Mercoledì 28 dicembre, alle ore 17.00 presso la sala conferenze della Biblioteca di Cavalese
Tra le varie iniziative proposte dal Comune di Cavalese (in particolare dall’ Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca) di notevole interesse la presentazione dell’ultima fatica dello scrittore, giornalista e storico trentino Luigi Sardi.
Il libro è la cronaca di due anni difficili , il 1945 e 1846 , che dalla fine della seconda guerra mondiale hannno portato all’Autonomia della nostra regione ; il passare inesorabile degli anni (oltre settanta) ha in parte cancellato il ricordo degli avvenimenti ma queste pagine riportano alla memoria il risorgere di un territorio così come uscito dai tragici eventi della seconda guerra mondiale.
Una documentazione attenta e precisa ricostruita dagli articoli del giornale ”Liberazione Nazionale” che diventerà “Il Popolo Trentino” quindi “L’Adige”.
L’incontro è previsto mercoledì 28 dicembre, alle ore 17.00 presso la sala conferenze della Biblioteca di Cavalese

Un po’ di cronologia:
- 1943, GB, USA, F sono per il confine a Salorno.
- 1945, Trento: macerie, fame (il rancio distribuito dagli USA alla popolazione in Piazza Venezia); la “scoperta” del dentifricio, della Coca Cola, della gomma da masticare; le donne rapinate a mano armata dei legnetti che avevano raccolto per le loro stufe; l’ avvio della ricostruzione ma soprattutto il “tempo dell’incertezza sul futuro”.
- 4 maggio 1945 alle ore 16,00 gli americani entrano in Trento;
- 8 maggio 1945 a Bolzano nasce la SVP che reclama l’autodeterminazione;
- per tutto il 1945, l’Austria chiede l’annessione del Sud Tirolo;
- 6 giugno 1946, Churchill alla camera dei Comuni fa un discorso durissimo contro il confine al Brennero;
- 24 giugno 1946: dopo 6 riunioni dei Ministri degli Esteri e di altre 8 dei loro vice, si stabilisce il confine al Brennero. Accadde così: il Presidente della riunione era tale Molotov (si, proprio lui, quello delle “bottiglie”!) che afferma: confine al Brennero. Sospensione della seduta, gli USA escono dall’aula. GB e F incerti. Gli USA rientrano: d’accordo, Fine. Tutto ciò – forse – perché Tito aveva le sue truppe ancora attestate sull’Isonzo …
- 5 settembre 1946, accordo De Gasperi-Gruber a Parigi.
1945, Trento, nasce l’ ASAR, una Associazione (visto che gli Alleati non concedevano la creazione di un partito): ASAR, Associazione Studi Autonomisti Regionali. Nasce e raccoglie 110.000 iscritti! E’ trasversale ai partiti e così come rapidamente è nata, altrettanto rapidamente scompare sotto la spinta della radicalizzazione delle diverse ideologie politiche.
Aneddoti
- 1925, il fascismo progetta ma non realizza il collegamento via fune fra l’aeroporto di Gardolo e Riva del Garda.
- 1945: i quotidiani locali hanno (anche) il tempo da dedicare alla realizzanda funivia Trento-Bondone!
- 1945, Italia, manca il pane. De Gasperi invia un telegramma a Fiorello La Guardia, addetto in USA agli aiuti all’estero. La Guardia dirotta verso l’Italia 60 navi Liberty e in Italia si riscopre il pane bianco, che viene stoccato a Treviso e da lì inoltrato nel Paese.
Insomma, un libro da leggere.

Questo articolo è stato letto 2309 volte!