Territorio
Un patrimonio naturale inestimabile, un’offerta turistica ricca di entusiasmanti opportunità
Una tradizione di grande ospitalità e una grande attenzione alla tutela di un territorio naturale e paesaggistico di inestimabile valore fanno della Val di Fiemme una meta privilegiata di vacanza. Percorsa dal torrente Avisio, la valle ha i confini segnati a ovest dal Parco Naturale del Monte Corno, a nord dalla catena del Latemar e dalle Pale di San Martino, a est dalla Val San Pellegrino, dal Parco Naturale di Paneveggio, considerato uno dei più belli e importanti d’Europa, a sud dalla catena del Lagorai con il Cermis.
La vallata è un immenso parco attraversato da sentieri di interesse ambientale, dove praticare sport e rilassarsi, sia a contatto diretto con la natura che nei nuovi centri diwellness e fitness. Il patrimonio boschivo e le attività collegate, come l’artigianato artistico del legno o più in generale le produzioni contraddistinte dal marchio internazionale di eco-compatibilità, sono gestiti ancora oggi dalla Magnifica Comunità di Fiemme, istituzione millenaria. La Comunità, che ha sede a Cavalese, custodisce antiche leggi e tradizioni, mantenendo vivo nella popolazione l’attaccamento alle proprie radici culturali.
Durante l’estate la Val di Fiemme propone un vasto programma di opportunità per praticare sport e far divertire i bambini, dall’escursionismo alla mountain bike, dalla camminata tibetana agli itinerari del Trekking delle Leggende. In Val di Fiemme è stato realizzato il primo parco del nordic walking del Trentino.
In Inverno sede di gare internazionali di sci nordico, la valle di Fiemme è tra i più rinomati comprensori sciistici del Trentino
La valle di Fiemme si contraddistingue per la duplice opportunità di praticare lo sci alpino e lo sci nordico ai massimi livelli, senza tralasciare le innumerevoli possibilità dell’après-ski. In Val di Fiemme, riconosciuta come la culla dello sci di fondo, si svolgono i mondiali di questa disciplina e altre importanti competizioni come la Marcialonga di Fiemme e Fassa. Percorsa dal torrente Avisio, la valle ha i confini segnati a ovest dal Parco Naturale del Monte Corno, a nord dalla catena del Latemar e dalle Pale di San Martino, a est dalla Val San Pellegrino, dal Parco Naturale di Paneveggio, considerato uno dei più belli e importanti d’Europa, a sud dalla catena del Lagorai con il Cermis.
Lo skipass Val di Fiemme-Obereggen consente l’accesso alla piste dello ski center Latemar, dell’Alpe Cermis, di Bellamonte-Alpe Lusia, del Passo Lavazè e Oclini, con oltre 100 km di discesa. Lo sci di fondo è praticato nei centri del fondo di Passo Lavazè e di Lago di Tesero (sede dei mondiali) che, con il tracciato della Marcialonga, gli anelli di Bellamonte e del fondovalle, offrono 150 km di piste in grado di soddisfare anche i più esigenti. I centri del fondo della Val di Fiemme aderiscono al SuperNordicSkipass.