Cavalese, rinnovato il voto alla Madonna Addolorata – Foto

Da il 18 settembre 2016
cavalese-processione-madonna-addolorata-18-9-16-valledifiemme29

Nel settantesimo dell’adempimento del voto solenne alla Madonna Addolorata, fatto in piena guerra il 24 giugno 1944 da parte della Magnifica Comunità e dai Comuni di Fiemme, nel ventennale dell’affidamento dei paesi della valle alla sua protezione.

Si è celebrata oggi pomeriggio a Cavalese la festa votiva con la Messa solenne in onore della Madonna Addolorata, officiata da don Piero Rattin insieme a tutti i sacerdoti del decanato di Fiemme. La cerimonia è stata preceduta dal saluto dello Scario della Magnifica Giacomo Boninsegna e del sindaco di Cavalese Silvano Welponer. Molte le autorità civili e militari presenti in rappresentanza di tutti i Comuni, mentre i canti sono stati eseguiti dai cori parrocchiali riuniti della valle.

E’ seguita poi la processione di ringraziamento con la statua portata dai Vigili del Fuoco Volontari per le vie del centro di Cavalese con la sosta davanti al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, dove è stata proclamata da tutti i presenti la preghiera solenne alla Madonna Addolorata di Fiemme. Hanno accompagnato la processione la Banda Musicale di Cavalese e la Banda Sociale di Tesero.

Ancora una volta grande folla e grande partecipazione per un evento molto sentito dalle genti di Fiemme che sono accorse ad onorare e pregare ancora una volta la loro Madonna Addolorata.

cavalese processione madonna addolorata 18.9.16 valledifiemme30 Cavalese, rinnovato il voto alla Madonna Addolorata   Foto

La statua dell’Addolorata era inizialmente esposta nella Pieve di Fiemme a Cavalese. Nel secolo 16° fu costruita nella Pieve la cappella del Rosario e la statua dell’Addolorata fu rimossa dalla sua collocazione, e , non potendo essere distrutta dalle fiamme come era in uso per le statue di legno tolte dai luoghi di culto e destinate alla eliminazione, venne sepolta in terra consacrata nell’area del cimitero accanto alla chiesa.

Fu per caso riscoperta nel 1645 dal sagrestano Vitale de Vitali, che la disseppellì e la collocò sull’altare nella cripta della cappella cimiteriale di San Michele. La devozione per la sacra immagine si diffuse molto tra la gente, come attesta una memoria del 1673; la cappella prese il nome di Cappella dell’Addolorata e divenne meta di numerosi pellegrinaggi da tutta Fiemme.

Poi , in seguito a un vistoso lascito di don Antonio Longo noto artista di Varena (1742-1820), la cappella venne demolita e al suo posto venne eretto il nuovo santuario dell’Addolorata, in stile neo-classico, per il quale contribuì con cospicuo finanziamento la Magnifica Comunità di Fiemme e tutta la gente della valle Fiemme con generose offerte e con lavori manuali gratuiti; la nuova chiesa, compiuta nel 1829, fu consacrata il 15 agosto del 1830.

cavalese processione madonna addolorata 18.9.16 valledifiemme47 Cavalese, rinnovato il voto alla Madonna Addolorata   Foto

L’Addolorata di Cavalese è una pietà tardogotica in polvere di marmo e alabastro e, dopo il suo ritorvamento, fu oggetto di grande devozione popolare. Ad essa vengono attribuiti straordinari poteri taumaturgici, documentati dai numerosi “per grazia ricevuta” esposti all’interno del santuario. La protezione dell’Addolorata venne collettivamente invocata nei momenti più drammatici della storia valligiana: per esempio nel 1797 allorché l’esercito francese minacciò di incendiare la borgata, ma anche ripetutamente in seguito in occasione di incendi, catastrofi naturali o epidemie.

L’immagine è tuttora molto amata dalla popolazione dell’intera Valle e il suo santuario è meta di numerosi pellegrinaggi. Davanti ad essa, in data 24 giugno 1944, si riunì la Magnifica Comunità Generale per esprimere voto solenne, affidando alla protezione dell’Addolorata tutte le genti di Fiemme. Il testo del voto è esposto sulla parete sinistra del santuario, vicino all’altare. La formula votiva fa espresso richiamo alle tradizioni dei padri, che nei momenti di grave pericolo e di pubbliche calamità erano soliti affidarsi alla Regina dei Cieli per impetrare protezione e soccorso divino e scrive che il voto è stato fatto “per impetrare la divina protezione sopra i soldati al fronte o nei campi di concentramento, auspicando un felice ritorno alle loro famiglie e per chiedere la grazia di risparmiare la valle dagli orrori della guerra”. In esso si promette “una piena esecuzione di opere per onorare la Madonna e il suo Santuario nell’immediato dopoguerra, quale segno tangibile di imperitura riconoscenza e quale pegno di quella fede che dovrà segnare il passo dei nostri figli e generazioni venienti”. Segue l’elenco delle opere, ossia: 1) Solenne processione di ringraziamento con intervento di tutte le rappresentanze religiose e civili dei Comuni della Valle. 2) Celebrazione ogni cinque anni nella terza domenica dei settembre di una Messa solenne nell’arcipretale di Cavalese. 3) Dotazione della Pieve di un nuovo altare maggiore, con servizio relativo di sei candelabri. 4) Dotazione alla Cappella dell’Addolorata di: un organo liturgico a due tastiere, un gonfalone, un apparecchio completo per Messa solenne.” Alla fine della guerra nel 1945 venne celebrata la messa nel parco della Pieve pieno zeppo di fedeli venuti a piedi da tutti i paesi di Fiemme e venne fatta una grandiosa processione con la statua della Madonna Addolorata.

cavalese processione madonna addolorata 18.9.16 valledifiemme81 Cavalese, rinnovato il voto alla Madonna Addolorata   Foto

Il voto è stato solennemente rinnovato in data 26 maggio 1996. Nel Giubileo del 2000 il Santuario dell’Addolorata è stato proposto dal vescovo di Trento come Chiesa Giubilare per il decanato e per tutta la diocesi. La festa del Santuario si celebra ogni anno la terza domenica di settembre.

Nel Santuario sono conservati dipinti di don Antonio Longo rappresentanti i misteri del rosario le statue lignee di Giuseppe d’Arimatea e di Nicodemo dello scultore G. Iellici da Moena, un grande quadro della cena di scuola fiemmese.

Preghiera alla Madonna Addolorata di Fiemme

Vergine di Fiemme, la tua effigie da secoli ci ricorda che tu ci sei, Madre Addolorata, che condivide le nostre sofferenze intercedi per la salvezza di tutti.

Donna del dolore, madre dei viventi, accogli dunque la nostra supplica: a noi e ai nostri cari, ai pellegrini di questo santuario, a tutti i fratelli di fede, a tutti i figli di Dio dispersi la tua misericordia ottenga pace e grazia.

Implora per noi dal Padre la piena conoscenza di Cristo, e i doni dello Spirito, la protezione dalle insidie e la liberazione dal male.

Insegnaci a sostare con te presso le infinite croci dove il Tuo Figlio è ancora crocifisso, testimoniando l’amore cristiano e accogliendo in ogni uomo un fratello.

Fa che edifichiamo con te il Regno del Signore: Regno di giustizia e di pace, per tutti e per sempre. Amen.

processione madonna di fiemme Cavalese, rinnovato il voto alla Madonna Addolorata   Foto

Questo articolo è stato letto 4647 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi