Naturalmente non quelli delle lampade, s’intende, ma un genio di creatività e fantasia che riesce a vedere e trasformare un qualsiasi oggetto insignificante in un’opera unica ed originale. Molte volte le cose già ci sono e le vediamo tutti, ma solo il creativo con il suo genio le sa far brillare di nuova vita trasformandole in vere e proprie opere d’arte.
Ordunque, fate bene attenzione a quanto segue!
Tutti i “geni” o solo abili appassionati di forme espressive varie ( dalla maschera di legno al centrino ricamato, dal cervo in fil di ferro al piatto vecchio reinterpretato, dalla miniatura del carro di bore al libretto in cera ….dal segnavento agli scacchi in legno )…sono invitati ad iscriversi a questa Mostra concorso con monte premi di assoluto rispetto .
Il Museo di Carano ha pensato che Fiemme gode di abili mani e fervide menti che meritano un podio ed un riconoscimento e per questa fede ha voluto dare spazio per tutta l’estate a questo popolo di creativi sconosciuti
Queste mani nei secoli passati hanno creato finissimi intagli su leggeri cozae ..hanno raccontato storie dolcissime incidendo archi da culla ,,si sono inventati oggetti per aver menoi grave il peso del lavoro ..hanno fatto …ma hanno fatto con le loro mani,..a queste mani vogliamo sollecitare applausi . dal 14 di luglio alla fine di Settembre.
“Donne e uomini di Fiemme: geni e genialità…creatività!”
Mostra-concorso sulla creatività di Fiemme – Museo “Casa Begna” – Carano
REGOLAMENTO
1. L’associazione Museo della Gente di Carano “Casa Begna”, con sede in Via Leonardo Bonelli n. 2 in Carano (TN), indice una mostra-concorso sulla creatività femminile e maschile intitolata “Donne e uomini di Fiemme: geni e genialità…creatività!”.
2. Il concorso è riservato ad hobbisti, dilettanti, amatori residenti in Val di Fiemme e nelle zone limitrofe; sono esclusi gli artisti professionisti.
3. Sono ammessi lavori di piccole dimensioni, orientativamente cm 70x70x50 (le dimensioni comunque saranno valutate caso per caso).
4. Sono ammessi manufatti originali (oggetti, decorazioni, suppellettili, giochi, puzzle artigianali, ecc.) realizzati con materiali della tradizione locale (ad esempio: legno, metalli, leghe metalliche, vetro, filo di ferro, paglia, cuoio, pelle, stoffa, lana, ecc.) secondo le tecniche più varie (incisione con pirografo, scultura, ricamo, intarsio, ecc.). Non sono ammesse opere pittoriche (quadri ad olio, acquarello, tempere, matita, ecc.).
5. I concorrenti, espletate le formalità di iscrizione e accettazione del presente regolamento, possono inviare fino a tre lavori per la selezione. I lavori saranno accettati nei giorni di lunedì e martedì dalle 14.00 alle 17.00 presso il museo (ingresso principale dalla piazzetta sul retro) oppure dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio presso la Comunità Territoriale della Val di Fiemme (dott.ssa Silvia Delugan), via Alberti 4. Termine ultimo per la presentazione deglielaborati: entro e non oltre le ore 17.00 del giorno venerdì 4 luglio 2014.
6. La giuria o commissione è composta da membri del direttivo del Museo di “Casa Begna” e da esperti in campo artistico.
7. Verrà selezionato, se ritenuto meritevole e rispondente ai criteri di originalità e , a giudizio inappellabile dellacommissione o giuria nominata dal Museo “Casa Begna”, un solo elaborato per ogni partecipante al concorso.
8. Al termine della mostra-concorso per ogni categoria verrà stilata una graduatoria, secondo il giudizio insindacabile della giuria; verranno premiati i primi tre classificati della categoria femminile e della categoria maschile.
9. Montepremi: sono messi in palio tre premi per le signore e tre premi per i signori. I premi sono i seguenti: 1° PREMIO categoria femminile: macchina da cucire nuova e con garanzia offerta da Green Polo 1° PREMIO categoria maschile: attrezzo multiuso Bosch per lavorazione legno offerto da Ditta Varesco Carlo e figlio 2° PREMIO maschile e femminile: buono spesa valore 100 € 3° PREMIO maschile e femminile: buono spesa valore 50 € Sono previsti inoltre premi speciali di partecipazione in buoni spesa offerti dagli sponsor della manifestazione.
10. Nelle 25 opere complessive saranno accettati fino a tre lavori di bambini (sotto i 12 anni di età) per i quali sarà istituita una speciale classifica con premi a loro riservati. I bambini di età inferiore ai 12 dovranno dichiarare l’età con autenticazione dei genitori.
11. La comunicazione dei vincitori del concorso avverrà in occasione della cerimonia di premiazione si terrà domenica 14 settembre, giorno della sagra di Carano. I concorrenti sono invitati ad essere presenti alla suddetta cerimonia.
12. I lavori esposti saranno restituiti nella stessa giornata e saranno consegnati ai legittimi proprietari dietro presentazione della scheda di iscrizione.
13. Tutti i lavori esposti saranno assicurati contro il danno e il furto; a tale scopo nella scheda di iscrizione va indicato il valore presunto dell’oggetto esposto.
14. Durata della mostra: da sabato 12 luglio fino a domenica 14 settembre; orari: martedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00; mercoledì e domenica dalle 20.00 alle 22.00.
15. Per tutta la durata dell’esposizione i lavori non potranno essere asportati o restituiti ai legittimi proprietari.
16. Ogni concorrente è invitato ad allegare agli elaborati presentati una relazione (max 20 righe) con alcune notizie di carattere autobiografico e un breve profilo della propria attività, facendo riferimento a come ha cominciato, ai soggetti trattati e ai materiali utilizzati nelle proprie opere.
Modulo d’iscrizione al Concorso Creatività di Fiemme pdf
Questo articolo è stato letto 26772 volte!