficio turistico come biglietto da visita per il turista e opportunità per far conoscere e vendere i prodotti dei nostri artigiani.
  • Ripristino dei sentieri. Sentiero botanico Piazol e Brozin, Doss-Zelor
  • Illuminazione e sistemazione della stradina che collega a Cavalese,
  • Percorso vita con inserimento percorso botanico per una migliore conoscenza della nostra vegetazione autoctona.
  • Supporto per la riattivazione del ‘Comitato Manifestazioni’. favorire il dialogo tra commercianti, associazioni ed amministrazione per creare nuove attività (es: rievocazione storiche) che possano invogliare il turista a vivere i nostri paesi a 360°, valorizzare le manifestazioni già presenti ( Trofeo Topolino)
  • Promozione di un concorso di idee per lo studio di un recupero dell’attuale zona gioco bocce. Per dare nuova vita a quello che per anni è stato un punto di ritrovo sia dei villeggianti
  • Valorizzazione delle fontane comunali e tutte le iniziative che rendano i nostri paesi più appetibili per i turisti. (addobbi ..), nuova segnaletica turistica di tutte le strutture di accoglienza e tutte le varie opportunità che offre il  paese.
  • Campo sportivo Molina. Da sfruttare come risorsa turistica legata allo sport (junior camp) e realizzazioni di tornei calcistici estivi/ feste campestri a Piazol rivolto a giovani di tutto il trentino.
  • Turismo culturale. Accordi con università di Trento per realizzare un museo legato a reperti archeologici di Doss Zelor, visitabile da scolaresche.
  • Più attenzione alla cura e manutenzione

Lavori pubblici

Il comune ha avviato l’iter per la realizzazione di opere impegnative per il bilancio. Il nostro impegno sarà quello di seguirle cercando la migliore razionalizzazione in modo che le stesse possano essere una risorsa e non un problema. In particolare verranno seguite: Il polo scolastico di Molina, la nuova pista ciclabile, la centralina sul rio Cadino.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO:
  • Polo Scolastico: seguire i lavori di costruzione, prevedendo la migliore razionalizzazione economica nel suo utilizzo.
  • Pista ciclabile: Seguire il progetto con grande attenzione dell’ambiente e grande attenzione delle aree agricole, che costituiscono un patrimonio prezioso per tutto il nostro comune
  • Sistemazione delle vie periferiche. Alcune sono in condizioni critiche.
  • Piano di intervento per il miglioramento della pavimentazione di strade e piazze dissestate.
  • Realizzazione di un piano neve comunale in cui vengono individuate le aree priorità e le modalità di intervento durante l’emergenza neve.
  • Recupero Aree Fatiscenti: rendere riattivi edifici privati ormai in disuso anche aumentando la tassazione ai proprietari che non la sfruttano, incentivando invece chi ha intenzione di riabilitarle e sfruttarle.

Lago di Stramentizzo

Da anni ormai si parla delle somme, un milione di euro ogni anno, che la Società concessionaria del lago versa alla Provincia e che spetterebbero ai comuni danneggiati dalla presenza della diga. Ad oggi non vi è certezza sulla quota spettante al comune di Castello-Molina ed i vincoli da rispettare per l’utilizzo di tali somme. I progetti per accedere ai fondi, da presentare entro il 31/3/2014, mancano a tutt’oggi.

PER FAR QUESTO PROPONIAMO:
  • E’ nostra intenzione chiedere l’assegnazione al Comune di una cospicua parte dei fondi, poiché è il più penalizzato per la perdita del paese di Stramentizzo, ed avviare le procedure per presentare i progetti per utilizzare le risorse disponibili.
  • Sarà inoltre avviata una verifica sullo stato di attuazione delle opere previste nel contratto di concessione siglato nell’anno 2010, quali la sistemazione delle sponde del lago e l’intervento di recupero dei materiali depositati nella diga.

Energie alternative

Con la liberalizzazione delle concessioni idroelettriche, chiunque cittadino o impresa privata ha la possibilità di richiedere la concessione per la derivazione d’acqua di un rivo o fiume sul territorio provinciale a scopi idroelettrici. Crediamo però che questa prerogativa spetti ad un ente pubblico, in modo che possa riversare gli introiti a favore della propria comunità ed impedire così che si creino speculazioni a danno del nostro ambiente e territorio. Per questo motivo crediamo che il nostro comune debba impegnarsi nella richiesta di derivazione, ed in collaborazione con il comune di Valfloriana, dare avvio ad un progetto che preveda la realizzazione di una centralina elettrica sul rio Cadino che possa garantire il minor impatto ambientale possibile a favore della tutela del paesaggio e delle ricchezze paesaggistiche del nostro territorio.

Con gli introiti previsti, si dovranno prevedere dei progetti di riqualificazione ambientale e paesaggistico con degli obbiettivi di sviluppo sostenibile, tra i quali:

  • Previsione di una vasca di semina per il mantenimento della fauna ittica su rio Cadino, in collaborazione con l’associazione pescatori
  • L’implementazione di impianti fotovoltaici da installare sugli edifici comunali per la produzione di energia pulita
  • La possibilità di prevedere una stazione di rifornimento di metano
  • La possibilità di incentivazioni economiche per i cittadini che vorranno disporre di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica
  • La possibilità di acquisto di biciclette elettriche da prestare ai nostri cittadini e turisti
  • Possibilità di uno sviluppo della nostra azienda elettrica, attraverso la quale potrà essere possibile non solo la gestione dell’energia elettrica, ma anche così la produzione.

Molti comuni della valle hanno già avviato progetti di questo tenore (Tesero, Ziano, Predazzo) ed in questi periodi di crisi, in cui ogni comune è chiamato a trovare le proprie risorse, la produzione di energia rinnovabile è quella che si presta meglio in questo scopo, per questo è un’occasione che non possiamo farci scappare.

La sostenibilità e la tutela del territorio non vuole dire semplicemente NON fare e NON costruire, ma bensì ricercare l’equilibrio tra sistema ambientale, socio culturale ed economico-produttivo. La realizzazione di questa centralina porterà certamente a degli impatti ma totalmente compensati da tutti gli altri interventi di miglioramento e preservazione del territorio locale, che si potranno realizzare grazie ai vantaggi economici, migliorandone così la vivibilità.

Castello e Molina davvero online (internet)

ADSL MOLINA Alcune zone del comune, in particolare la zona del centro storico di Molina e Predaia, non sono raggiunte da un corretto servizio di ADSL. Il servizio funziona con velocità inferiori a 1 mb oppure il segnale è instabile di conseguenza il collegamento ad Internet è lento e precario. Ciò dipende dal collegamento fisico, cioè dal filo di rame (doppino), che collega le abitazioni alla centrale Telecom. In queste zone le linee telefoniche risalgono agli anni 50 e dovrebbero essere rinnovate.

  • Il Comune deve prendere in carico questo problema, difficilmente risolvibile dal singolo cittadino, chiedendo a Telecom di posare nuove linee telefoniche.
  • Nel caso la richiesta rimanga inevasa sarà nostra cura trovare un’alternativa al collegamento via cavo, ovvero il collegamento senza fili WiNet, attivo sul territorio della Provincia, cercando un operatore accreditato per la fornitura del servizio che offra il collegamento internet wireless con le tariffe più vantaggiose.

 Unione dei comuni/servizi:

L’orientamento provinciale renderà necessario il passaggio alla gestione sovracomunale dei servizi. Il nostro impegno sarà far sì che ai cittadini sia resa la stessa qualità nella fruizione. Prima di intraprendere qualsiasi azione vogliamo comunque attivare una consultazione tra i cittadini per conoscere le posizioni riguarda a questo tema.

logoimpegnocivico Castello   Molina, lista Impegno Civico candidato sindaco Lorenzo Wohlgemuth

Questo articolo è stato letto 11192 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi