“Io non dico: fra poco o molto tempo avremo una società che sarà perfettamente non violenta… a me importa fondamentalmente l’impiego di questa mia modestissima vita, di queste ore o di questi pochi giorni; e mettere sulla bilancia intima della storia il peso della mia persuasione.”
Queste parole di Aldo Capitini, ideatore della prima marcia della Pace Perugia-Assisi, riassumono benissimo lo spirito con cui, un gruppo di giovani ed accompagnatori della Valle di Fiemme, hanno deciso oltre cinquant’anni dopo, di ripetere, domenica 19 ottobre, la camminata promossa dal pacifista perugino, assieme ad altre duecentomila persone, che passo dopo passo non pretendevano di cambiare il mondo ma, di ricordare un valore personale e comune importante.
L’opportunità ai fiemmesi è stata data dallo Spazio Giovani “L’Idea” in collaborazione con l’associazione “Noi le Ville”, che hanno pensato di proporre quest’esperienza a tutti i ragazzi delle valle contattando i vari gruppi giovani parrocchiali. Le adesioni sono state numerose, tanto da allestire un pullman composto da ragazzi, genitori, catechisti, animatori ed insegnati, un tema importante quindi ma, anche un’imperdibile occasione aggregativa.
Il percorso sul tema della Pace non è partito con il corteo domenica 19 ottobre ma prima, infatti, grazie al supporto del Comune di Cavalese (tra i cento Comuni in Italia sostenitori della Perugia-Assisi), lo scorso 3 ottobre, gli organizzatori della trasferta umbra, hanno allestito una serata pubblica sulla storia della marcia e sul valore della Pace in un momento difficile come quello attuale, declinato poi sul mondo giovanile dall’intervento dell’esperto Alberto Conci, del servizio istruzione della P.A.T., nonchè membro della,commissione “Giustizia e Pace”.
La marcia è stata un successo, complice la giornata soleggiata, un turbinio di colori, canti, profumi ed intenzioni. Una vera festa per lo spirito e per il corpo dei partecipanti. Una giornata che forse non cambierà il mondo ma che sicuramente ha aumentato in molti una speranza di Pace.
Questo articolo è stato letto 6848 volte!