Il Raduno annuale rappresenta una delle poche occasioni di incontro e di confronto fra i Gruppi trentini. Per questo motivo, e per la seconda volta, verrà adottata la nuova formula che rappresenta un’opportunità speciale di comunicazione e di conoscenza reciproca. La parte serale della manifestazione sarà infatti dedicata unicamente agli incontri tra i componenti dei gruppi e tra i gruppi e la popolazione locale o turistica.
Ma oltre all’aspetto che riguarda essenzialmente i protagonisti e i loro rapporti, il Raduno propone nel corso del pomeriggio, una facciata più marcatamente spettacolare nella quale lo spettatore, residente o turista, può trovare l’autentico connubio tra ambiente di vita, cultura locale e civiltà alpina.
Sono 16 oggi i gruppi folkloristici della provincia, per un totale di circa 600 persone in costume tradizionale o storico, oltre a 150 ragazzi fra i 3 e i 14 anni che costituiscono le 8 sezioni giovanili esistenti.
Nel dettaglio il programma della manifestazione è il seguente:
14.30 Grande ballo d’insieme nel piazzale grande di Carano e sfilata
15.00 Saluto delle autorità
15.15 Inizio della manifestazione con esibizione dei gruppi nel piazzale del Municipio
18.00 Cena conviviale
A seguire, festa del folklore con la comunità locale
Questo articolo è stato letto 10301 volte!