Divento imprenditore di me stesso: iscrizioni aperte!

Da il 22 settembre 2014
imprenditore

Piano giovani  della Valle di Fiemme/ comune di Cavalese: Progetto Divento imprenditore di me stesso: iscrizioni aperte!

1. Premessa

Per un giovane fra i 18 ed i 29 anni la preoccupazione più impegnativa, sopratutto in questo momento di crisi, riguarda

- l’inserimento nel mondo del lavoro

- lo sviluppo della professionalità nel tempo.

- che siano conciliabili con il proprio progetto di vita complessivo che riguarda fra l’altro anche dove uno vuole passare la propria esistenza, quale legame con il territorio e la comunità di appartenenza.

Su questo tema la società oggi non offre grandi stimoli e supporti;

- il mondo scolastico si ferma alla descrizione dell’offerta formativa universitaria o comunque post diploma,

-  la stampa mostra dati ed informazioni che spesso mal si impattano con la realtà di periferia della Valle di Fiemme,

-  il mondo della famiglia è spesso più disorientato del giovane e

le istituzioni non sono ancora in grado di offrire strumenti utili se non di tipo assistenziale.

Il progetto si inserisce in questo contesto con l’intento di offrire ad un gruppo di  giovani della Valle di Fiemme,

- che hanno completato o stanno completando le scuole superiori o professionali,

- studenti universitari o laureati

- lavoratori che si interrogano sul proprio futuro

un percorso che permetta loro di

- acquisire informazioni di orientamento verso la vita professionale,

- il confronto con altri giovani che hanno già trovato la loro strada

- e con adulti che potrebbero essere di supporto per il loro inserimento nel mondo del lavoro nella Valle di Fiemme.

Il progetto è stato pensato dalla Cooperativa  Sociale Terre Comuni in collaborazione con il Comune di Cavalese e lo Studio di Pedagogia di Emanuela Fellin e  Federica Scarian con sede a Predazzo

2. I risultati attesi a conclusione del progetto sono:

  • Una maggiore consapevolezza da parte dei partecipanti circa le scelte di vita e professionali
  • L’acquisizione di strumenti pratici per ricercare un impiego che dia soddisfazione
  • L’acquisizione di una graduale consapevolezza di sé per orientarsi nel burrascoso mondo del lavoro 

3. Sul piano operativo il progetto si articola nelle seguenti fasi:

  • Raccolta delle adesioni presso il Vicesindaco di Cavalese Prof. Michele Malfer o presso lo Studio di Pedagogia di Predazzo
  • Incontro con ogni partecipante per costruire un primo bilancio delle competenze e degli orientamenti di vita in modo individuare, per ogni partecipante, gli aspetti critici e le attese
  • Organizzazione di una prima fase “on the desk” della durata di 30 ore su
  • il particolare momento storico che stiamo vivendo,
  • l’inserimento nel contesto produttivo e socio culturale locale,
  • lo sviluppo della professionalità
  • la ricerca di uno spazio professionale in Valle di Fiemme
  • lo sviluppo della creatività e della curiosità
  • le modalità di inserimento nel mondo del lavoro, 
  • Organizzazione di 5 testimonianze

- tre con  giovani adulti che vivono in valle, e che hanno saputo trovare la loro strada,

- due con adulti anche esterni esperti in inserimento lavorativo ed orientamento el professionalità

  • Colloquio finale per comprendere in che misura il percorso ha permesso di dare risposte ai quesiti posti all’inizio ed eventualmente attivazione di azioni per superare criticità ancora presenti

4. Il gruppo di lavoro che  gestirà il progetto è composto da

- Tiziano Salvaterra.docente Universitario in  qualità di coordinatore

- Lo Studio di Pedagogia di Emanuela Fellin e Federica Scarian

- Giovanni Campagnoli esperto di politiche giovanili e di nuova imprenditorialità

LE ADESIONI: entro le ore 12.00 del giorno 5 ottobre ai seguenti riferimenti.

Comune di Cavalese : urpçomunnecavale.it alla attenzione di Michele Malfer oppure info@stpedagogia.it alla attenzione di Emanuela Fellin.

imprenditore Divento imprenditore di me stesso: iscrizioni aperte!

Questo articolo è stato letto 4625 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi