Calendario
“CHE DIS…lessico?”
ULTIMA IMPERDIBILE serata informativa sulla DISLESSIA e sui DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO:
“Disturbi Specifici dell’Apprendimento o Diversi Stili di Apprendimento? Stesse iniziali, due significati completamente diversi! Che magia che può compiere l’uso di parole diverse. E che messaggio può trasmettere un’ottica positiva e propositiva come questa!” (Estratto di una lettera di un’insegnante normalmente eroica). Collaborazione e rete tra scuola, famiglia e professionisti sono stati i capisaldi della prima serata e della seconda serata di mercoledì 7 e 14 ottobre, entrambe sentite, partecipate e condivise, arricchite da esperienze di vita vere e locali. Numerosissime le presenze sia di famiglie che di insegnanti e fondamentali i nuovi spunti di riflessione da cui partire!
GRAZIE A CHI C’ERA, a chi si è messo in gioco e a chi ci sarà nel prossimo ULTIMO IMPERDIBILE appuntamento per concludere l’ultima tappa di questo nostro viaggio insieme:
VI ASPETTO mercoledì 21 ottobre alle ore 20:30 presso la sala conferenze sopra la biblioteca comunale di Cavalese. Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il ruolo della scuola e della famiglia. CAPIRE COME INTERVENIRE. In particolare, si illustreranno: la normativa vigente nazionale e provinciale, le tappe dell’intervento nelle scuole di ogni ordine e grado, la gestione dei compiti a casa, promuovendo una cornice di collaborazione e progettualità tra scuola, famiglie e servizi sanitari. Nell’occasione verranno mostrati esempi pratici di esperienze di lavoro svolti da bambini e ragazzi, da insegnanti e da genitori!!! “E ti, CHE DIS… Sarai dei nostri?”
Concerto dell’ensemble di fiati PENTAGRAMMAWINDS
con la partecipazione del CENTRO DANZA 2000
Non prendete altri impegni!!
Lunedì 30 novembre, alle 18.30, nel Salone “Moco” in Via Roma, 1 a Ziano di Fiemme, si terrà l’evento-spettacolo organizzato da: FOB, Associazione Arjuna e Shaking Foundations di Ana Vukovojac e Roberto Falsetti per presentare “Dolomiten Front”
un film musicale girato interamente in Val di Fiemme e che ha visto, fra i protagonisti, giovani attori, ballerini e musicisti della Valle, ma anche tecnici e cameramen fiemmesi.
Durante la serata ci saranno filmati di backstage, slideshows, parti di girato e canzoni dal vivo. Ci sarà modo, inoltre, di ascoltare le emozioni e le sensazioni, con testimonianze dirette, di chi ha preso parte all’ambizioso e lodevole progetto.
L’obiettivo di “Dolomiten Front” è quello di lanciare un messaggio di PACE attraverso l’espressione della musica, dell’arte e della tecnologia.
Nella speranza di averVi con noi in questa serata, ringraziamo per l’attenzione e salutiamo cordialmente.
ApT Val di Fiemme, FOB, Shaking Foundations e Teatro Arjuna.
Canazei Events, Comune di Canazei, scuola di sci e snowboard Canazei Marmolada e skiarea Ciampac uniti per dire “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”!!!
Giovedì 8 marzo alle ore 21.00 presso la partenza della funivia del Ciampac, fiaccolata dei maestri di sci e snowboard, vin brulè e tanta musica.
#canazeievents #love #canazei #fiaccolata #like #dolomiti #valdifassa #visittrentino#donne
I giovedì del grande alpinismo.
La montagna dentro.
Giovedì 21 luglio ore 21.00 al PalaFiemme di Cavalese
Incontro con Hervè Barmasse: uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato racconta le sue avventure.
Ingresso libero e gratuito.
Venerdì 4 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Rosa del Comune di Predazzo;
«ci aspettiamo già il coro degli antagonisti a prescindere – dichiara il segretario di Forza Nuova – che ci accuseranno delle ormai patetiche ideologie xenofobe e quant’altro. Il nostro intento è semplicemente dare un versione più onesta e concreta della situazione relativa al fenomeno».
Vediamo nell’attua
Infatti, oltre ad essere un elemento di turbamento
Concerto d’autunno dei Pentagramma Winds diretti da Roberto Silvagni in collaborazone con il Centro Danza 2000.
Coreografie di Angela Deflorian.
In programma musiche di Glinka, Brigadoi, Schwarz, Leroy, Granger e Lloyd Webber.
Entrata ad offerta libera che andrà a sostenere il progetto ASSFRON per la costruzione di un orto scolastico in Karamoja (Uganda).