Prosegue il viaggio nelle istituzioni tra antifrode e euroregioni Venerdì 13 aprile, presso lo Spazio Giovani “L’Idea” di Cavalese, ha avuto luogo il secondo incontro formativo del progetto ” N-euro People”. Quest’ultimo ha visto protagonisti un gruppo di giovani, il “Tavolino”, che ha voluto mettersi in gioco proponendo un progetto volto alla conoscenza delle istituzioni europee.
Questi hanno avuto modo di contattare,grazie al Prof. Michele Malfer, il
direttore generale dell’ OLAF (Ufficio Europeo lotta antifrode) di Bruxelles.
Giovanni Kessler, ex presidente del Consiglio Provinciale Trentino e attuale
funzionario europeo, si e’ subito reso disponibile ad intervenire nel percorso
formativo del progetto. Durante la serata,dopo essere stato accolto in Comune dal Sindaco di Cavalese Silvano Welponer e dallo stesso Michele Malfer, suo vice, ha affrontato varie tematiche, partendo dalla realtà dell’Unione Europea, troppo spesso definita erroneamente come una semplice “unione economica”.
Kessler si è soffermato particolarmente sulla funzione che svolge l’OLAF, organismo indipendente della Commissione Europea che indaga sui casi di frode ai danni del bilancio dell’UE e sui casi di corruzione e grave inadempimento degli obblighi professionali all’interno delle istituzioni europee, elaborando anche la politica anti-frode per la Commissione Europea. Si è, inoltre, parlato dell’ormai attuale Euregio che vede la formazione di regioni transfrontaliere, nate a prescindere dai confini degli stati nazionali dei quali fanno parte.
Un argomento, quello dell’Euregio, che tocca da vicino anche la nostra regione con la presenza dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino riconosciuto ufficialmente il 14 giugno 2011 e con a capo Luis Durnwalder come primo presidente del nuovo organismo.
La serata si è conclusa con una foto di gruppo con Giavanni Kessler e i ragazzi che a settembre affronteranno il viaggio a Bruxelles.
Incontro interessante e attuale che ha aperto le “frontiere mentali” di questi giovani verso un’Europa che ora appare ancor più viva e vicina.
Scritto da Eugenia Dellasega, Carla Vargiu, Eleonora Mocelin
Questo articolo è stato letto 1865 volte!