Cavalese
Cavalese è il capoluogo storico e amministrativo della Val di Fiemme. Sede dei principali servizi (tra questi l’ospedale civile) e degli uffici di valle, Cavalese è apprezzata in estate per i suggestivi paesaggi e la tranquillità. All’ospite estivo Cavalese offre ricche possibilità di passeggiate in montagna, a cavallo, escursioni in mountain bike. Palaghiaccio, piscine, strutture per il fitness ed il benessere, il parco per il nordic walking sono a disposizione degli ospiti dei numerosi alberghi e appartamenti per vacanze, b&b, agriturismi. Altre proposte, musicali, gastronomiche, di rievocazione storica e intrattenimento, completano un ampio ventaglio di opportunità di svago.
In particolare per i bambini e le loro famiglie sono creati programmi e allestite strutture con istruttori e animatori specializzati (Family card).
Offre inoltre agli ospiti invernali mille occasioni per fare sport, divertirsi e stare in famiglia. Dallo sci alpino nelle skiarea più vicine con lo skipass unico Fiemme-Obereggen, allo sci nordico nei centri di fondovalle e di Lavazè, agli incantevoli panorami da ammirare in tranquilli itinerari con le racchette da neve ai piedi. A Cavalese si conclude la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, che si disputa ogni anno l’ultima domenica di gennaio. Al palaghiaccio ha un particolare seguito l’hockey(l’Hockey Club Fiemme, fondato nel 1956, ha un ricco palmares di successi). Le proposte sportive sono spesso accompagnate da festival musicali (Fiemme Ski Jazz) e intrattenimento.
Una visita la merita il Centro di Arte Contemporanea di Cavalese, mentre è imperdibile l’antico Palazzo Vescovile, affrescato e sede della Magnifica Comunità di Fiemme.
Sezione in aggiornamento
Sezione in aggiornamento
Sezione in aggiornamento
Agritur
Malga Salanzada
Agritur Pianrestel
Ristoranti
El Molin
Al Convento
Ristorante Costa Salici
Auto:
Cavalese è raggiungibile comodamente sia da sud che da nord tramite la Statale 12 del Brennero e l´autostrada A22 (uscita Egna/Ora) proseguendo poi per la strada statale SS 48 delle Dolomiti direzione Cavalese oppure seguendo la SS 612 della Val di Cembra o arrivando dalla SS 50 Passo Rolle San Martino di Castrozza.
Trasporti pubblici:
Si può raggiungere direttamente la stazione FS di Trento o meglio quella di Egna/Ora che sono collegate al paese con un buon servizio pullman.
Aereo:
Gli aeroporti più vicini sono lo scalo Catullo di Verona, che dista circa 90 km, il Marco Polo di Venezia che dista 195 km, il Milano Linate a 245 km e, inoltre, a 60 km c´è il nuovo aeroporto di Bolzano.
Sezione in aggiornamento