Calendario
Sabato 16 Aprile ad ore 20.30 si terrà la 6° edizione del Concorso Musicale “Paolo Chiocchetti”,
organizzato dalla nostra banda in collaborazione con la Scuola musicale “Il Pentagramma”,
special guest “Mario Cagol”, vi aspettiamo numerosi! — presso Teatro Navalge.
IL COLORE DEI CORI
Intonare melodie all’ unisono fa bene al cuore e alla mente, colora la vita.
Con la partecipazione del coro Enrosadira
diretto dalla maestra Barbara Pedrotti
Coro Blu
diretto dal maestro Ilario Defrancesco
Tesero sala Bavarese 27 aprile
Pozza di Fassa 18 maggio. ORE 21
Offerta libera. Il ricavato verrà devoluto alla realizzazione delle case nei villaggi Nepalesi sostenuti dall’ associazione Helambu Arcobaleno.
IL COLORE DEI CORI
Intonare melodie all’ unisono fa bene al cuore e alla mente, colora la vita.
Con la partecipazione del coro Enrosadira
diretto dalla maestra Barbara Pedrotti
Coro Blu
diretto dal maestro Ilario Defrancesco
Tesero sala Bavarese 27 aprile
Pozza di Fassa 18 maggio. ORE 21
Offerta libera. Il ricavato verrà devoluto alla realizzazione delle case nei villaggi Nepalesi sostenuti dall’ associazione Helambu Arcobaleno.
Domenica 24 luglio, ore 5.30, loc. Buse de Tresca – Pampeago: 4^ edizione delle spettacolare rassegna di canti popolari all’alba “Voci nel Mattino”. Quest’anno ospiti del Coro Genzianella di Tesero, gli amici del Coro Coronelle di Cavalese.
Grandi novità quest’anno, con l’apertura della seggiovia Agnello dalle 4.30 alle 5.00 con tariffa agevolata e passeggiata accompagnata. Non mancate!
L’Ensemble Canticum Novum, coro misto costituito a Moena (Tn) alla fine del 1993, è composto da 35 elementi provenienti dalle valli di Fiemme e Fassa. Fondato e diretto dal M° Ilario Defrancesco, nei diciannove anni d’attività ha tenuto oltre duecento concerti nelle due valli e numerose uscite in ambito regionale, nazionale e internazionale (Svezia 2007).
Ha preso parte ad opere per soli, coro e orchestra come il Requiem Op. 48 di G. Fauré, e alla Missa Brevis Sancti Joannis de Deo di J. Haydn ed il Requiem di John Rutter. Ha collaborato alla registrazione di brani liturgici per la rivista “Musica e Assemblea” (Ed. Dehoniane, Bologna) ed ha inciso un CD di canti sacri per le Edizioni Carrara. In ambito profano ha partecipato alle opere per soli, coro e orchestra Laurin, del compositore moenese L. Canori, e Conturina di C. Vadagnini, delle quali sono stati registrati CD dal vivo.
Negli ultimi anni l’Ensemble si è proposto di affiancare al repertorio concertistico sacro anche un programma di carattere etnico, andando alla scoperta di nuove sonorità tipiche dei canti tradizionali di altre culture, europee e non solo. In questa ricerca è stata significativa la collaborazione con il M° Sebastian Korn, docente e compositore di fama internazionale, sotto la cui direzione l’Ensemble, nel 2003, ha partecipato all’incisione live di un CD di canti natalizi.
In più occasioni ha affiancato l’orchestra d’archi della Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa – composta quasi interamente da giovani allievi – per proporre concerti in cui il repertorio a cappella si alterna con composizioni che prevedono la presenza strumentale.
Nel 2005 ha registrato il CD MOSAICO VOCALE che crea un percorso tra canti etnico-folclorici di diverse culture e tradizioni.
SEGUENDO LA STELLA è l’ultimo CD inciso, una raccolta di 22 brani che evocano l’atmosfera della Natività ed il lungo cammino dei Re Magi verso Betlemme.
L’Ensemble Canticum Novum, coro misto costituito a Moena (Tn) alla fine del 1993, è composto da 35 elementi provenienti dalle valli di Fiemme e Fassa. Fondato e diretto dal M° Ilario Defrancesco, nei diciannove anni d’attività ha tenuto oltre duecento concerti nelle due valli e numerose uscite in ambito regionale, nazionale e internazionale (Svezia 2007).
Ha preso parte ad opere per soli, coro e orchestra come il Requiem Op. 48 di G. Fauré, e alla Missa Brevis Sancti Joannis de Deo di J. Haydn ed il Requiem di John Rutter. Ha collaborato alla registrazione di brani liturgici per la rivista “Musica e Assemblea” (Ed. Dehoniane, Bologna) ed ha inciso un CD di canti sacri per le Edizioni Carrara. In ambito profano ha partecipato alle opere per soli, coro e orchestra Laurin, del compositore moenese L. Canori, e Conturina di C. Vadagnini, delle quali sono stati registrati CD dal vivo.
Negli ultimi anni l’Ensemble si è proposto di affiancare al repertorio concertistico sacro anche un programma di carattere etnico, andando alla scoperta di nuove sonorità tipiche dei canti tradizionali di altre culture, europee e non solo. In questa ricerca è stata significativa la collaborazione con il M° Sebastian Korn, docente e compositore di fama internazionale, sotto la cui direzione l’Ensemble, nel 2003, ha partecipato all’incisione live di un CD di canti natalizi.
In più occasioni ha affiancato l’orchestra d’archi della Scuola di Musica “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa – composta quasi interamente da giovani allievi – per proporre concerti in cui il repertorio a cappella si alterna con composizioni che prevedono la presenza strumentale.
Nel 2005 ha registrato il CD MOSAICO VOCALE che crea un percorso tra canti etnico-folclorici di diverse culture e tradizioni.
SEGUENDO LA STELLA è l’ultimo CD inciso, una raccolta di 22 brani che evocano l’atmosfera della Natività ed il lungo cammino dei Re Magi verso Betlemme.
Concerto d’autunno dei Pentagramma Winds diretti da Roberto Silvagni in collaborazone con il Centro Danza 2000.
Coreografie di Angela Deflorian.
In programma musiche di Glinka, Brigadoi, Schwarz, Leroy, Granger e Lloyd Webber.
Entrata ad offerta libera che andrà a sostenere il progetto ASSFRON per la costruzione di un orto scolastico in Karamoja (Uganda).
Concerto di Natale del Coro Coronelle di Cavalese, con la partecipazione della soprano Martina Bortolotti, la violinista Giulia Volcan e Andrea Volcan al violoncello. Direzione e pianoforte M° Leonardo Sonn.