La importante novità di quest’anno, nata anche per migliorare la qualità del prodotto raccolto (abeti rossi e bianchi, “pezi e avezi”), è un ulteriore disponibilità offerta al Comune, da parte delle associazioni locali. In particolare lo scorso 16 novembre in lo. Tabià e Salanzada, i volontari delle associazioni, si sono uniti al custode forestale Ivano Defrancesco e agli operai comunali, per dare un importante supporto nel trasporto degli stessi alberi dal punto di esbosco fino al punto di raccolta. Questo ha permesso, non solo di razionalizzare un’accurata gestione del bosco (gli alberi tagliati rientano in un piano gestionale ben ragionato, per lo sviluppo armonico e naturale del bosco) ma soprattutto di raccogliere gli alberi anche in punti non raggiunti in passato da tale intervento, perché troppo distanti. Grazie a delle “catene umane” i volontari hanno portato “a strada” alberi molto belli, fitti nella chioma, adatti per un decoro pieno e soddisfacente. In particolare la squadra dei volontari, coordinata da Alfredo Zorzi, è riuscita in un paio di giorni a trasportare quasi 300 pezzi, di alberi di Natale “doc”, certificati dagli appositi “piombi”, che saranno venduti, sempre dalle stesse associazioni, nei periodi stabiliti, a Cavalese e Masi (in allegato la foto).
Molto soddisfatto dell’opera l’Assessore all’Ambiente e Territorio Sergio Finato, nel vedere unite tutte le associazione in un progetto ambientale e di cooperazione solidale, un progetto importante per regalare un momento di festa alle famiglie di Cavalese, ma soprattutto nato per pensare agli altri, in particolare per regalare un momento di serenità a chi purtroppo non ne ha più. Infatti il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza a lavori terminati. Lo scorso anno sono stati raccolti quasi 2000 € devoluti alle famiglie in difficoltà di Cavalese, attraverso buoni alimentari d’acquisto presso la locale Famiglia Cooperativa.
A tal proposito, un accorato appello da parte di tutte le associazioni coinvolte (Associazione Nazionale Carabinieri Val di Fiemme, Circolo Ricreativo Anziani, Coro Coronelle, Comitato Rievocazioni Storiche, Nuvola, Cai – Sat Cavalese, Ass. Alpini di Cavalese, Ass. Naz. Bersaglieri, Gruppo Filatelico, Volavisio, Banda Sociale di Cavalese, Comitato Oratorio, AVDSP, Associazione del Fante Val di Fiemme, Club Alcologici territoriali, Gruppo Micologico Scopoli, Ass. Alpini Masi, US. Cermis, Masi Iniziative, New Generetion della Cassa Rurale Centrofiemme, Circolo Acli Cavalese) è rivolto a tutti i concittadini e ospiti, ovvero di recarsi numerosi nei punti di acquisto, proprio per sostenere questa nobile causa.
Si ricorda che gli alberi saranno venduti presso il piano terra delle scuole medie di Cavalese, i giorni 6-7-13-14-20-21 Dicembre, con orario 9.30-12.00 e 14.30-17.00 e presso il magazzino delle scuole elementari a Masi i giorni sabato 14 e 21 Dicembre dalle 14.00 alle 16.00.
Questo articolo è stato letto 21110 volte!