L’iniziativa, che rappresenta un’importante e, auspichiamo, gradita novità, si svolgerà il giorno sabato 17 maggio 2014 alle ore 17.00. Nell’occasione si terrà un momento commemorativo, con messa a dimora, nel Parco della Pieve di Fiemme, di una pianta che ricorderà l’importanza che la nascita di un bambino rappresenta indubbiamente per la sua famiglia, ma anche per l’intera collettività.
L’albero scelto per quest’anno è il tiglio, una pianta bella con la sua chioma ampia, globosa, dai fiori profumati, forte, tenace, longeva e felice. Il tiglio rappresenta da sempre anche la giustizia e storicamente identifica spirito di sacralità nei luoghi dove è impiantato. Porre a dimora uno di questi esemplari lo consideriamo perciò un augurio che i valori che identificano questa pianta, possano accompagnare nella loro vita tutti i bambini
Inoltre, ai piedi dell’albero, verrà posizionata una targa commemorativa sulla quale verranno impressi i nomi di tutti i neonati dello scorso anno 2013, che sono trentotto ( 34 nel 2007 e 31 nel 2008, 47 nel 2009, 27 nel 2010, 30 nel 2011, 37 nel 2012). Alla longeva pianta spetterà il compito di custodire la “classe 2013”.
Lo spirito che ha portato l’Assessore all’Ambiente e Territorio Sergio Finato, insieme a tutta l’amministrazione comunale, a programmare questo evento, è quello di dedicare una giornata specifica, per festeggiare insieme alle famiglie, l’ingresso nella comunità di tutti i neonati. Saper investire con coraggio nella comunità, contribuendo a renderla forte e coesa, rappresenta un ottimo strumento affinché i nostri figli possano mettere solide e robuste radici e trarre fertile e ricco nutrimento da quest’ultima, per diventare importanti protagonisti, attraverso le specifiche attitudini di ciascuno, del futuro non solo di Cavalese, ma dell’intera Europa e del Mondo. E’ importante riscoprire il vero significato del senso di appartenenza sociale ad un territorio, e indubbiamente questo passa anche attraverso questi simbolici momenti di unità e di condivisione.
Alla cerimonia, interverrano le autorità civili, religiose del paese, il personale medico e infermieristico del reparto di ostetricia – ginecologia dell’Ospedale di Cavalese, l’Associazione Bambi. Al termine della manifestazione vi sarà la consegna di un attestato che ricorderà la giornata e un momento conviviale, accompagnato dalla musica (flauti, violino e contrabasso). Tutta la popolazione è cordialmente invitata.
Questo articolo è stato letto 32385 volte!