Dopo un volo di 86 km, un palloncino riporta in valle un turista

Da il 25 agosto 2014
SAMSUNG CSC

Un palloncino lanciato nel cielo in un giorno di festa ha riportato in Valle di Fiemme un geometra di Brendola di Vicenza.

Emanuele Molon da tempo pensava di tornare nella valle dove aveva imparato a sciare da piccolo. È stata una casualità piovuta dal cielo a riportarlo a Predazzo.

Lunedì 9 giugno Emanuele Molon ha trovato nel suo giardino il palloncino biodegradabile lanciato da una bambina di dieci anni della Val di Fiemme, il giorno prima, da Predazzo, durante la festa dei mezzi ecocompatibili Fiemme Senz’Auto. L’evento, ogni estate, prevede la chiusura alle auto della statale 48 delle Dolomiti, permettendo a residenti e turisti di godere la valle e i suoi centri abitati liberi dal traffico.

Michelle, durante la festa, ha lanciato un palloncino “Fiemme Vallevviva” con appesa una barchetta di carta che aveva decorato con piccoli teschi. Dopo un viaggio di 86 chilometri il palloncino, ormai quasi sgonfio, è approdato a Brendola, vicino alle terre di Giulietta e Romeo. Il geometra ha avvisato l’Azienda per il Turismo e in breve tempo è stata individuata la bambina.

Sabato 23 agosto la bimba, accompagnata dalla mamma e dal fratello, il geometra di Brendola con la sua compagna e il direttore dell’Azienda per il Turismo Val di Fiemme Bruno Felicetti si sono incontrati all’Hotel Touring di Predazzo per celebrare la gioiosa casualità con uno scambio di regali.

Michelle si è presentata con un paio di orecchini raffiguranti due piccoli teschi e ha esclamato: “Credo di essere l’unica femmina, in valle, con la mania dei teschi. Quando ho saputo che la barchetta con i teschi era stata trovata, ho capito subito che era la mia”.

Emanuele Molon ha mostrato la barchetta alla bimba e l’ha ringraziata per averlo riportato nella valle che visitava da piccolo con i suoi genitori. Durante il suo weekend di soggiorno in Val di Fiemme ha potuto apprezzare le attività e i servizi della FiemmE-motion Card che è nata proprio dalla filosofia di Fiemme Senz’Auto e del desiderio di offrire ai turisti una mobilità ecocompatibile.

VEDI LA FOTOGALLERY DI FIEMME SENZ’AUTO 2014   (da dove è partito il palloncino..)

Questo articolo è stato letto 6384 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi