Ha ringraziato per la grande disponibilità gli operatori di Trentino Emergenza -118 delle postazioni di Fiemme e Fassa presenti in sala, in particolare la relatrice Nicoletta De Giuli coordinatore dell’Unità Operativa, che nel corso della serata ha parlato dell’organizzazione di Trentino Emergenza 118, di come sia strutturato con la presenza di 11 postazioni sul territorio provinciale e delle postazioni di volontariato.
Ha illustrato l’attività che il 118 Trentino Emergenza svolge con la gestione degli interventi di emergenza sanitaria in ambito extraospedaliero, soccorso di base e avanzato, trasferimento interospedaliero assistito a bordo di autoambulanze attrezzate e gestione dei trasporti sanitari non urgenti. L’attività che comprende anche la formazione,la partecipazione a progetti di educazione alla salute con approccio al primo soccorso anche nelle scuole e la partecipazione ai piani di protezione civile per operazioni di maxi emergenze.
Quindi ha proseguito spiegando i compiti del soccorritore occasionale, l’importanza di saper fornire i dati necessari in modo chiaro e particolareggiato al momento della chiamata all’operatore del 118, cosa fare e cosa non fare nell’intervallo libero che è il tempo che intercorre dal momento della chiamata all’arrivo dei soccorsi.
Buona presenza di un pubblico attento e interessato che ha molto apprezzato la chiarezza espositiva della relatrice.
Il prossimo incontro in programma per martedì 11 marzo sempre alle 20.30, tratterà delle manovre di pronto soccorso per il supporto delle funzioni vitali.
Questo articolo è stato letto 41001 volte!