Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

Da il 24 aprile 2015
Immagine 1

Presentiamo in questo spazio elettorale gratuito* il programma ed i componenti delle 5 liste che sostengono il candidato sindaco di Cavalese Giuseppe (Beppe) Pontrelli

Il quinquennio amministrativo che sta per terminare è stato uno dei più inconcludenti che il Comune di Cavalese abbia mai vissuto negli ultimi decenni. L’ inadeguatezza del Sindaco e degli assessori al ruolo a cui sono stati chiamati è cosa evidente. La consiliatura che sta per iniziare può e deve essere diversa e migliore. Cavalese può uscire da questa debolezza politico-amministrativa a cui è stata ahinoi relegata perchè le capacità e le proposte non mancano e non sono mai mancate. Le iniziative e i suggerimenti dei gruppi autonomo e di opposizione si sono susseguite, la forza imprenditoriale delle nostre imprese non è venuta meno, la passione delle nostre associazioni è viva, il tessuto sociale è sano. Bisogna però che il merito non venga valorizzato solo a parole, che le proposte non vengano accantonate per invidia o per paura di sfigurare, che alle analisi e alle considerazioni prospettate più volte seguano i fatti. Cavalesani e Masadini di sacrifici ne hanno fatti molti e sono disposti a farne ancora ma non può essere che solo i semplici cittadini siano chiamati a farne. Che comincino a farne anche chi per troppo tempo ha goduto anche nella civile Cavalese di una situazione di ingiusto privilegio. Situazione tanto più inaccettabile se si pensa che purtroppo anche nella “ricca” Val di Fiemme molti vivono la preoccupazione di non poter conservare il loro posto di lavoro, altri attendono invano di essere chiamati a poter lavorare, altri ancora vivono il travaglio di dover decidere se pagare alcune tasse o comprare il minimo per la sopravvivenza delle proprie famiglie. Valorizzazione delle capacità e dei talenti, è questo lo spirito che deve rinascere come condizione per rendere Cavalese di nuovo forte economicamente e socialmente. Noi abbiamo tratto dalla nostra esperienza e da ogni racconto, denuncia o appello della nostra cittadinanza, gli stimoli per prospettare i cambiamenti necessari nella politica, nell’istituzione comunale, nei rapporti sociali. Crediamo che il candidato Sindaco che noi oggi proponiamo come coalizione unitaria alternativa a quella che ci ha amministrato negli ultimi cinque anni, possa portare un grande apporto in termini di volontà costruttiva e di coraggio. Beppe Pontrelli è persona di assoluto prestigio che coniuga esperienza, passione politica, indipendenza, amore disinteressato per il suo paese.

5 liste a sostegno del candidato sindaco Avv. Giuseppe (Beppe) Pontrellifoto pontrelli Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

E’ persona che può dare risposte per lo sviluppo e per la giustizia sociale del nostro Comune. E’ a questa prospettiva che tutti noi siamo interessati, convinti che lungimiranti e continuative scelte di governo potranno rimettere Cavalese al centro della politica delle nostre Valli e renderla di nuovo quella piccola cittadina turistica e di servizi che era e che deve tornare ad essere. Cavalese deve riguadagnare il suo ruolo e valorizzare i suoi talenti, non metterli in un angolo e quindi perderli. Il patto di programma che ci impegna per i prossimi cinque anni trova in Beppe Pontrelli la sintesi. Sintesi di una squadra diversa perchè non mossa da interessi economici personali ma da valori che determinano la qualità civile della nostra società.

LE LISTE:

amministrare insieme Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

LISTA AMMINISTRARE INSIEME CAVALESE E MASI:
- Tavernar Maurizio
- Fraschetta Mauro
- Boschetto Roland
- Crisponi Aldo
- Vanzo Sergio
- Barcatta Carlotta
- Vicenzi Fabio
- Vinante Luciano
- Giacomuzzzi Ivo Mario
- Terziani Maria Laura
- Fratta Assunta
- Rivaroli Daniela
- Marzari Giovanna
- Doliana Albina
- Piccolin Luisa
- Alessandrini Giancarlo



impegno cavalese masi Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

LISTA IMPEGNO PER CAVALESE E MASI:
- Dalpalù Bruna
- Corso Marie Christine
- Pirolo Lucia
- Schwarz Lidia
- Vanzo Germana
- Vanzo Veronica
- Zancanella Carla
- Bonelli Nicolò
- Demattio Lorenzo
- Lugarà Antonio
- Milazzo Giuseppe
- Molinari Marcello
- Salvador Daniel
- Simonazzi Fabio
- Zaopo Daniele
 Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli
liberta cavalese masi Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrellicome votare liberta per mase e cavalese Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

LISTA LIBERTA' PER MASI E CAVALESE:
- Germani Sonia
- Vettore Adriano
- Ventura Davide
- Deidda Ugo
- Brungiu in Senes Giovanna
- Barbolini Azzurra
- Boccolini Luca
- Bozzetta Gabriele
- Vanzo Diego
- Cavada Gianluca
- Caviola Alessandro
- Mangiafico Valeria
- Catalisano Pasquale
- De Vito Irene
- Aceto Alessandra 

liberta per masi e cavalese 1024x769 Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

Materiale informativo:

pdf icon Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli L'Europa esiste, basta conoscerla ed utilizzarla al meglio! Volete tre esempi? (scarica documento) 

facebook p Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli www.facebook.com/Libertapermasiecavalese

 


par el nos paes Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

LISTA PAR EL NOS PAES MASI E CAVALES:
- Corso Franco
- Betta Carlo
- Bonelli Alberto
- Cavada Mario
- Caviola Giovanni
- Chelodi Giuseppe (Chelò)
- Degiampietro Nadia
- Demattio Bruno (Maestro Bruno Poz)
- Eccher Flavio
- Longo Bruno
- Martini Massimo
- Nardelli Raffaella (Maestra Raffaella)
- Vaia Milena
- Vanzo Onorio
- Zini Carmelo

lista pontrelli cavalese 1024x726 Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

prendi il treno Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

LISTA CAVALESE - MASI PRENDI IL TRENO:
- Welponer Loris (Cantuccio)
- Monsorno Carlo
- Zorzi Alfredo
- Sciascia Gaia
- Bertotti Marco
- Cavada Annalisa (Maestra Annalisa)
- Leto Domenico (Mimmo)
- Varriale Francesca
- Degiampietro Daniele
- Zorzi Sara Laura
- Cifalà Alessia
- Cacciatori Luigi
- Rizzoli Thomas
- Sinella Alban
- Vanzo Anna
- Vanzo Daniela
 Immagine 1 Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli
Presentano il seguente PROGRAMMA:

Linee guida.
I candidati delle liste che sostengono la proposta di elezione a Sindaco di Beppe Pontrelli si presentano alla cittadinanza di Cavalese e Masi quali persone impegnate in diversi settori di lavoro, ispirate da una pluralità di idee e  vedute, unite da un unico proposito: il bene del proprio paese al di sopra di divisioni condizionate da schieramenti, logiche di potere, distinguo politici, ricatti economici ed animati dal principio di non arrendersi alle logiche dei favoritismi che specie negli ultimi tempi hanno evidentemente contraddistinto troppe scelte amministrative.
Le liste, esclusivamente civiche, hanno fatto convergere persone appartenenti a correnti di pensiero politico diverso, tutte svincolate da qualsiasi condizionamento partitico e che condividono la necessità di ritornare alla base di ogni comunità, vale a dire, oltre al rispetto per ciascun individuo ed al rispetto di partecipazione di ciascuno ai precipui valori fondanti dei nuclei familiari, al proprio paese e alle persone che lo costituiscono. 
I principi basilari ai quali la nostra intera compagine si ispira sono i cardini del rispetto di tutte le persone: libertà, uguaglianza, onestà, giustizia, solidarietà e coerenza.
Nella persona del Sindaco si garantisce una levatura professionale e culturale di servizio ai cittadini, svincolata dalle diversità politiche, di condizione economica, di provenienza territoriale e culturale, nonché di diversità del ceto sociale di appartenenza.
Il patto amministrativo che unisce le diverse componenti si fonda nell'impegno di perseguire il bene comune per il quale ci impegniamo ad essere propositivi ed indipendenti da imposizioni di chiunque, liberi di interpretare autonomamente, in scienza e coscienza, il rispetto e la soddisfazione di tutti coloro che lavorano nel paese e per il paese, al di fuori di qualsiasi altra ragione che non sia il comune interesse di chi vive e soprattutto lavora a Cavalese.
Intendiamo modernizzare l'attività dell'amministrazione comunale alleggerendo la burocrazia e proponendo utili servizi ai cittadini.
Tutti i temi del programma ed i problemi imprevisti verranno seguiti con il criterio della competenza.
Andiamo a ripetere l'impegno di coerente continuità con temi di programma già proposti e perlopiù rimasti inattuati per l'immobilismo dell'amministrazione.
Intendiamo alimentare tutte le iniziative amministrative in scienza e coscienza facendo tutto precedere dal miglior impegno culturale, affronteremo tutti i temi amministrativi ispirati dalla logica della programmazione, anche nel caso di imprevisti e ci preoccuperemo di investire attenzione, nella speranza di non doverlo mai utilizzare, anche nel piano di soccorso in caso di calamità, in principale collaborazione con il Corpo dei Vigili Volontari del Fuoco e delle altre componenti della Protezione Civile.
Apriremo un sito di raccolta e censimento delle segnalazioni dei disservizi da parte dei cittadini per poter, in totale trasparenza, realizzare nel tempo gli interventi del recupero del decoro urbano ai migliori livelli di un tempo.
Approfitteremo, nei tempi dei social network, per aprire una pagina dedicata ai cavalesani lontani dalla patria, sia per ricevere le loro informazioni, sia per darne di nostre, al fine di preservare i contatti con il paese.
L'intera colazione si propone di riportare Cavalese a baricentro della vita sociale della Valle. Intende promuovere iniziative idonee ad intrecciare rapporti di intesa e collaborazione con tutti gli enti pubblici e privati, con i quali condividere manifestazioni, programmi, servizi ed attività che riportino Cavalese alla più consona attenzione di quanti le riconosco ruolo di eccellenza.
In questo periodo di crisi ci impegniamo ad utilizzare i soldi pubblici, di tutti i cittadini cavalesani, con la massima oculatezza, perché riteniamo che il Comune debba dare l'esempio nell'evitare sprechi e sperpero delle risorse. 

Servizi al cittadino.
Daremo attuazione alla recente decisione di trasmettere in streaming i consigli comunali.
Intendiamo semplificare le procedure di accesso ai servizi comunali per favorire l'iniziativa di cittadini ed imprese. Immaginiamo un Comune in grado di dare risposte veloci e puntuali alle istanze e alle proposte di cittadini, associazioni ed imprese. 
Attiveremo percorsi di alfabetizzazione digitale degli anziani, coinvolgendo giovani studenti del nostro Comune. 
Promuoveremo la realizzazione di eventi artistici, musicali e più latamente culturali a favore della cittadinanza ed aperti ai turisti; pensiamo ad eventi che non nascano più dalla mera ricerca di spettacolarità da offrire al solo (o principalmente al) turista, bensì rappresentino eventi di qualità e distintivi del nostro Paese.
Ci impegniamo a favorire ed incentivare la sponsorizzazione privata di eventi promossi dal Comune.
Equità nella tassazione locale.
In un momento di difficoltà economica come quello che stiamo affrontando, riteniamo prioritario perseguire una politica di tassazione non vessatoria, equa e progressiva, che sia in grado di garantire un alto livello di qualità dei servizi pubblici. Pensiamo ad un patto sociale tra Amministrazione, cittadini ed imprese.

Giovani.
La questione giovanile è per noi una sfida fondamentale e presente in tutti i punti del nostro programma di governo.
L'intenzione di questa amministrazione é di organizzare, anche a Cavalese, quello che in altri comuni prende il nome di “leva giovani” volta a selezionare dei progetti di volontariato a cui ogni ragazzo possa aderire e la cui partecipazione venga riconosciuta, valorizzandone l'impegno. 
Tali progetti non saranno solo promossi dal Comune ma dalle associazioni di volontariato e da singoli privati che intendano aderire a tale iniziativa.
Intendiamo accreditare gli uffici pubblici comunali e di altri enti pubblici presenti sul territorio, agli stage degli studenti universitari. 
Favoriremo le iniziative di coworking, inteso come “lavoro di equipe”, che consenta l'esercizio di attività inter-professionali con la riduzione dei costi fissi di impresa.  Parallelamente interverremo con la messa a disposizione di spazi comunali idonei a favorire attività culturali da parte di associazioni giovanili.
Metteremo a disposizione le risorse comunali costituite dall'archivio storico per lo svolgimento di tesi di laurea e di ricerca nelle diverse discipline liceali, che possano costituire un utile approfondimento della tematica storica locale e più variamente culturale, con particolare riferimento alla cura e gestione boschiva, della specificità del comune turistico montano, nonché di altri possibili temi di qualificazione territoriale.

Turismo.
Si conferma la valenza imprescindibile di questo settore per l'economia locale. Sono ancora insufficienti le misure adottate dalla precedente amministrazione.
L'offerta turistica cavalesana deve distinguersi per le eccellenti qualità in ambito culturale, ambientale, storico, sportivo e sociale del nostro territorio.
Cavalese deve investire sull'esclusività delle sue infrastrutture. Pensiamo perciò che la priorità sia la ricostruzione del cinema teatro comunale, colpevolmente trascurata. E' altersì urgente provvedere alla valorizzazione del Palacongressi e di altere infrastrutture del Paese, così da favorire, tra le altre, la presenza di turisti durante tutto il corso dell'anno. 
L'immobilismo dell'attuale amministrazione in questo campo, ci suggerisce di investire tutti i talenti a disposizione per raggiungere risultati, fino ad oggi inesistenti, e che provocano la depressione della vita del paese per lunghi mesi dell'anno.
Bisogna esaltare la collaborazione tra privato e pubblico e, come già anticipato, creare iniziative in grado di rilanciare l'offerta turistico-culturale di Cavalese, sia a livello nazionale che internazionale.

Commercio e attività economiche.
La grave crisi che coinvolge il Paese ha visto anche nel Comune la cessazione di alcune attività commerciali, consolidando il pessimismo sulle prospettive che stanno deprimendo il settore.
Intendiamo invertire la tendenza, favorendo questo settore, depresso dalla crisi, attraverso l'impegno comunale a semplificare l'accentuata burocratizzazione del sistema commerciale. Pensiamo al coinvolgimento dell'associazione dei commercianti, per elaborare strategie di migliore espansione dell'offerta in tutti i periodi dell'anno.
Intendiamo inoltre promuovere la realizzazione di eventi, mostre ed iniziative di promozione delle attività artigianali, caratteristiche del nostro territorio.

Arredo urbano.
Si sottolinea l'esigenza di interventi tempestivi sull'aspetto dell'arredo urbano di Cavalese e Masi, che ancora presenta uno stato di negligente abbandono: tanto per quanto attiene alla perdita di attenzione e rispetto verso le tradizioni locali stravolte da utilizzi di immobili che mal si inseriscono nel contesto urbanistico, quanto alla diffuse ambiguità delle tinteggiature che fanno pensare alla necessità di avviare delle proposte di “piano colore”.
Bisognerà intercettare adeguate soluzioni nei quattro settori di accesso al paese per renderne decorosa l'agibilità, sensibilizzando l'utenza all'uso dei cestini dei rifiuti e dell'attrezzatura per la raccolta delle deiezioni canine, con la relativa collocazione di adeguati cestini.
Sul lato ovest di accesso al paese prevediamo di realizzare un nuovo giardino pubblico con annesso garage interrato cercando anche di favorire l'iniziativa mista, pubblico – privato, per ottimizzare investimenti e rendite.
Adegueremo il sistema di gestione floreale delle aiuole.

Istruzione e cultura.
Siamo da sempre attenti ed impegnati nella promozione dell'educazione e dell'istruzione; pensiamo che il nostro Comune giochi in ciò un ruolo cruciale, anche per l'intera vallata.
Ci proponiamo di accompagnare il percorso di promozione delle competenze attraverso iniziative scuola – lavoro che servano bilateralmente a tradurre in concretezza conoscenze, competenze e titoli.
Ci pare che attraverso queste iniziative si possa incentivare la permanenza in Paese del maggior numero di giovani preparati, capaci di migliorare la società locale ed offrire qualificati campi di espressione professionale che possano invertire l'attuale  tendenza di emigrazione.
Il Comune si riserva il compito di avviare l'uso e la disponibilità di nuove tecnologie per consentire a tutto il mondo della scuola e dell'istruzione di approfittare di tali opportunità per colmare lo svantaggio della periferia.
Intendiamo coinvolgere nei processi operativi della nuova amministrazione  le eccellenze uscite dalla diverse opzioni di studio presenti nel territorio e che si sono distinte in vari settori di lavoro.
A disposizione di tutta la cittadinanza ci proponiamo di organizzare, mese per mese, interventi che rispondano alle diffuse esigenze di ricrescita culturale del nostro centro.
Intendiamo promuovere una forte collaborazione con l'Università di Trento, per lo sviluppo di tematiche connesse alle specificità del nostro territorio. In questo senso, pensiamo di accogliere e promuovere corsi estivi universitari.

Sanità e politiche per la salute.
Il nostro territorio montano é sottoposto allo stress di antropizzazione dovuto al flusso turistico che si rincorre di stagione in stagione, sia invernale che estiva.
La difesa del servizio ospedaliero cavalesano, è priorità assoluta solo per chi, facendo proprio il dettato costituzionale, ritiene che il diritto alla salute sia diritto fondamentale del cittadino, non passibile di essere ridimensionato in virtù di una mera conta aritmetica di previsioni utenza, e che anzi debba essere difeso e tutelato, come atto di civiltà e rispetto del patto sociale con l'intera cittadinanza. L'abbandono di tale battaglia, di cui è colpevole l'attuale amministrazione,  corrisponde all'abbandono dell'impegno ad evitare lo spopolamento del nostro territorio.
Le prestazioni offerte nel comparto di tutela sanitaria, o più ampiamente della salute, sono indispensabili anche per fronteggiare la tenuta della offerta turistica (che é bene ricordare essere una risorsa la cui ricaduta garantisce la qualità del sistema per una parte considerevole del territorio provinciale,  che interessa il Comprensorio montano dell'intero  nord-est del Trentino).
La netta avversione ad operazioni di taglio di reparti o di riduzione del servizio ospedaliero continuerà a caratterizzare l'attività amministrativa della nostra coalizione.
Pensiamo di lavorare per chiedere di aprire un reparto di riabilitazione post traumatica ed una scuola per il personale paramedico riabilitatore.

Politiche sociali.
La nostra comunità è ricca di esperienze associative e di volontariato attive in vari ambiti: dalla cultura, allo sport, dalla sanità alla promozione del territorio. Queste realtà ricoprono, per noi, un ruolo fondamentale, contribuendo a garantire un' alta qualità della vita della nostra comunità. Per questo, il nostro impegno sarà massimo nel dotare la nostra amministrazione di tutti gli strumenti utili a favorirne il radicamento, le attività e la loro diffusione sul territorio. La nostra sarà un'amministrazione capace di valorizzare il lavoro dei volontari, di promuoverne la continuità, agendo in particolare sui ragazzi mediante lo strumento della “leva giovani”, favorendo un proficuo scambio intergenerazionale, che metta a disposizione dei più giovani l'esperienza dei più anziani, e che garantisca la trasmissione di valori e tradizioni nelle nuove generazioni. La nostra sfida è favorire lo scambio intergenerazionale ed incentivare la trasmissione della storia dei valori della nostra valle, dando spazio e responsabilità alle nuove generazioni.
Al centro del nostro programma è posta un'attenzione particolare alle fasce più deboli, giovani e anziani. Questo si tradurrà nell'impegno costante a combattere la disoccupazione e nella promozione di azioni che aiutino le famiglie e gli anziani soli. Siamo convinti che nessuno, nella nostra comunità, debba essere lasciato indietro. Questa consapevolezza ispirerà sempre la nostra azione amministrativa.

Sport.
Lo sport, per il nostro Paese, rappresenta motivo di interesse sotto diversi punti di vista: è elemento distintivo di un turismo di qualità, è occasione di imprenditoria ed investimento e motivo di benessere e salute per la nostra comunità. 
L'amministrazione comunale, in primo luogo, deve investire e mantenere funzionale il patrimonio infrastrutturale legato alle pratiche sportive. 
In secondo luogo è necessario moltiplicare, attraverso un'intesa pubblico-privata, le occasioni di pratica sportiva sul nostro territorio in tutti i periodi dell'anno, per soddisfare una domanda turistico-sportiva sempre più esigente, che negli ultimi anni ha avuto un grande sviluppo e di cui altri territori, più pronti del nostro, hanno beneficiato. 
E' un dato di fatto che in questi anni l'amministrazione non sia stata in grado di vincere le nuove sfide imposte da un mercato turistico sempre più aggressivo ed esigente. Cavalese non può perdere terreno, facendo ogni volta affidamento sulle meritevoli iniziative di singoli privati. Il Comune deve fare la sua parte e promuovere ed incoraggiare il turismo sportivo, mettendo a disposizione risorse e strumenti e dimostrandosi sempre pronto ad accogliere istanze e necessità degli operatori del settore.
In questo percorso, si inserisce anche una particolare attenzione per i grandi eventi sportivi di carattere nazionale ed internazionale, durante tutto l'arco dell'anno.
Lo sport è per sua natura un momento di aggregazione sociale, crescita individuale e benessere collettivo. E' lungo queste tre direttrici, che l'attività della nostra colazione si caratterizzerà. Come già anticipato, anche in questo settore, è necessario valorizzare l'impegno delle numerose associazioni presenti nel nostro Comune. 
Sarà nostro impegno, infine, promuovere la cultura dello sport, come buona pratica verso il raggiungimento dell'obiettivo salute.

Fibra ottica e nuove tecnologie.
Le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di trasmissione di dati ultraveloci, rappresentano una priorità per lo sviluppo della nostra Comunità. Nell’epoca della digitalizzazione, l’investimento in nuove tecnologie è prioritario. Con lo sviluppo di reti ultraveloci si garantisce, a territori periferici come il nostro, un contatto costante con le realtà di tutto il mondo. La cablatura di Cavalese e Masi, già eseguita in occasione dei Mondiali di Sci nordico del 2013, rappresenta una tra le più importanti risorse del nostro Comune. L’attivazione di questo servizio si tradurrà in uno snellimento delle procedure amministrative che, assieme al progetto di semplificazione, garantirà un più rapido accesso agli uffici e documenti del Comune. Questo è determinante, soprattutto per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale e per offrire ai ragazzi che decideranno di tornare ad investire idee, intelligenze e capacità, sul nostro territorio, di avere i migliori strumenti tecnologici per competere. Questi strumenti, si riveleranno essenziali, non solo per le realtà produttive pià tradizionali e già radicate sul nostro territorio, bensì anche per un settore terziario all'avanguardia, che il nostro territorio, per vocazione e natura particolarmente adatto, potrebbe ospitare. Lavorare da Cavalese, o da Milano, o da Londra non costituirà più una differenza. Per questo Cavalese deve essere pronta, in tempi celeri, ad ospitare investitori e promuovere progetti all’avanguardia nel settore del terziario. 
La rete wireless, già presente nel nostro Comune, deve essere estesa a tutto il territorio comunale e l’accesso dev’essere garantito a tutti i cittadini. Ciò sarà possibile con un investimento contenuto e produrrà benefici sensibili anche per quanto attiene la qualità dell’offerta turistica.

Bilancio sociale.
Il Bilancio Sociale rappresenta un'innovativa modalità di comunicazione, che permette di rendere trasparente l'attività del Comune agli occhi del cittadino, costruendo con esso un rapporto di fiducia e di dialogo permanente.
Secondo la definizione data dal Ministero della Funzione Pubblica il Bilancio Sociale è "uno strumento per riaffermare e legittimare il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella società, per esplicitare il rapporto esistente tra il processo di formulazione ed attuazione delle politiche pubbliche o di erogazione di servizi ed il valore prodotto per i cittadini".
Questo strumento ha il compito di spiegare al cittadino come sono state impiegate le risorse, come sono stati fatti gli investimenti, quali progetti si sono realizzati e con quali risultati. Tutto questo andando oltre la semplice elencazione di cifre e numeri. Una fotografia dinamica dei risultati ottenuti  
e delle sfide future.
Per avere finalmente una Pubblica Amministrazione di qualità, trasparente e partecipata. 

Lavori pubblici.
Oculata amministrazione significa investire nel mantenimento e parallelamente nell'ammodernamento di tutte le reti dei servizi primari, quali acquedotti, fognature, illuminazione pubblica, ecc., cui verrà dedicata massima attenzione e diligenza nell'esecuzione dei lavori.
Promuoveremo, una volta verificate le disponibilità finanziarie su cui poter far conto, la più diffusa attività intesa al recupero e miglioramento, tanto del centro quanto delle periferie comunali, per il miglior adeguamento infrastrutturale.

Edilizia
La grave crisi di questi anni deprime il settore edilizio praticamente azzerando la domanda che proviene dell'esterno. Siamo convinti che, fermo il convincimento che non debba più consumarsi altro suolo, l'attività possa riprendere con interventi di ristrutturazione e restauro del patrimonio immobiliare esistente, ed in particolare del  centro storico del nostro Paese. Ci impegneremo nel recupero del centro storico, non solo come occasione di rilancio dell'occupazione nel settore dell'edilizia, bensì come motivo di recupero di luoghi, ove favorire ed incentivare l'avvio di attività da parte dei più giovani.

Fonti energetiche
La coalizione si impegna a portare il metano nella frazione dei Masi e nei luoghi non raggiunti dalla bioenergia nel centro di Cavalese.
Provvederemo anche a realizzare centraline di produzione di energia elettrica attraverso la turbinazione di sfruttamento del dislivello dei corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale.
Inviteremo le categorie interessate a favorire la realizzazione di un consorzio per la produzione e sfruttamento dei biogas.
Insisteremo nello sfruttamento dei residui della lavorazione del legno per la miglior economia di risultato, mirata all'allacciamento di tutti gli edifici pubblici (dove è assente l'esigenza di disporre di una fiamma viva per la cucina).

Agricoltura.
La notevole importanza rivestita dall'allevamento zootecnico, in termini di occupazione, nonché di valore aggiunto, si ripercuote anche sul piano turistico, andando a ricoprire qualificata rappresentazione ambientale, oltre che principale elemento della sempre più apprezzata produzione della filiera agrituristica di valorizzazione dei prodotti tipici; sia per la commercializzazione diretta, sia per la presenza nell'offerta della ristorazione.
Sorge da questo presupposto l'opportunità di organizzare da parte del Comune, interventi di affiancamento per la più qualificata espansione e crescita delle soddisfazioni locali.
La presenza nelle nostre compagini di candidati esperti é la miglior garanzia di attenta partecipazione al settore agricolo – zootecnico, che sarà argomento certo dell'attenzione amministrativa.

Foreste.
Non si può negare che l'eccellenza raggiunta nel passato dai boschi e dal legno di Fiemme sia motivo di attenzione per riqualificare il settore scivolato nel ribasso della crisi della concorrenza fondata sull'esclusivo criterio del prezzo.
Bisogna operare per un qualificato coinvolgimento di rilancio con la Magnifica Comunità di Fiemme e con il Consorzio Legno Fiemme, oltre che con altre amministrazioni, private e pubbliche, per riproporre un ruolo di preminente considerazione nel settore.

UNITI SU QUESTO PROGRAMMA 
dalla condivisione di questi obiettivi tutti i candidati delle cinque liste si dichiarano impegnati e promettono sul loro onore di non desistere dal proposito di darne concreta attuazione.

Immagine 1 Cavalese, le cinque liste di Beppe Pontrelli

(* una pubblicazione gratuita per lista) Le liste che desiderano presentasi sui nostri blog 
possono scrivere a info@valledifiemme.it
 

Questo articolo è stato letto 11972 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi