Fra le 18 mila sagre che si organizzano ogni anno in Italia, le feste delle transumanze hanno il sapore di un ringraziamento. In un tempo non molto lontano, una mucca o qualche capra hanno garantito la sopravvivenza di intere famiglie. Il senso di un “grazie” è ancora vivo fra le migliaia di persone che ogni anno acclamano le capre di Cavalese (Desmontegada de le caore, domenica 14 settembre, ore 14.30) e le mucche di Predazzo (Desmontegada de le vache, domenica 5 ottobre, ore 11.00). Ancora oggi le nostre mucche e le nostre capre donano un nutrimento sano e delizioso, con un latte che profuma di fiori e prelibati formaggi d’eccellenza.
La Val di Fiemme, attorno a queste due “sagre del ringraziamento”, propone eventi, degustazioni, fra pedalate golose, laboratori per piccoli pasticcioni, ma anche visite a caseifici, stalle e malghe. Dal 7 al 14 settembre nei ristoranti si affacciano piatti chilometri zero con “I Magnifici Prodotti di Fiemme”: speck, lucaniche, ricotte, formaggi caprini o formaggi vaccini come il “Puzzone” del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e il “Formae Val Fiemme” del Caseificio Sociale di Cavalese che, per i suoi alti valori proteici e la sua ricchezza di calcio e fosforo, è stato battezzato il Formaggio dei Mondiali di Sci Nordico Fiemme 2013.
Queste prelibatezze, fiore all’occhiello della “Strada dei Formaggi delle Dolomiti”, sono promossi e proposti dal club “Tradizione e Gusto” della Val di Fiemme che avvicina, grazie a un percorso di condivisione di esperienze e ricerche, caseifici, malghe, piccoli alberghi di charme, bed and breakfast, agritur, ristoranti, osterie, artigiani, apicoltori e produttori locali di salumi, speck, mieli, marmellate, tisane, grappe, Birra di Fiemme e cosmetici naturali.
ASPETTANDO LE REGINE DEI PASCOLI Fra gli eventi che anticipano la Desmontegada delle capre, Cavalese propone, venerdì 12 settembre, una divertente “Pedalata golosa”. Nella mattina di sabato 13 settembre, “Caprinvista” accompagna a Malga Agnelezza per una merenda fra i pastori. Al pomeriggio, visite guidate per scoprire i piccoli frutti e il lavoro degli apicoltori e il mondo delle api; nei giardini della Magnifica la “Leggenda dei Monti Pallidi” – spettacolo teatrale per bambini, una visita guidata accompagna al Palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme, con degustazioni di prodotti tipici, in abbinamento ai vini dei Cembrani DOC. Seguono, con musica dal vivo, il ”Magnifico Aperitivo” di Stefano Tait nel Palazzo della Magnifica Comunità e, dalle 19.00, la “Polenta biota” del Ristorante La Stua, in piazza Dante con festa danzante.
LA DESMONTEGADA DE LE CAORE Domenica 14 settembre, già dalla mattina, Cavalese si prepara ad accogliere le caprette, allestendo stand gastronomici, feste danzanti, sfilate di carri, musica itinerante dimostrazioni dei lavori di un tempo e personaggi della tradizione locale, nonché il “Mercato de La Desmontegada”. I bambini partecipano ai “Laboratori per piccoli pasticcioni” con il maestro pasticcere della Bottega Le Cose Buone di Paolo (ore 11.00, 12.00, 13.00). Alle 14.30 la folla si accalca per acclamare le capre con le loro bizzarre decorazioni floreali. Quindi viene eletta la capra più bella seguendo canoni estetici non molto diversi da quelli del concorso di Miss Italia. Oltre ai colori del mantello, la giuria apprezza le cosce posteriori slanciate, simbolo di agilità, e mammelle abbondanti che promettono una ricca produzione di latte.
LA DESMONTEGADA DE LE VACHE Domenica 5 ottobre, alle 11.00, entrano in scena le mucche di Predazzo con vistosi campanacci e raffinate acconciature tessute fra rami di abete. Applausi scroscianti, lungo le vie del centro storico, accompagnano il loro trionfante ritorno dai pascoli. Il paese è animato da rievocazioni di antichi mestieri, mercatini, carri di contadini, giovani pastori, musicanti e degustazioni di prodotti locali. Questa edizione sarà particolarmente appetitosa poiché sarà organizzata in concomitanza con il Festival Europeo del Gusto che porterà a Predazzo, dal 3 al 5 ottobre 2014, i sapori della “Trenogastronomia”. Le degustazioni della tradizioni ripercorrano idealmente gli antichi binari del trenino della Val di Fiemme.
INFO, PROGRAMMA COMPLETO e PRENOTAZIONI ATTIVITA’: APT VAL DI FIEMME, tel. 0462 241111, info@visitfiemme.it, www.visitfiemme.it
Questo articolo è stato letto 8024 volte!