CAVALESE – Esattamente un anno fa Emergency ha avviato un progetto umanitario in ricordo delle vittime delle due tragedie del Cermis, del 1976 e del 1998: il sostegno alla foresteria del Centro “Salam” di cardiochirurgia a Khartoum in Sudan. Un progetto che ha un duplice scopo, da un lato di non dimenticare quanti perirono in quelle tristi giornate e dall’altro di sostenere l’attività di un centro specializzato nella cura di patologie cardiache. Alla base di questa proposta, sostenuta dal gruppo Emergency di Fiemme Fassa, c’è anche la volontà di rivendicare il diritto alla vita e alla salute commemorando chi questi diritti fondamentali se li è visti negare senza appelli.
Domenica 3 febbraio 2013, in occasione del 15° anniversario della tragedia del 1998 e ad un anno dalla partenza del progetto, Emergency propone un incontro con Chiara Vaccarini, cardiologa di Rovereto che ha lavorato al centro “Salam” dal dicembre 2009 al maggio 2010. La dottoressa Vaccarini racconterà la sua esperienza sia professionale che umana di quei sei mesi e spiegherà le peculiarità di questo centro di eccellenza nel cuore dell’Africa. L’incontro, in programma alle ore 17.30, verrà ospitato nelle sale del Centro d’Arte Contemporanea di Cavalese. L’arte è una forma di educazione alla civiltà e quindi questo contento risulta quanto mai in sintonia con lo spirito dell’evento.
Ricordiamo che fino al 31 marzo 2013 il Centro d’Arte Contemporanea di Cavalese ospita la mostra GINO BELLANTE PITTORE. La mostra è aperta nei fine settimana fino al 17 marzo e dal 23 al 31 marzo tutti i giorni con orario 15.30-19.30 (chiuso il lunedì).

Questo articolo è stato letto 1832 volte!