Tra le mille luci che decorano la nostra valle, ci sono le stelle luminose che brillano nel cielo e una di queste AMOS, siamo sicuri che sei tu!
È davvero difficile parlare di un amico caro dopo la sua scomparsa. Una vena malinconica e un certo sgomento attraversa tutti noi in questi giorni. Nel tuo ricordo Amos, con la memoria che corre ai tanti momenti intensi trascorsi insieme, accomunati dal lavorare per il bene comune, con un’operosità fatta di impegno e di divertimento, con te e Anna al nostro fianco. Vogliamo ripercorrere attraverso il tuo ricordo e il tuo impegno, il lavoro di tutti noi, per ricordare quello che ci hai donato con la tua “disponibilità speciale”, e quando – ci incontreremo – penseremo a te con sincero affetto; rivivremo la tua cara amicizia e la tua infaticabile attività di volontario, svolta con sollecitudine e senza pause; compiuta giorno dopo giorno per provare a cambiare il mondo. Eri una persona veramente altruista, sempre pronta ad aiutare il prossimo, a maggior ragione se fragile e indifeso. Hai iniziato fin da subito a fare il “cittadino attivo”, con il Comitato in difesa dell’Ospedale di Fiemme e Fassa. Un Comitato che nasce a Cavalese nel 1990 grazie all’impegno di medici, paramedici, dipendenti dell’Azienda Sanitaria e cittadini volontari, che si sono attivati per salvare l’Ospedale e non farlo chiudere. Dopo tre anni tu e altri volontari avete aderito al Movimento Federativo Democratico (ora Cittadinanzattiva) e grazie al tuo impegno a Cavalese, il 6 marzo 1993 è stata aperta una sede locale del Tribunale per i Diritti del Malato, la seconda dopo la nostra sede provinciale a Riva del Garda. Nel settembre 2006, grazie all’impegno tuo e di tua moglie Anna, viene inaugurata nell’Ospedale la nuova Sede che hai retto in qualità di responsabile. Insieme ad Anna eravate impegnati ad ascoltare i cittadini e promuovere concretamente le possibili soluzioni ai loro problemi.
Amos, ti ricordiamo come uno dei fondatori storici di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato, e insieme ad Anna siete entrambi componenti del Comitato Provinciale, con scelte di responsabilità e d’impegno civico. In tutti questi anni, siamo cresciuti insieme nel nostro Movimento. Fin dai primi anni, grande era la vostra partecipazione a tutti gli appuntamenti del Comitato: dalla Fiaccolata alla Befana Subacquea di Riva del Garda, ai tanti Convegni nati per informare la cittadinanza sulla concreta tutela dei propri diritti. Senza dimenticare gli annuali Congressi provinciali e i molti Congressi Nazionali, in particolare quello del 2004, festeggiato nel cortile della Rocca di Riva del Garda, dove ci siamo vestiti con i costumi tradizionali della Valle di Fiemme, per sorprendere piacevolmente i molti partecipanti provenienti da tutt’Italia, che sono rimasti a “bocca aperta”. Amos, ti ricordiamo come l’amico che con il sorriso sulle labbra è stato l’allegro animatore di tante feste danzanti e musicali, di commedie e banchetti, svolte al sole o al gelido freddo dell’inverno, incontri nati per informare i cittadini e raccogliere fondi per la promozione di campagne pubbliche sui diritti, da Cavalese a Riva e in tutte le altre Valli del Trentino, comprese le nostre indagini civiche compiute all’interno delle strutture Ospedaliere, per valutare e segnalare le cr iticità. In queste iniziative incontravamo tante tue conoscenze (in particolare femminili) e per questo ci voleva… “più tempo” a terminare i “giri di ricognizione”, dove tu eri sempre molto concentrato seppur mostrando un sorriso scanzonato a tutti quanti.
Ricordiamo con riconoscenza e affetto il tuo aiuto sostanziale per la buona riuscita di tutte le manifestazioni e gli eventi, che hanno consentito di aumentare la competenza e la considerazione nel e per il nostro movimento negli anni. Ti ricordiamo come un bravo musicista autodidatta, che amava suonare la fisarmonica e la tastiera e, la tua presenza alle Feste del Natale a Dro, dove hai allietato tante persone e coinvolto allegramente anche i bambini.
Tutti ricordano le serate danzanti dell’Associazione Amici del ballo liscio di Cavalese, nelle quali hai trasmesso il tuo amore e la felicità per la musica e il ballo, ingredienti importanti da te utilizzati per trascorrere momenti spensierati e in allegra compagnia, per ritemprare il cuore e il fisico, coinvolgendo anche molti giovani. Con Anna hai dedicato molto tempo alla tutela delle persone fragili e senza voce. Eri un uomo curioso della vita, pervaso intimamente da un sentimento di solidarietà, con la tua stretta di mano a “tenaglia”, ci favi sentire “meglio” la tua vicinanza.
Per tutto questo Amos ti ringraziamo di cuore. Sarai per sempre nei cuori e nei pensieri di tutti, con la tua persona, la tua umanità, il tuo sorriso.
In tanti sono venuti a salutarti la Vigilia di Natale a Cavalese. Te ne sei partito proprio il primo giorno d’inverno, in una giornata particolarmente luminosa, in un silenzio ovattato. Il tuo è stato un commiato generoso e senza fare clamore. Dopo tante lotte superate con coraggio e un po’ di buona fortuna, questa volta l o scontro è stato impari, te ne sei andato lasciando un vuoto incolmabile, ma tu hai vinto con la forza del tuo cuore e i tuoi grandi sentimenti per tutti. La luce di questo lungo primo giorno d’inverno è rimasta nel cielo come una stella, a illuminare le notti e i giorni con il calore del cuore e dell’amore, per Anna in particolare, lasciandole la tristezza per la tua mancanza e il ricordo dei giorni trascorsi insieme, sempre molto intensamente, e siamo certi lei avrà la forza e il coraggio di proseguire la sua vita anche insieme a noi, con la costanza e l’impegno di sempre.
Ci apriamo al Nuovo Anno con la speranza che sia ricco di serenità e gioia, ma soprattutto di pace e tanto affetto, lo auguriamo a tutti con un po’ di commozione e nel tuo caro ricordo.
Il 2015 ci ricorda i 25 anni di attività di volontariato di Cittadinanzattiva del Trentino, siamo certi che non sarà la stessa cosa senza di te, ma già fin d’ora questo anniversario lo vogliamo dedicare a te!
Ciao caro Amos, da lassù continua a brillare anche per noi!
Da parte di Cittadinanzattiva del Trentino tutta e del Comitato provinciale: Meri, Anna, Graziella, Titta,
Sara, Chiara, Giuseppe, Vittorio, Walter.
Riva del Garda, 1 gennaio 2015
Cittadinanz@ttiva del Trentino – Sede Provinciale
Via Concordia, 25 – 38066 Riva del Garda –
Questo articolo è stato letto 7309 volte!