Sabato 1° ottobre 58 comuni del Trentino illumineranno di rosa un monumento o un edificio. Hanno aderito all’iniziativa in Valle di Fiemme i comuni di Ziano, Castello-Molina, Varena, Cavalese, Predazzo, Tesero.
Nel mese di ottobre l’Italia, e il resto del Mondo, si tingeranno nuovamente di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Sebbene negli ultimi anni si sia registrata una costante riduzione della mortalità, questo tipo di patologia è ancora la principale malattia a colpire la popolazione femminile. La sua incidenza è in costante crescita, anche nel nostro Paese, al punto che si prevede di diagnosticare oltre 41.000 nuovi casi entro l’anno. Per questo la LILT, Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con le municipalità trentine, ha promosso la XVII edizione della campagna “Nastro Rosa”: sabato 1° ottobre 58 comuni accenderanno una luce rosa per sensibilizzare la popolazione femminile.
“Aderiamo convintamente a questa campagna – sono le parole dell’assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi – perché è fondamentale la prevenzione per diagnosticare precocemente i tumori al seno. L’analisi mammografica e l’ecografia mammaria, eseguite con regolarità, consentono di individuare eventuali noduli, microcalcificazioni o altri segni che vanno tenuti sono controllo.
Vogliamo quindi rivolgere un appello a tutte le donne ad utilizzare lo screening perché la migliore terapia è la prevenzione. Per questo non possiamo che ringraziare la LILT per la sensibilità e l’impegno che da sempre dimostra in questo particolare e delicato settore: anche quest’anno i Centri prevenzione LILT di Trento e Rovereto sono infatti a disposizione per visite senologiche gratuite, disponibili per le donne sotto i 50 anni che non sono comprese nella campagna di screening promossa dall’Azienda per i Servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento”.
La Campagna Nastro Rosa, ideata nel 1989 negliStati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in 90 Nazioni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Il tumore al seno, purtroppo, è in crescita costante, tra le cause vi sono l’allungamento dell’età media della popolazione femminile e l’aumento dei fattori di rischio. Vincere la malattia è possibile nella grande maggioranza dei casi, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica.
Come in Italia, anche in tutto il resto del mondo si accenderanno di luce rosa location famosissime e prestigiose, quali l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone). Nel 2010 il numero dei monumenti illuminati ha fatto entrare la Campagna “Nastro Rosa” nel Guinnes dei Primati e il Trentino, con 48 comuni che hanno aderito all’iniziativa, è risultata la provincia più illuminata d’Italia.
La stessa luce rosa unirà quest’anno ben 58 Comuni trentini che, per esprimere solidarietà e condivisione verso questa problematica, accenderanno contemporaneamente, sabato 1° ottobre alle ore 20.30, una luce rosa per illuminare un monumento o un edificio significativo per la comunità. A Trento l’appuntamento è davanti alla fontana del Nettuno, in piazza Duomo alle 20.30.
VISITE SENOLOGICHE Durante il mese di ottobre i Centri Prevenzione LILT saranno a disposizione per visite senologiche gratuite. Le visite saranno disponibili per le donne tra i 30 e i 49 anni o non residenti a Trento, non comprese quindi nello screening dell’Azienda Sanitaria provinciale. Per informazioni e prenotazioni: Trento, tel: 0461.922733, e-mail: centroprevenzione@lilttrento.it Rovereto, tel: 0464.422711, e-mail: lilt.rovereto@libero.it
Per ulteriori informazioni: LILT – Sezione Provinciale di Trento corso 3 Novembre 134, 38122 Trento tel. 0461 – 922733, info@lilttrento.it, www.lilttrento.it
In allegato:
tumore al seno.pdf
elenco comuni_OK.pdf
PAGINA PUBBLICITARIA pellegrini.pdf
Questo articolo è stato letto 3711 volte!