Festival Le Muse e le Dolomiti… concerti da brividi

Da il 6 agosto 2015
Festival Le Muse e le Dolomiti1

Il 12 Agosto concerto di chiusura stagione a Tesero (TN) 

E’ quasi giunta alla fine la terza edizione del Festival “Le Muse e le Dolomiti”, divenuto punto di riferimento per la musica classica. Il festival mira a valorizzare il territorio delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, attraverso una serie di concerti e progetti di alta formazione che quest’anno si svolgono tra l’Agordino e la Val di Fiemme terminando il 12 Agosto.

I concerti organizzati da Le Muse e le Dolomiti sono occasione di grandi emozioni come testimoniano i commenti rilasciati dal pubblico in occasione del concerto inaugurale nella storica Chiesa di San Simon, l’11 Luglio: “intenso e struggente”. Si sono esibiti nel famoso Stabat Mater di Pergolesi Federica Pecorari, soprano, Ai Yoshida, organista residente a Tesero (TN) e Oda Hochscheid, mezzosoprano e al tempo stesso direttrice del progetto, di nazionalità Olandese ma residente a Falcade (BL).

Il concerto ha poi avuto una replica, di altrettanto successo, a Daiano (TN) in collaborazione con il Comune, grazie anche al  bellissimo organo Andrea Zeni costruito nel 2005, risorsa artistica importante della Val di Fiemme.

Il progetto Le Muse e le Dolomiti include anche la Masterclass Internazionale intitolata “Opera, Liederistica e Musica Sacra” tenuta presso la Scuola Primaria di Falcade, sede operativa e patrocinante principale dell’iniziativa. Dodici cantanti di sei nazionalità diverse (Cina, Corea del Sud, Francia, Italia, Olanda e Giappone), ospitati dall’Istituto Follador presso il Convitto della Scuola Alberghiera di Falcade, hanno studiato giornalmente con le Maestre Adelisa Tabiadon e Sofia Park dal 19 al 30 Luglio.

Festival Le Muse e le Dolomiti9 Festival Le Muse e le Dolomiti… concerti da brividi

La Maestra Tabiadon è una famosissima soprano lirico-spinto che ha cantato nei teatri più importanti d’Italia e del mondo, interpretando i ruoli principali del repertorio verdiano, sempre a fianco di figure importanti come Luciano Pavarotti e Riccardo Chailly. Sofia Park è pianista e Maestra di repertorio di livello internazionale, con una prima formazione avvenuta nella sua Corea del Sud continuata poi in Italia, dove svolge le sue attività professionali da tanti anni. Adelisa e Sofia insegnano presso i Conservatori di Piacenza e Milano. Gli studenti della masterclass hanno convinto ed emozionato un pubblico attento e numerosissimo nel Concerto Lirico a Falcade (25 Luglio) e nel Concerto Vocale Sacro dedicato a Papa Luciani a Canale d’Agordo (30 Luglio): tra le numerosissime dediche “Tornate ancora. Abbiamo bisogno di bellezza come la vostra, di armonia, di vero arte. Tornate!”. E senz’altro, i cantanti internazionali della masterclass porteranno un biglietto di visita del territorio alle loro case, avendo trovato non solo la straordinaria bellezza naturale che unisce tutta la zone operativa del Festival, ma anche un pubblico calorosissimo.

Serata di Musica da Camera Vocale

Adelisa Tabiadon (soprano), Oda Zoe Hochscheid (mezzosoprano), Sofia Yoo-Kyung Park (pianoforte)

12 agosto 2015, ore 21, Auditorium Scuola di Musica ‘Il Pentagramma’, Via  Delmarco 8, Tesero (TN)

INGRESSO LIBERO

 Festival Le Muse e le Dolomiti8 Festival Le Muse e le Dolomiti… concerti da brividi

Il prossimo appuntamento de Le Muse e le Dolomiti coincide con la conclusione della rassegna estiva: la “Serata di Musica Vocale da Camera” a Tesero (TN), presso l’Auditorium della Scuola Musicale Il Pentagramma, con le tre artiste fisse del progetto Adelisa Tabiadon (soprano), Oda Hochscheid (mezzosoprano) e Sofia Park (pianista). La serata offre un’opportunità unica di ascoltare la Musica Vocale da Camera – si tratta di musiche coinvolgenti e emozionanti, raramente proposte in zona.

Dopo il successo del debutto Teserese del 2014, Le Muse e le Dolomiti verrà ospitato per la seconda volta nell’auditorium della Scuola Musicale Il Pentagramma, una sala adeguata al repertorio intimo e variegato. In programma una panoramica di liederistica europea, con musiche in lingua inglese, tedesca, francese e italiana, di compositori come Brahms, Schumann, Debussy, Bellini e Verdi. Il concerto è inserito nella serie “I Mercoledi Musicali” organizzata dal Comune di Tesero in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Tesero. L’ingresso è libero.

Oda Hochscheid | Direttrice Le Muse e le Dolomiti

Festival Le Muse e le Dolomiti7 Festival Le Muse e le Dolomiti… concerti da brividi

 

Questo articolo è stato letto 12114 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi