EDA, le proposte per il nuovo anno scolastico

Da il 5 ottobre 2016
eda-fiemme

Ci sono i classici corsi di lingua straniera, ma anche quelli più creativi di tessitura e arte. Ci sono proposte di cultura generale, per saperne di più di storia del cinema o recuperare qualche nozione di matematica. Ci si può iscrivere a yoga o decidere finalmente di imparare ad utilizzare uno smartphone e a districarsi nel linguaggio dei social. Oppure provare le novità: il corso sulla Prima Guerra Mondiale in Fiemme o quello sull’utilizzo consapevole dei mass-media.

Il nuovo anno scolastico del Centro Eda (Educazione per gli Adulti) di Fiemme e Fassa parte con un ricco e vario calendario di proposte, per le quali si stanno raccogliendo proprio in questi giorni le iscrizioni. Come accennato, le novità di quest’anno sono principalmente due.

Il corso sull’utilizzo consapevole dei mass-media approfondisce il mondo dell’informazione, dell’intrattenimento e della pubblicità promuovendo l’utilizzo di strumenti critici per la loro fruizione, mentre il percorso sulla Prima Guerra Mondiale in Fiemme vuole raccontare come il conflitto sia stato combattuto e “subito” dalla popolazione. L’informatica quest’anno verrà approcciata in maniera diversa dal solito: sono proposti un corso specifico per l’utilizzo aziendale del pc e una proposta per imparare a utilizzare internet, gli smartphone e le principali applicazioni di comunicazione e chat.

Ecco la lista completa dei corsi: scuola media, italiano per stranieri (vari livelli),yoga, informatica, arduino (programmazione),inglese (base, pre-intermedio, intermedio e conversazione), tedesco (base e intermedio), russo, spagnolo, musica (chitarra e piano), alimentazione (cucina macrobiotica), astronomia, tessitura, storia romana, matematica,atelier artistico-laboratorio creativo, arte-letteratura-musica (tre linguaggi per interpretare un’epoca), storia del cinema, storia delle religioni, utilizzo consapevole dei mass media, teoria del restauro, filatura e maglia ai ferri, stampante 3D, russo e inglese pomeridiano per studenti, la Prima Guerra Mondiale in Fiemme. La maggior parte dei corsi verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti, sulla base dei quali si sceglierà anche la sede delle lezioni.

Per far conoscere la proposta formativa Eda per il 2016/2017, il coordinatore Maurizio Cari organizza alcune serate informative, tutte alle 20.30: il 10 ottobre a Cavalese all’auditorium de La Rosa Bianca; il 13 ottobre a Predazzo, anche in questo caso nell’auditorium de La Rosa Bianca, e il 14 ottobre a Varena (sede da definire).

L’obiettivo, condiviso dalla Comunità Territoriale di Fiemme che ha inserito tra le linee guida del mandato l’istruzione e la formazione permanente e che quindi patrocina le attività Eda, è quello di portare i corsi in più paesi della valle, in modo da avvicinare le proposte all’utenza e facilitarne la frequenza.

Per informazioni e adesioni, lo sportello Eda è aperto a Cavalese il lunedì dalle 17.30 alle 18.30 e a Predazzo il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 (nelle sedi de La Rosa Bianca).

la rosa bianca sede cavalese 1 1024x555 EDA, le proposte per il nuovo anno scolastico

Questo articolo è stato letto 5522 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi