Dall’edizione 2012 le gare tra boscaioli sono riproposte con una formula completamente rinnovata ed entro la cornice del nuovissimo “Stadio dei Larici” ricavato nelle vicinanze di Piazzöl. Come sempre sono accompagnate dall’entusiasmo e dagli applausi del foltissimo pubblico.
Alle storiche gare di “scortecciatura e allestimento mezzo tronco” (individuale) e “abbattimento ed allestimento piante in piedi” (a squadre) si sono sostituite tre nuove prove individuali molto spettacolari: l’“abbattimento palo con motosega”, il “trascinamento tronco con zapin” ed il “taglio tronchetto con accetta”, sintetizzate tutte con la stesura finale di un’unica classifica combinata.
Come avviene da quasi cinquant’anni, la “festa del boscaiolo” è ancor oggi programmata grazie all’impegno organizzativo e finanziario della Magnifica Comunità di Fiemme, del Comune di Castello-Molina, dell’Azienda Forestale Baron Longo, della Provincia Autonoma di Trento (l’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali), della Parrocchia Sant’Antonio di Molina.
Essenziale il lavoro di un apposito Comitato organizzatore, del quale fanno parte il regolano di Castello Molina di Fiemme nella veste di coordinatore, il capofrazione di Molina, un rappresentante dell’Associazione Boscaioli del Trentino ed un esponente del Comitato Manifestazioni Locali di Molina, oltre a Sergio Demarchi che della festa è l’inconfondibile memoria storica.
Da segnalare inoltre, anche per le edizioni antecedenti il 1964, la costante presenza e la partecipazione attiva della Banda Sociale di Molina.
Fondamentale, naturalmente, anche il ruolo di altri numerosi volontari delle associazioni locali, sempre pronti e disponibili a collaborare per la miglior riuscita della festa e per ogni tipo di altra necessità.
I CONCORRENTI - Siamo lieti di presentare i dodici concorrenti dell’edizione 2019. In ordine alfabetico: Davide Baiocco, Sebastiano Bertoluzza, Alex Betta, Daniel Ceol, Moreno Giacomelli, Patrizio Giacomelli, Pierangelo Giacomuzzi, Klaus Gurndin, Nicola Morandini, Martin Obkircher, Luca Piazzi e Fabio Volcan. Giovedì 22 agosto alle ore 20.00 l’evento sarà presentato ufficialmente con una conferenza stampa presso il nuovissimo store del nostro sponsor Montura a Tesero in località Piera.VENERDI’ 30 AGOSTO – ORE 20.30 (ingresso libero – posti limitati)
Presso la sala del Consiglio del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, è previsto un momento di confronto rivolto soprattutto ai vicini della Magnifica Comunità di Fiemme e in generale agli abitanti residenti in valle di Fiemme, relativo alla tempesta Vaia, ai danni arrecati al patrimonio ambientale forestale della valle di Fiemme e allo stato degli interventi di ripristino.
La scaletta degli interventi sarà la seguente:
- Scario Giacomo Boninsegna: saluti e introduzione; -Sig. Giovanni Zanon in rappresentanza della Comunità locale di Fiemme; -dott. Bruno Crosignani, in rappresentanza dell’Ufficio Distrettuale Forestale di Cavalese; -dott. Paolo Kovatch, in rappresentanza dell’Ufficio Tecnico Gestionale dell’ Agenzia provinciale delle foreste demaniali; -Dott. alberto Felicetti, Regolano della Regola Feudale di Predazzo; -dott. Ilario Cavada, in rappresentanza dell’Ufficio tecnico Forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
Questo articolo è stato letto 125046 volte!