NEWS
    <div style="background-color: none transparent;"><a href="http://news.rsspump.com/" title="rsspump">news</a></div>

Parchi Naturali

Parchi Naturali in Valle di Fiemme

Il Parco Naturale di Paneveggio

Il territorio del Parco Naturale Paneveggio si trova in un’area ricca di grandi contrasti, al suo interno le pareti rosate delle Dolomiti si contrappongono alle rocce scure punteggiate di

Parcon Naturale di Paneveggio natura in Trentinolaghetti di origine glaciale del Lagorai e di

Cima Bocche e, più in basso, alle verdi foreste e ai pascoli delle malghe.

E’ situato all’estremità orientale del Trentinoe abbraccia le foreste demaniali di Paneveggiodi San Martino di Castrozza, di Valsorda e di Valzanca, il gruppo dolomitico dellePale di San Martino e una breve ma significativa porzione della Catena del Lagoraiper un totale 197 kmq.

All’interno dei suoi confini, piuttosto articolati e solcati al centro dalla statale che da Fiera dei Primiero guida a Predazzo, si distinguono paesaggi assai diversificati.
Si va dalle fitte foreste di Abete rosso ai ghiaioni morenici del ghiacciaio, dalle torbiere ai laghetti di circo, dagli impianti sciistici del Passo Rolle alle trincee della Prima Guerra Mondiale.
Ad affiancare camosci e caprioli, sul finire degli anni Cinquanta è stato introdotto il cervo, oggi il vero “re” dellParchi Naturali del Trentino Paneveggioa foresta con 450 individui censiti (dato del 1995).

 

Il centro visitatori del parco si chiama “Terra Foresta”, completamente rinnovato, si trova poco lontano dal Lago di Forte Buso, lungo la strada che da Predazzo sale al Passo Rolle.
All’interno del centro si trovano tutte le informazioni su tutti gli animali del bosco, i più rappresentativi tra i quali sono senz’altro l’urogallo ed il cervo, e sulla grande foresta omonima di abete rosso, ormai a tutti nota come la Foresta dei Violini
per la qualità dei suoi abeti di risonanza usati dai liutai di un tempo.
In prossimità del Centro si sviluppa un percorso naturalistico con vari punti di osservazione e un grande recinto ospita numerosi esemplari di cervo.

Apertura Centro Terra-Foresta e ingresso:

Centro visitatori del Parco di Paneveggio

  • Periodo di apertura: dal 27 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
  • Orari: tutti i giorni ritrovo ore 11.10 e 14.30: visita al centro seguita da una passeggiata nella maestosa Foresta dei Violini
  • Costi: € 3,00 . Minimo 8 partecipanti
  • Tessera “Amici del Parco”: € 5 (ha validità annuale e dà diritto all’entrata in tutti i Centri Visitatori, alle mostre temporanee e permanenti e ad una  delle escursioni accompagnate di mezza giornata)

Vai al PROGRAMMA delle attività del PARCO »

Sede del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Villa Welsperg – Val Canali
biblioteca, fisioteca e laboratorio
Tel 0439.765973 Parco naturale di Paneveggio Pale di San Martino
Fax 0439.762419

Aperto ogni giorno dal 27 dicembre al 6 gennaio 2013 (escluso il 1. gennaio)

(10.00-12.30 e 14.00-17.00)

Centro Visitatori di Paneveggio

Tel. 0462 576283
Aperto tutti i giorni dal 27 dicembre al 6 gennaio 2013 (escluso il 1. gennaio)
(Ritrovo ore 11.10 e 14.30)

www.parcopan.org

info@parcopan.org


Il Parco Naturale del Monte Corno

Il Parco Naturale Monte Corno è situato su un altipiano soleggiato di montagna nella Val di Fiemme Atesina.Riserva naturale parco Monte Corno
È la meta ideale per chi apprezza la bellezza di una natura ancora intatta, ama praticare sport all’aria aperta, in piena libertà, e dà valore alle cose semplici, genuine, autentiche.

Il Parco è percorso da un gran numero di sentieri escursionistici di facile percorrenza e ben segnalati.
I diversi biotopi presenti al suo interno consentono di compiere osservazioni all’aperto alla scoperta delle abitudini di molte specie rare.
Assolutamente da consigliare le visite guidate organizzate lungo i sentieri didattici.

Esteso su una superficie di 7000 ettari, la sua appartenenza alla zona di vegetazione sub-mediterranea ne fa un parco particolarmentericco di specie animali e vegetali.

Il “Centro visite Parco Naturale Monte Corno” ha sede a Trodena, all’interno di un vecchio mulino dove é ancora possCentro visitatori Parco Monte Cornoibile macinare il frumento.
Il mulino, alto tre piani, è il cuore dell’edificio dove i visitatori possono trovare tutte le informazioni sulle specificità naturali, i paesaggi rurali, la storia della cultura e le varie possibilità escursionistiche nella zona del parco naturale.

La nuova esposizione permanente dedicata alla storia del paesino di Trodena nel Parco Naturale, suscita molto interesse. Particolarmente amati dai bambini sono il terrario delle formiche e il laboratorio di Daksy, con giochi, preparati, microscopi e molto altro ancora.

Il titolo dell’esposizione “Il mondo visibile e quello sommerso” ripropone il filo conduttore del centro visitatori.

Apertura e ingresso:

  • Periodo: dal 3.04 al 3.11.2012 da martedì a sabato, nei mesi di luglio agosto e settembre aperto anche la domenica
  • Orari: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
  • Ingresso libero

Vai al PROGRAMMA delle attività del PARCO »

Centro Visite Monte CornoParcon naturale Monte Corno

Trodena, Am Kofl 2,
Tel 0471.869247
Fax 0471.869271
www.provincia.bz.it/parchi.naturali
info.th@provinz.bz.it


Geoparc Bletterbach

Patrimonio dell’umanità.
Parchi da vivere in Trentino Parco geologico di Aldino e Redagno in Alto Adige
.
Tesori geologici e paesaggi diversi ci mostrano l’evoluzione della terra e dell’uomo da un punto di vista insolito.

Parco delle avventure, luogo di apprendimento e monumento naturale: TUTTO in UNO!

Il GEOPARC Bletterbach permette di guardare dentro la montagna, nel mondo delle rocce, percorrendo il sentiero nel bosco e percorso geologico che porta nel canyon del Bletterbach, che è il risultato della disgregazione e dell’erosione degli elementi.
A partire dall’era glaciale, circa 15000 anni fa, e nelle diverse ere geologiche, il Bletterbach ha scavato una via lunga 8 chilometri e profonda 400 metri.
Ogni strato è venuto alla luce: dieci miliardi di tonnellate di pietra sono state erose e trasportate nella valle dell’Adige.
Qui gli strati di roccia sono intatti e ben visibili più che in ogni altra parte delle Alpi e la loro formazione spiega il clima e le condizioni ambientali di circa 250 milioni di anni fa.

Il centro visitatori illustra i processi che hanno portato alla formazione delle rocce nel canyon Geoparc Bletterbach Canyondel Bletterbach e il Museo Geologico di Redagno ospita reperti fossili come orme di sauri, pesci fossilizzati, conchiglie e piante.

Apertura e ingresso

  • Periodo: dal 1.05 al 31.10.2012 mercoledì sabato e domenica, nei mesi di luglio e agosto da martedì a domenica
  • Orari: dalle ore 15.00 alle ore 17.30, nei mesi di luglio e agosto anche la mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.30
  • Costi di ingresso: € 3,00 biglietto intero (gratuito fino ai 6 anni
    Ridotto € 2,00 (bambini 6-15 anni, anziani, studenti fino a 27 anni, portatori di handicap, residenti)
  • Ingresso e visita guidata € 11 biglietto intero (gratuito fino ai 6 anni
    Ridotto € 8,00 (bambini 6-15 anni, anziani, studenti fino a 27 anni, portatori di handicap, residenti)
  • Gruppi ingresso e visita guidata € 8,00 (minimo 10 max 25)

Vai al PROGRAMMA delle attività del PARCO »

Geoparc Bletterbach Centro visitatori

Lerch 40 39040 AldinoGeoparc Bletterbach e Museo di Redagno
Tel 0471.886946
Fax 0471.886282
www.bletterbach.info
info@bletterbach.info

Museo geologico di Redagno

Peter-Rosegger Redagno di Sopra
39040 Aldino
www.museum-aldein.com
info@museum-aldein.com


Orto Botanico Ziano di Fiemme

L’orto botanico delle piante medicinali, realizzato dall’erborista Giorgio Vanzetta, si trova in uno spazio messo a disposizione dal comune di Ziano di Fiemme.Ziano di Fiemme Orto Botanico
Raccoglie le specie vegetali delle montagne circostanti, che hanno proprietà medicinali e che possono essere utili nella cura di diverse affezioni, oppure nella preparazione di profumati infusi.

Tra queste specie c’é anche il biancospino di età stimata attorno ai 300 anni.

Aperto in estate, l’orto é visitabile da tutti, in qualsiasi girono e orario, le piante sono segnalate con i loro nomi scientifici e presso l’ufficio APT di Ziano di Fiemme è in vendita anche la guida all’orto e delle piante medicinali.

Orto Botanico piante medicinali

Ziano di Fiemme

Informazioni
APT di Ziano di Fiemme
Tel 0462.570016
APT di Cavalese
Tel 0462.241111
Prenotazioni 
Sentieri in Compagnia
Cell   331 9241567

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi