Prosegue il percorso di formazione per volontari portato avanti dalla Comunità Territoriale della Valle di Fiemme, in particolare dal consigliere delegato, Gianpietro De Zolt. Dopo il corso sulla progettazione sociale, organizzato nel mese di ottobre, l’ente propone, il 28 novembre alle 20.30 a Tesero, nell’auditorium della Cassa Rurale di Fiemme in piazza Battisti, una serata di informazione sulla complessa normativa fiscale e giuslavorista con cui inevitabilmente si devono confrontare anche le associazioni di volontariato.
Alla serata, interverranno rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, della direzione regionale INPS, dell’Ufficio Ispettivo del Lavoro e del Centro Servizi Volontariato di Trento, vero punto di riferimento per le associazioni provinciali. É stato invitato anche un rappresentante SIAE, che però non ha ancora confermato la sua presenza. L’incontro sarà moderato dalla commercialista Giuseppa di Dio, sulla base di una serie di quesiti suggeriti dal presidente della Dolomitica Nuoto, Alberto Bucci.
Tra i vari argomenti trattati, il trattamento fiscale per tecnici e allenatori, il limite oltre quale un’associazione diventa commerciale, gli obblighi amministrativo-fiscali. E ancora, i doveri in materia di diritto del lavoro e cosa tener presente per non incorrere in sanzioni da parte della Siae. “Si tratta di un momento di informazione davvero importante, che riguarda trasversalmente il mondo del volontariato, che necessita sempre più di persone competenti e formate in materia fiscale e di diritto del lavoro.
L’obiettivo è quello di fare chiarezza, ma anche prevenzione, perché in un momento di difficoltà a reperire fondi come questo, le associazioni non possono permettersi di pagare multe per inesattezze o mancanze, e i controlli ultimamente sono aumentati”, spiega De Zolt, che sottolinea la disponibilità di tutti i relatori a partecipare a titolo gratuito alla serata. L’invito a essere presenti è rivolto a presidenti, addetti alle segreteria, volontari che si occupano materialmente di questo problemi, ma anche ai professionisti che aiutano le associazioni per gli adempimenti legali e fiscali.
Questo articolo è stato letto 20121 volte!