Cavalese, lunedì 25 novembre, ore 18.00 IL FLASH MOB APPRODA IN VAL DI FIEMME NELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Una folle danza collettiva per dire alle donne “Non siete sole”
Una folla di persone si radunerà a Cavalese per improvvisare un flash mod. Questo termine inglese descrive il materializzarsi di una folla ‘improvvisa’ in uno spazio pubblico per mettere in pratica un’azione insolita. Le regole dell’azione solitamente sono illustrate ai partecipanti sul web poco tempo prima. Ieri è scattato il tam tam sui social media per dar vita a un’originale performance collettiva contro il femminicidio lunedì 25 novembre, nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Questo flash mod è organizzato in contemporanea con altri eventi che si svolgeranno in tutto il globo. L’appuntamento è in piazza Italia, alle 18.00. Tutti sono invitati a indossare qualcosa di rosso per improvvisare una danza contro il femminicidio. L’azione insolita coinvolge diverse associazioni di valle, fra cui La Voce delle Donne, la Cooperativa Oltre e l’associazione IO, già promotrici dal 2005 del progetto “Per il mio bene”, in collaborazione con il Comune di Cavalese, la Banda Sociale di Cavalese, Non solo Danza, il Centro benessere Areté club. L’animazione è curata dall’associazione Ecosister. Intorno al flash mob, che di solito dura pochi minuti, è stata creata una festa di musica, poesia, recitazione, danza e thé caldo, con l’intento di non dimenticare chi soffre. Solo in Italia, da gennaio a settembre 2013 sono stati compiuti più di 80 femminicidi (fonte: Rapporto Eures Ansa). L’evento intende far arrivare al maggior numero possibile di donne (vittime o testimoni di violenza) il messaggio che non sono sole e che esiste una rete di aiuto locale pronto ad aiutarle.
Predazzo: VOCE AL SILENZIO
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne di lunedì 25 novembre, la Biblioteca comunale di Predazzo organizza presso l’aula magna del municipio di Predazzo, alle ore 20.45, una lettura/concerto del gruppo musicale Barabàn dal titolo “Voce al Silenzio”. Saranno lette testimonianze e testi (da Dacia Maraini a Riccardo Icona, da Concita De Greggio a Serena Dandini) accompagnate da poesie in musica di Alda Merini e dalle più belle canzoni sulla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De André. Dall’intreccio di racconti, musiche e poesie rivivono storie di donne che hanno subito violenza, spesso da parte di persone che hanno amato. Ma scaturiscono, anche, storie di donne che hanno trovato il coraggio di parlare, di dare Voce al Silenzio. Lo spettacolo è aperto ai contributi del pubblico che si può fare “interprete” leggendo testi o poesie sulla violenza di genere. Chi desidera partecipare alle letture, proponendo una propria testimonianza o lettura, può rivolgersi alla biblioteca di Predazzo entro sabato 23 novembre. Il quotidiano “La Repubblica” ha definito l’evento “uno spettacolo pieno di emozioni”. L’ingresso è libero, gratuito e gradito.
Questo articolo è stato letto 18436 volte!