IL CONSIGLIO PER LA SALUTE DI FIEMME CHIEDE GARANZIE SULL’OSPEDALE DI CAVALESE

Da il 22 agosto 2015
ospedale fiemme cavalese

No a una disparità di trattamento tra i cittadini delle valli e quelli che vivono lungo l’asta dell’Adige

La riduzione dei costi del Sistema Sanitario Provinciale non deve significare la chiusura di servizi ospedalieri essenziali nelle valli: come primo atto del proprio mandato, il nuovo Consiglio per la Salute della Comunità Territoriale della Valle di Fiemme ha elaborato un documento chiaro e diretto che chiede agli amministratori provinciali garanzie sul futuro dell’ospedale di Cavalese, definito “presidio insostituibile a tutela della salute delle persone non solo della Valle di Fiemme ma anche delle vallate limitrofe”.

È il neopresidente della Comunità Territoriale, Giovanni Zanon, a firmare il testo inviato all’assessore alla salute Luca Zeni, al presidente Ugo Rossi e al direttore generale dell’Azienda per i Servizi Sanitari. Un documento lungo sei pagine: una panoramica dettagliata sui bisogni sanitari della valle. In primo piano il futuro del punto nascita: “Negli ultimi anni questo importante servizio è stato volutamente e sistematicamente depotenziato per ingenerare, come nel passato è  stato fatto su Tione, quel clima di sfiducia per portare le donne a partorire a Trento, struttura peraltro già affollata e non in grado di accogliere le partorienti provenienti dalle valli – si legge nel documento-. È assolutamente necessario che l’organico dell’Unità Operativa sia riportato alla sua naturale dotazione con un direttore in grado di dare fiducia nella collettività e di far crescere professionalmente i propri collaboratori”.

Il Consiglio chiede garanzie e servizi di qualità anche per gli altri reparti e servizi dell’ospedale di Cavalese, dalla chirurgia al pronto soccorso, dalla rianimazione all’ortopedia, fino alla fisioterapia.Per garantire servizi sicuri e di qualità è necessario che vengano garantite le risorse umane, economiche e strumentali necessarie, non solo per l’attività strettamente ospedaliera, ma anche per i servizi ambulatoriali e di screening, tenendo conto della distanza geografica, nella consapevolezza “che è meglio spostare uno o pochi professionisti dalla città alle valli, piuttosto che molti utenti che quasi sempre devono essere accompagnati da un famigliare dalle valle alle città”.

Il Consiglio chiede quindi che siano rivisti i piani sul percorso di riorganizzazione ospedaliera “laddove tali atti comportano di fatto un evidente impoverimento dei servizi ospedalieri periferici”, in modo da “evitare disparità di trattamento tra i cittadini delle Valli e quelli che abitano lungo l’asta dell’Adige”. Viene poi richiesta una maggior partecipazione dei territori e degli amministratori locali nelle scelte di riorganizzazione dei servizi ospedalieri, anche attraverso una modifica normativa.

Il documento è chiaro: “Solo una sanità che tenga nella giusta considerazione le difficoltà del vivere in montagna potrà rendere i servizi sanitari (e sociali) maggiormente rispondenti alle esigenze del cittadino, garantendo stessi livelli essenziali di assistenza sanitaria e sociale su tutto il territorio provinciale. La sfida è quella di coniugare la diminuzione delle risorse con la necessità di garantire equità ed uguaglianza in un contesto sociale e territoriale profondamente diverso e il Consiglio della Salute di Fiemme in questo vuole essere protagonista”.

Cavalese, 22 agosto 2015

ospedale fiemme cavalese 1024x422 IL CONSIGLIO PER LA SALUTE DI FIEMME CHIEDE GARANZIE SULL’OSPEDALE DI CAVALESE

Questo articolo è stato letto 8698 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi