L’amministrazione Comunale di Cavalese invita nella giornata di oggi, mercoledì 23 maggio 2012 ad ore 17.30 i coscritti della classe 1993.
I neo maggiorenni incontreranno il Sindaco Silvano Welponer, il vicesindaco Michele Malfer e ci saranno anche alcuni rappresentanti del variegato mondo del volontariato, quali un responsabile di Vigili del fuoco, dell’ ADVSP, degli Alpini, del Coro Coronelle e della Banda Sociale.
A conclusione dell’incontro, come di consueto, verrà data in omaggio a ciascun neo maggiorenne una copia della Costituzione Italiana.
Aggiornamento del 24.5.2012:
L’incontro si è tenuto ieri presso la sede municipale di via Bronzetti a Cavalese, dove l’ amministrazione comunale, nelle persdone del Sindaco e del Vice Sindaco hanno incontrato i neo maggiorenni ( accorsi in gran numero) per un momento di condivisione e riflessione sui temi della tesponsabilità, della cittadinanza attiva e dell’ essere comunità. Per fare questo, richiamata la
lettera inviata il 26 dicembre scorso ( vedi allegato), che era stata letta ai coscritti in chiesa dopo un breve saluto introduttivo, si è passati ad illustrare il significato di questo momento (
da Coscritti a Cittadini) anche con l’ aiuto dei rappresentanti di alcune associazioni quali la Banda, il coro Coronelle, gli Alpini, i Vigili del fuoco, l’ ADVSP ( che ha portato anche l’ esperienza di ADMO e AIDO)l’ u.s.Cermis , ognuno in rappresentanza dei singoli settori di appartenenza, a ribadire che sono molti i modi per sentirsi comunità e fare comunità e si può costruire partecipazione anche e soprattutto in questo tempo di vulnerabilà.
E’ stato rimarcato, che la giornata del 23 maggio, è stata scelta non a caso: infatti proprio ieri ricorreva il ventesimo anniversario della strage di Capaci con un forte richiamo al tema dell’ educazione alla legalità e al senso delle Istituzioni .Tema estramamente attuale, si è ribadito ieri, con un riferimento ai fatti di Brindisi, che hanno nella loro barbaria attaccato un luogo simbolo di futuro e democrazia, quale la scuola.In conclusione spazio ai neo maggiorenni e consegna di un attestato con un riferimento alla Costituzione, unitamente alla consegna di una copia della Carta Costituzionale ad ogni intervenuto, con l’ auspicio, che i giovani sapppiano essere custodi delle radici della nostra Democrazia.
Questo articolo è stato letto 2109 volte!