NEWS
    <div style="background-color: none transparent;"><a href="http://news.rsspump.com/" title="rsspump">news</a></div>

L come Leonardo L come Luxottica

Da il 2 gennaio 2019
leonardo del vecchio

È CRESCIUTO IN UN ORFANOTROFIO, NON AVEVA NULLA, NEANCHE UNA FAMIGLIA. OGGI LA SUA AZIENDA È TRA LE PIÙ GRANDI AL MONDO 

Leonardo è un umile commerciante di frutta, originario della Puglia.
Nel 1935 sua moglie è incinta per la quarta volta, ma purtroppo quel figlio non conoscerà mai suo padre, che muore pochi mesi prima del parto.
Venuto alla luce, il piccolo prenderà il suo stesso nome: Leonardo Del Vecchio.

La madre si ritrova improvvisamente vedova e con 4 figli da mantenere, non può far fronte a tutte quelle spese e preferisce affidarlo ad un orfanotrofio.

Il piccolo Leonardo non ha un’infanzia fortunata; cresce solo e senza quell’amore e quel calore che una famiglia può trasmettere.
È costretto a diventare “uomo” in fretta.

Gli anni dell’adolescenza non sono migliori di quelli iniziali.
A 15 anni per racimolare qualche lira va a lavorare come garzone in una fabbrica produttrice di medaglie e coppe. Vi rimane per 3 anni.
“ERO L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO, NEANCHE MI CHIAMAVANO PER NOME, PREFERIVANO FARMI UN FISCHIO”

Il giovane Leonardo deve arrangiarsi. A 22 anni si trasferisce in Trentino, dove trova lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche.

Tre anni dopo compie il passo decisivo: si sposta in provincia di Belluno ed è il 1958 quando apre una piccola bottega che si occupa esclusivamente di montature per occhiali.

Gli inizi sono faticosi. La fabbrichetta crea parti di montature ed accessori, per conto di terzi.
Ma i produttori oggi ci sono, se i clienti domani cambiano fornitore tu finisci gambe all’aria.

Così, nel 1967 Leonardo, con una svolta strategica ma rischiosa, allarga le vedute dell’azienda e comincia ad occuparsi della produzione dell’occhiale in tutte le sue forme, producendo esemplari nati in fabbrica e proposti sul mercato con il marchio dell’azienda.

È l’inizio di un’epopea. È l’inizio di un impero chiamato LUXOTTICA.

Negli anni 70 e 80 gli affari vanno a gonfie vele, negli anni 90 l’azienda decide di comprare un marchio di occhiali americano che si trova in profonda crisi, Ray-Ban, oggi una delle marche più amate nel mondo.

Quasi 60 anni dopo, oggi Luxottica è presente in oltre 150 paesi nei cinque continenti ed è la più grande produttrice mondiale di lenti e montature di occhiali.

Incredibile pensare che tutto nacque da una piccola bottega della provincia di Belluno.

Incredibile pensare che tutto ciò è stato possibile grazie al genio di un ragazzo che è partito da meno di zero.
Non aveva neanche una famiglia su cui contare, non aveva alcun patrimonio su cui fare affidamento.

Aveva però altre grandi doti: intelligenza, coraggio, intraprendenza.

Oggi Leonardo Del Vecchio è il secondo uomo più ricco d’Italia ed è stabilmente tra i primi 50 del mondo, con un patrimonio di 21,2 miliardi di dollari.
Luxottica conta circa 85 mila dipendenti e nell’ultimo anno ha fatturato oltre 9 miliardi di euro.

Cos’altro aggiungere? Infinita ammirazione per uno dei più grandi imprenditori della storia di questo paese.

“Facciamo 200 mila occhiali al giorno, non ho rimpianti nella vita. L’unico rimpianto è quando vedo qualcuno per strada che non indossa un occhiale fatto da noi”

Leonardo Del Vecchio

leonardo del vecchio

luxottica agordo

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi