Nulla come una strada statale chiusa al traffico riesce a mostrare quale spazi possono aprirsi ai cittadini. Ma l’evento Fiemme Senz’auto di domenica 3 giugno, giunto alla quarta edizione, quest’estate sarà replicato domenica 19 agosto per sensibilizzare anche i turisti.
La Val di Fiemme potrebbe trasformarsi nella prima valle alpina a traffico limitato. Fiemme Senz’Auto rivela quali vantaggi si potrebbero ottenere a favore della vivibilità e dello stile di vita con un evento gioioso che coinvolge gli undici Comuni della Val di Fiemme, la Comunità di Valle, il Comitato Organizzatore dei Mondiali di Sci Nordico Fiemme 2013, la Marcialonga, l’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, l’associazione Donatori Volontari di Sangue e Plasma di Fiemme e Fassa e l’associazione per il bimbo malato Bambi.
Domenica 3 giugno 2012 sarà chiusa al traffico automobilistico la Statale 48 da Cavalese a Predazzo, dalle 10 alle 17, fra sfilate di carrozze con i cavalli, auto e bici elettriche, concerti, giochi, dimostrazioni, degustazioni, mostre all’aria aperta e spettacoli.
La partecipazione è gratuita. L’unica regola è l’utilizzo di soli mezzi eco-compatibili, partendo dai piedi e dalla bicicletta, fino ai roller, al monopattino, alla carrozza trainata da cavalli e a qualsiasi altro mezzo non inquinante.
L’evento fa parte di un progetto più ampio che vuole diffondere la cultura del rispetto ambientale e della vivibilità. Gli stessi principi hanno ispirato la Val di Fiemme a proporre ai turisti la FiemmE-motion Card per offrire una mobilità ecosostenibile durante l’estate. La stessa filosofia ha promosso lo slogan “Vallevviva” per i Campionati del Mondo di Sci Nordico Fiemme-Trentino 2013.
La Val di Fiemme, festeggiando l’inizio della stagione turistica, guarda al futuro. Infatti, la qualità della vita dei centri storici sarà, sempre più, l’elemento fondamentale per la scelta della meta di una vacanza. Lo dimostra l’aumento di presenze turistiche, soprattutto estive, registrato nei paesi che hanno già liberato il centro storico dal traffico.
Questa giornata permetterà di riscoprire la bellezza dei paesi, trascorrendo una giornata in allegria, assieme alla famiglia e agli amici.
Domenica 3 giugno, durante l’evento Fiemme Senz’Auto, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Sci Nordico Fiemme 2013, l’Associazione Fondriest For Children e l’Associazione donatori sangue delle valli dell’Avisio (Advsp) evolveranno l’intero incasso della vendita di cappellini e magliette Vallevviva (nei punti informativi lungo la statale di Fiemme) ai terremotati dell’Emilia, (..continua, clicca su leggi tutto per il video e programma) in collaborazione con le Casse Rurali Trentine.
Dalle 10 alle 11, in piazza Italia, balli con il gruppo folk El Salvanel.
Dalle 11 alle 12, in piazza Italia, spettacolo di Non Solo Danza con un estratto del musical ‘Pinocchio’.
Alle 12, in piazza Italia, pranzo con gli Alpini di Cavalese. Al prezzo di 5 euro si potrà gustare: polenta con formaggio Valfiemme, fagioli con cipolle e bevanda al bicchiere (sambuco o lampone) o polenta con lucanica alla piastra, fagioli con cipolle e bevanda al bicchiere (sambuco o lampone). Al prezzo di 4 euro, wurstel meraner con pane e senape (le bevande al bicchiere saranno distribuite gratuitamente).
Dalle 14, in piazza Italia, musica dal vivo con il gruppo Back Trip.
Tutto il giorno, in piazza Italia, incontri con la Cooperativa Oltre, l’Acat (Associazione Club Alcologico Territoriale), Croce Rossa.
Nel pomeriggio, voli in parapendio con atterraggio nel centro di Cavalese con Volavisio.
Tutto il giorno, al Giardinetto delle betulle, accanto a Piazza Italia, festa dei aquiloni di Molina per Aria.
Tutto il giorno, in Via Bronzetti, incontri, giochi e dolcetti con Fiemme On Ice, Hockey Fiemme, Artistico Ghiaccio Fiemme, Amici degli Animali.
Tutto il giorno, intorno al Palacongressi, il pianeta skiroll con l’US Cermis.
Tutto il giorno, nel cortile dell’azienda forestale, Gioco Sport Fiemme fra motori elettrici.
Tutto il giorno, in via Roma, con l’associazione Bambi, trucca bambini, laboratori, palloncini, zucchero filato ad offerta.
Tutto il giorno, in centro, Laboratori di circomotricità, arte circense e giochi del passato” con l’Associazione Arteviva di Bolzano.
Tutto il giorno, zona campo sportivo, Festa Campestre in occasione della solennità Patronale S.S. Trinità con Gruppo Alpini e US Cermis.
Tutto il giorno, Pian delle Perlaie (via Spianez, di fronte al giardino delle Dolomiti), degustazione di fortaie a cura di Varena Insieme. Nel pomeriggio, musica dal vivo con il Coro val Lubie.
Tutto il giorno, piazza Battisti, Pane e Salumi con gli Alpini di Tesero; caffè, nutella e fortaie con l’associazione Pensionati e Anziani; un bicchiere di salute in compagnia dell’Admo-Aido; assistenza e punto info Croce Bianca Onlus; zucchero filato dell’associazione Bambi; assistenza e noleggio Hobby Model Cicli; musica con Geppo, dj di Radio Fiemme; ristoro Pizza House; gimkana per i più piccoli e dimostrazione di trial bike con il Racing Team Fiemme Fassa.
Tutto il giorno, ex sede Cassa Rurale, mostra degli ospiti della Casa di Riposo;
Tutto il giorno, via Roma, degustazione di prodotti tipici nella nuova bottega gastronomica “Buono, pulito e giusto”.
Cavalcavia, degustazione di budini al cioccolato con il CML
Ponte Vecio, musica dal vivo e con dj.
Tutto il giorno, via Nazionale, musica dal vivo degli Atrio e di altri gruppi rock; viabilità alternativa Let’s Move; la Fisarmonica di Nadia; degustazione di frutta fresca con il Circolo Anziani; animazione teatrale con le Ecosister; degustazione delle centrifughe naturali di Beatrice; ristoro salato degli Alpini di Ziano; baby dance con il Gruppo Giovani di Ziano.
Tutto il giorno, località Loze, curiosa gimkana dell’Associazione Ciclistica Fiemme; le golosità di Sportabili e Filostra; prove di Hand Bike con Sportabili.
Tutto il giorno, piazza SS. Filippo e Giacomo, musica dal vivo e dj; estrazione del concorso “Lo shopping di primavera ti premia” con Promocom e Predazzo Iniziative; mini tennis a cura dello Sporting Center e del Circolo Tennis di Predazzo; presentazione del Bike Sharing e prova delle bici con pedalata assistita a cura del Comune; Bicigrill del CML di Predazzo; Pesce in Piazza con il Comune di Fano e Refione Marche.
I volontari dell’associazione onlus BAMBI, guidati da Daniela e Margherita, effettueranno una camminata da Cavalese a Predazzo di circa 13 km, con una sosta ristoro in ogni paese attraversato. In ogni paese verranno messe a disposizione gratuitamente delle biciclette per proseguire la passeggiata o rientrare a Cavalese e sarà effettuato un servizio di trasporto indumenti a Predazzo.
L’iscrizione è libera e gratuita. Chi comunicherà la partecipazione entro il 2 giugno riceverà una maglietta ricordo versando un’offerta libera in favore dell’associazione Bambi (cell. 348 3236066 Diego – cell. 380 3098282 Daniela; www.associazionebambi,info).
Una spettacolare sfilata di carrozze e cavalli, parte da Cavalese verso le 10.30 e arriva a Predazzo verso le 13.30 (con sosta in tutti i paesi). Organizza l’associazione Haflinger Fiemme.
Questo articolo è stato letto 2509 volte!
Pingback: Fiemme senz’auto 2012, devoluto oggi il denaro raccolto per i terremotati « il portale della Valle di Fiemme