Il Questore di Bolzano ha sospeso per 30 giorni a partire da oggi la licenza della “Ganischgeralm”, il locale in quota di Oberggen dove si tengono feste dopo la chiusura delle piste.
Il questore ritiene che il locale costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

L’esercizio pubblico si trova nel comprensorio sciistico dello Ski Center Latemar, nel comune di Nova Ponente, a quota 2050 dell’Alpe di Obereggen e durante la stagione invernale, non è raggiungibile se non attraverso l’utilizzo degli impianti di risalita oppure tramite mezzi idonei (motoslitte o gatti nelle nevi), ma nonostante ciò, rientrando nella categoria dei “locali di ristorazione”, beneficia dell’orario di chiusura fissato alle ore 01.00.
I controlli effettuati negli ultimi anni dalle forze dell’ordine hanno inoltre evidenziato che, nelle serate del fine settimana, si radunano nella pertinenza della “Ganischgeralm”, denominata “voliera”, molti giovani che raggiungono la baita per trascorrere una serata dove sia possibile esagerare, contando su una sorta di “impunità” poiché il locale è difficile da raggiungere anche per le forze dell’ordine.
“Nel locale – spiega la Questura – si consumano diverse condotte antisociali che spaziano dai comportamenti derivanti dallo smodato consumo di bevande alcoliche, al consumo di sostanze stupefacenti, agli atti contrari alla pubblica decenza, risse e/o aggressioni tra avventori.”
In occasione di un recente servizio coordinato sono stati controllati 110 avventori presenti all’interno del locale nel quale si stava svolgendo una festa denominata “Aperol Spritz Party” e nel corso delle operazioni, sono stati rinvenuti circa 10 grammi di sostanza stupefacente abbandonata a terra, nei pressi del bancone. All’interno dei bagni del locale è stata sequestrata dell’altra sostanza stupefacente, trovata in possesso di due giovani che erano intenti a consumarla.
Qualche settimana fa un ragazzo trentino di 19 anni era morto finendo sotto un gatto delle nevi proprio mentre scendeva a valle dopo una festa alla Ganischgerlam.
fonte: Alto Adige
VEDI ANCHE:
Ragazzo diciannovenne di Tesero, Enzo Zeni, muore schiacciato dal gatto delle nevi sulle piste di Pampeago
Tragedia di Pampeago: il sindaco di Tesero: “Siamo stanchi di tragedie, questa cosa deve finire”
AGGIORNAMENTO DEL 17 MARZO 2013
Il Tar ha sospeso la chiusura del locale “Ganischgeralm”. Fuori dal locale nello scorso febbraio aveva trovato la morte il 19enne Enzo Zeni, travolto da un gatto delle nevi dopo aver partecipato a una festa. Il locale era stato sottoposto qualche giorno dopo a una serie di controlli che avevano portato al provvedimento di chiusura per 30 giorni chiesto dal questore Leonardo La Vigna. Ora, però, si dovrà attendere l’udienza davanti ai giudici del Tar, che dovranno decidere se accogliere la richiesta del proprietario o se dare il via libero al provvedimento del questore.
Questo articolo è stato letto 44636 volte!
Mauro Morandini
14 marzo 2013 at 22:36
Riporto alcuni commenti a questo articolo da FB:
Gloria Matzuzi Era ora!!!
Claudio Delvai la cosa importante è che non lo facciano piu riaprire nemmeno per vendere polenta e smoarn… Deve servire come lezione per tutta la ciurma di venditori di coca senza cola e di fumo senza arrosto…
Ornella Bolognani ok!!!
Cristian Raffeiner scusatemi , ma non sono per gnente d accordo !!! allora qualsiasi esercizio pubblico puo essere considerato in egual modo !!
Claudio Delvai no il questore ritiene …metà della valle di fiemme ritiene e l’ altra metà dice era ORAAAAAA
Claudio Delvai anzi se il contributo è quello di chi scrive qua sopra chiuderlo per sempre ..è piu utile …
Cristian Raffeiner ti riferisci al pensiero popolare , o alla decisione del Magistrato Claudio ?
Mattia Florian Queste sono cavolate che non servono a niente, togli il problrma e lo sposti da un’altra parte… Clasico sistema alla TALIANA
Claudio Delvai cosa serve ? meglio spostare il problema magari esportalo se altro non puoi fare cio è importante è fare qualcosa … ma sopratutto impedire di far soldi in questo modo… Ora ti è piu chiaro? Qiesti portano giui soldi nei sacchi dell’ i…Altro
Gianni Zacchia ·
mmm… sulla fondovalle hanno fatto multe per eccesso di velocità, chiudiuamola, può diventare pericolosa. Il ragionamento è lo stesso. Alla fine oltre a chiudere il locale hanno mandato a casa dei dipendenti, che in questo periodi di crizi anche 30 giorni di lavoro contano. Fate dei controlli più intensi nel locale e ci guadagnate in multe
Alessandro Dallabona ·
Allora possono chiudere tutte le voliere e rifugi, e ilocali frequentati dai giovani e non
Alessandro Dallabona ·
E per i meno informati si portano l alcol e la roba da casa perrche sono tutti bravi ragazzi ma la colpa è dei locali
Giulia Weber allora chiudiamo anche tutti i bar che la mattina imbottiscono ultraottantenni di bianchi che poi si mettono alla guida e sono un pericolo per loro e per noi…il problema c’è, ma non è solo dei giovani ricordatevelo…
Cristian Raffeiner purtroppo , luso di sostanze stupefacenti , e di modo , il fatto e che la usano anche gli adulti !!!! per l alcol , stessa cosa !!!! vogliamo fare campagne di sensibilizazione a riguardo invece di proibire ??? tanto plo sappiamo benissimo che il proibito attira !!!!
Giulia Weber invece di denunciare quelli in possesso di stupefacenti metteli via…ala fine quei del rifugio i fa el so laoro,,,,,el problema l’è chi che i lo frequenta, lori che ghen podeli???
Alessandro Dallabona ·
È il locale che da fastidio a tanti,perche non chiudono anche il tipy di oberegeen non si vede una pattuglia nel wk andate a vedere
Cristian Raffeiner mi ritorna in mente un commento alla giornata senza alcol organizzata dalle scuole medie , questo signore ha detto : io lavoro nel settore della ristorazione da trentanni , e ho girato l europa per la mia professione , ed ho notato che in tutto il mond…Altro
Alessandro Dallabona ·
Chi si ricorda tutti i locali di fiemme e fassa non ce tanta differenza e solo che questo da fastidio
Stefano Bosin Se quella voliera fosse alla fine delle piste il problema di ordine pubblico non ci sarebbe, rimarebbe però quello della gente che guida ubriaca e l’uso degli stupefacenti, ma questi sono inconvenienti che hanno anche gli altri locali.
Cristian Raffeiner con tutto il rispetto , vogliamo raccontarci che nel 2013 le forze di Polizia non anno i mezzi per effettuare controlli ???? inoltre qui stiamo parlando di persone maggiorenni , quindi per legge autonome !!!! penso che il commento di Mattia Florian sia il piu azzeccato !!! non spostiamo il problema da un altra parte , proviamo a risolverlo una volta tanto !!!!
Patrizia Caviola tanto per dirne una…. alcool vietato ai minori in pat 18 anni mentre 16 in provincia di bolzano…
Valerio Cauli A me vien solo da sorridere riguardo al fatto che facciano queste cose solo dopo certi avvenimenti..
Luca Dellagiacoma Bene…allora chiudiamo tutte le discoteche, i pub e i bar che hanno la strada vicino..cioè tutti…ma tutti eh…
Ornella Bolognani ok!!!
16 ore fa · Mi piace
Cristian Raffeiner scusatemi , ma non sono per gnente d accordo !!! allora qualsiasi esercizio pubblico puo essere considerato in egual modo !!
16 ore fa · Mi piace · 3
Claudio Delvai no il questore ritiene …metà della valle di fiemme ritiene e l’ altra metà dice era ORAAAAAA
16 ore fa · Mi piace · 7
Claudio Delvai anzi se il contributo è quello di chi scrive qua sopra chiuderlo per sempre ..è piu utile …
16 ore fa · Mi piace · 2
Cristian Raffeiner ti riferisci al pensiero popolare , o alla decisione del Magistrato Claudio ?
16 ore fa · Mi piace
Mattia Florian Queste sono cavolate che non servono a niente, togli il problrma e lo sposti da un’altra parte… Clasico sistema alla TALIANA
16 ore fa · Mi piace · 5
Claudio Delvai cosa serve ? meglio spostare il problema magari esportalo se altro non puoi fare cio è importante è fare qualcosa … ma sopratutto impedire di far soldi in questo modo… Ora ti è piu chiaro? Qiesti portano giui soldi nei sacchi dell’ immondizia vendono robaccia e sottomarhe, e ..guarda guarda ogni fine settimana s pariscono 6-7 tavole da now …nei cesi si fa il mercato d’ oriente …e nessuno vede , sente, annusa dopo una certa ora è il vomito che spdroneggia sull’ erba o sulla neve ma guarda che coincidenza …SULL’ ERBA….SULLA NEVE….
16 ore fa · Mi piace · 1
Gianni Zacchia · 36 amici in comune
mmm… sulla fondovalle hanno fatto multe per eccesso di velocità, chiudiuamola, può diventare pericolosa. Il ragionamento è lo stesso. Alla fine oltre a chiudere il locale hanno mandato a casa dei dipendenti, che in questo periodi di crizi anche 30 giorni di lavoro contano. Fate dei controlli più intensi nel locale e ci guadagnate in multe
16 ore fa · Mi piace · 5
Alessandro Dallabona · 57 amici in comune
Allora possono chiudere tutte le voliere e rifugi, e ilocali frequentati dai giovani e non
16 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 3
Alessandro Dallabona · 57 amici in comune
E per i meno informati si portano l alcol e la roba da casa perrche sono tutti bravi ragazzi ma la colpa è dei locali
16 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 1
Giulia Weber allora chiudiamo anche tutti i bar che la mattina imbottiscono ultraottantenni di bianchi che poi si mettono alla guida e sono un pericolo per loro e per noi…il problema c’è, ma non è solo dei giovani ricordatevelo…
16 ore fa · Mi piace · 7
Cristian Raffeiner purtroppo , luso di sostanze stupefacenti , e di modo , il fatto e che la usano anche gli adulti !!!! per l alcol , stessa cosa !!!! vogliamo fare campagne di sensibilizazione a riguardo invece di proibire ??? tanto plo sappiamo benissimo che il proibito attira !!!!
16 ore fa · Mi piace · 1
Giulia Weber invece di denunciare quelli in possesso di stupefacenti metteli via…ala fine quei del rifugio i fa el so laoro,,,,,el problema l’è chi che i lo frequenta, lori che ghen podeli???
16 ore fa · Mi piace · 2
Alessandro Dallabona · 57 amici in comune
È il locale che da fastidio a tanti,perche non chiudono anche il tipy di oberegeen non si vede una pattuglia nel wk andate a vedere
16 ore fa tramite cellulare · Mi piace
Cristian Raffeiner mi ritorna in mente un commento alla giornata senza alcol organizzata dalle scuole medie , questo signore ha detto : io lavoro nel settore della ristorazione da trentanni , e ho girato l europa per la mia professione , ed ho notato che in tutto il mondo esiste la carta dei vini , ma mai dico mai quella dell acqua minerale !!!!!ora sembra una cosa stupida , ma in realta non lo e affatto !!!!!! i giovani imparano dalla societa , e la societa non esclude nessuno di noi !!!
16 ore fa · Mi piace · 1
Alessandro Dallabona · 57 amici in comune
Chi si ricorda tutti i locali di fiemme e fassa non ce tanta differenza e solo che questo da fastidio
16 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 1
Stefano Bosin Se quella voliera fosse alla fine delle piste il problema di ordine pubblico non ci sarebbe, rimarebbe però quello della gente che guida ubriaca e l’uso degli stupefacenti, ma questi sono inconvenienti che hanno anche gli altri locali.
15 ore fa · Mi piace · 2
Cristian Raffeiner con tutto il rispetto , vogliamo raccontarci che nel 2013 le forze di Polizia non anno i mezzi per effettuare controlli ???? inoltre qui stiamo parlando di persone maggiorenni , quindi per legge autonome !!!! penso che il commento di Mattia Florian sia il piu azzeccato !!! non spostiamo il problema da un altra parte , proviamo a risolverlo una volta tanto !!!!
15 ore fa · Mi piace
Patrizia Caviola tanto per dirne una…. alcool vietato ai minori in pat 18 anni mentre 16 in provincia di bolzano…
15 ore fa · Mi piace · 1
Stefano Ferrari Cazzo….
15 ore fa tramite cellulare · Mi piace
Valerio Cauli A me vien solo da sorridere riguardo al fatto che facciano queste cose solo dopo certi avvenimenti..
14 ore fa tramite cellulare · Mi piace · 1
Luca Dellagiacoma Bene…allora chiudiamo tutte le discoteche, i pub e i bar che hanno la strada vicino..cioè tutti…ma tutti eh…
Claudio Delvai ti è difficile capire che il contesto ambientale del latemar è diverso dala zona artigianale di Tesero?Che una montagna di plastica a tre metri da una baita è un insulto ambientale, che la vendita di alcool in un luiogo dove si fa sport si cura la salute ,si ammira il paesaggio è fuori luogo, inutile, pretestuoso, incivile..Ti è difficile contestualizzare ? Ti è difficile capire,allora ti dovrebbe essere evidente il danno dell’ alcool sulle persone ,Stai difendendouna cosa cosi complessa e delicata nelle implicazioni che forse è bene che salti alcuni giri e poi rientri… che ne dici ?
Luca Dellagiacoma Ahahahah…tai parlando con uno che la gente alcolizzata che sta male la vede ogni giorno, e fidati il 10% vien dalle piste..mi metto a ridere per la boiata che hai scritto…Allora mandiamo a fanculo tutti i norvegesi che son venuti ai mondiali, più sport di questo non so cosa tirati fuori.
Claudio Delvai lo sport e i tifosi non sono cose assimilabili i tifosi sono normalmente gente problematica chi fa sport no… Stai fermo qualche giro ora diventa un suggerimento..
Luca Dellagiacoma Partiamo dal fatto che lassù nessuno obbliga a bere nessuno, e nella carta delle bevande ci sono anche bevande analcoliche. Forse quello lo dimentichiamo sempre. Evidentemente, dalla frase che hai scritto, non hai mai visto o preso parte ad una festa post gara…i consigli magari evidiamo di darli qua dentro che ognuno fa quello che vuole della propria vita…
Enzo Dendo Doliana è da anni che si dice ….se scappa il morto????eccoci qua….e adesso????chiude la pista…chiude il locale,come in tutte le voliere del mondo…ditemi ,sempre che voi abbiate girato piu di una pista ,dove si trova un altro posto cosi!!!!!io ne ho girati x anni di comprensori sciistici ,anche in alto adige ,e appena chiude la pista ti sbattono fuori anche se bevi una cioccolata!!!!!
Luca Dellagiacoma Inutile accanursi su questo locale…e far chiuderr un attività del tutto…ripeto chiudiamole discoteche xche ci son le stragi del sabato sera…è la stessa cosa!
Poi sul fatto che sia l’unico…questo non é proprio vero…mi dispiace dirtelo…
Cristian Raffeiner Ma scusatemi , sotto accusa e la struttura ??? No perche in QUALSIASI rifugio , di legno , di pietra ,ecc vengono servite bevande alcoliche !!!! O chiudiamo tutto perche puo darsi che uno esagera con l alcol ? Per quello che so ce ne una anche al Cermis, una a Obereggen,in Val di Fassa, aPlan de Corones e allora ???? Qualcuno prende un imbuto e ubriaca l altro ? Proviamo ad essere obbiettivi per una volta : in provincia di Trento non vengono servite bevande alcoliche ai minorenni ,ok !!! Se io , da maggiorenne,entro in un QUALSIASI locale e ordino tre bottiglie Di. Grappa la legge dice Che posso Farlo , ok. Se io le bevo tutte da Solo Di. Sicuro sono ubriaco perso , ma ho fatto una sola consumazione , Ed in partenza ero sano Di. Mente !!! Fin qui siamo tutti daccordo ???? Ora una legge vieta al gestore Di. Servire alcol ad un ubriaco , ma se ordina il Mio amico Che e sano e obbligato a servirlo !!!! Inoltre ad ogni bottiglia ve applicato il monopolio Di. Stato !!!! A conclusione Di. Tutto cio la legge come SEMPRE in Italia non e chiara !!!!! Ribadisco che PARLIAMO DI. MAGGIORENNI , non possiamo assolutamente nasconderci dietro ad un locale altrimenti diventa pura DEMAGOGIA !!!!!!
O forse sono l unico Che non permette ai propri figli certe cose ???? Mio figlio ha 17 anni !!!! L altro 15 !!! Che cazzo ci stiamo raccontando ???? Questa e pura invidia verso il locale e analisi superficiale del problema !!!!!! La colpa e della societa in cui Vivamo !!!!
Luca Dellagiacoma Centrato in pieno il problema…
Enzo Dendo Doliana ma allora non voleta capèire!!!!il rifugio sulle piste deve…dico deve chiudere a chiusura impianti….poi fate tutti il cazzo che volete…..drogave …embriagare …slegnave…..che no ghe ne frega en cazzo a negùni
Cristian Raffeiner Questo potrebbe essere una Limitazione , ma non risolve il problema !!!! Lo sappiamo benissimo Che tanti sono persi gia nel pomeriggio !!!
Luca Dellagiacoma Ma secondo te cambia qualcosa???invece che far festa dalle 14 alle 18…faranno festa dalle 12a chiusura…
Antonio Magagna · 25 amici in comune
il gestore che fà la differenza!!!!!!!!!!! chi sgarra via la licenza!!!
Luca Dellagiacoma Il tuo commento di adesso è in contraddizione con quello di prima…a te interessa solo che il locale chiuda…poi che le persone si uccidani su una strada, con na siringa o su un albero…non te ne frega proprio un cazzo…bel ragionamento…complimenti…
Stefano Zanon Una domanda a Luca. Hai dei figli?
Luca Dellagiacoma No…ma fidati…lavoro in ospedale…e quello che vedo mi basta x adesso…
Stefano Zanon Grazie. Mi basta così.
Luca Dellagiacoma Xche?
Cristian Raffeiner scusatemi ma tutti sappiamo che dovrebbero essere i figli a seppellire i padri e non viceversa !!!!! vogliamo metterci in mente di cambiare la societa , il modo di divertirsi dei giovani creando alternative a tutto questo????? quanti giovani devono andarsene prima che capiamo di intervenire alla radice del problema non solo superficialmente !!!!!
Luca Dellagiacoma Non cmbieranno più…ormai l’alcol è questo…e non lo togli più…che te lo vendano o meno nei bar/feste se lo portano da casa nello zaino (xche a comprarlo al supermercato non ti ferma nessuno)…
Cristian Raffeiner purtroppo era li che volevo arrivare !! ma se non cominciamo da qualche punto davvero puo solo peggiorare !!!!!
Luca Dellagiacoma Eh il punto sbagliato xó è chiudere locali che mantengono 7/8 dipendenti…
Stefano Zanon Scusate, ma se gli impianti chiudono alle ore 17,00 e di conseguenza anche le piste perché mai deve esserci un rifugio aperto? Chiusura impianti e piste=chiusura rifugi. Vuoi tenere aperto oltre l’orario, allora ti attrezzi per portare a valle in sicurezza tutta la tua clientela.
Luca Dellagiacoma Ok…son d’accordo…ma non cambia nulla sul fatto dell’alcol e delle feste…
Luca Dellagiacoma Basta una pista illuminata x risolverr il problema…cosa fatta da molti negli ultimi anni…
Cristian Raffeiner io la penso come te !!!! abbiamo un monito con il divieto di fumare !!!!! quanti anno smesso ???? tutti escono e fumano ugualmente !!!!! Stefano ai pienamente ragione !!!! qui in Austria a qualsiasi ballo ,festa , ecc gli organizzatori mettono a disposizione pulmini e taxi per il rientro a casa !!!!! ottimo pensiero trasformiamolo in cultura !!!!! penso che parlandone con la categoria il problema e risolvibile !!! ho solo il timore che non avendo leggi chiare in materia sia angoscioso per tutti mettersi a navigare in acque torbide !!!!
Luca Dellagiacoma Mah…invece che fare 2viaggi con il gatto ne fai 4/5…finche la gente non è tutta giu e metti quelle benedette luci sulla pista…cosa fatta dal Cermis, Obereggen, Bondone ecc ecc…tutti i problemi son risolvibili se si vuole!sottolineo SE SI VUOLE…
Stefano Zanon Ci vuole il buon senso, come in tutte le cose. E questo vale anche e soprattutto per i gestori di rifugi e locali vari. Come cazzo può un gestore di un rifugio organizzare feste sapendo poi che molti ragazzi, magari in pessime condizioni, devono rientrare a valle su una pista da sci buia e gelata. Anche qui ci vuole il buon senso e il giusto limite.
Luca Dellagiacoma Si ma il buonsenso deve esserci da tutte e due le parti…
Cristian Raffeiner mi trovi daccordo Stefano , tantissime volte il DIO DENARO prevarica ogni buon senso !!!!
Luca Dellagiacoma Vedrete che ogni cosa sarà risolta a parer mio…non mi sembrano dei gestori avventati o il primo anno che lavorano…troveranno la giusta soluzione…
Stefano Zanon È proprio qui che volevo arrivare. Certo che il buon senso deve esserci da ambo le parti. Ma siccome il buon senso per alcuni non esiste perché il denaro è al primo posto, allora te lo impongo io il buon senso e ti dico che il locale va chiuso a chiusu…Altro
Luca Dellagiacoma Diciamo che non è proprio cosi…xche con la pista illuminata ci sarebbero i gestori degli.impianti, il soccorso piste, carabinieri e tutte le.autoritá che ci sono di.giorno.in un comprensorio sciistico…cosa fatta in.molti posti che per ora va alla grande…Bondone e Cermis
Cristian Raffeiner purtroppo Luca , come tu ben sai ,la vita non ti permette di errare due volte ,che questo accada in macchina , sugli sci , in mare . Penso di capire la domanda se tu ai figli , per noi genitori ,grazie alla societa attuale , le paure sono davvero tante . Penso che non esista ostacolo che fermi un genitore davanti al bene dei propri figli ,il loro sguardo , la loro presenza , sono impareggiabili.Ci piacerebbe proteggerli da tutto e da tutti . Vedere i volti di amici , conoscenti e non che anno perso un figlio ti gela il sangue nelle vene , madri che chiamano il proprio figlio , sono stato coinvolto troppe volte in questo , allora credo che sia legittimo per tutti correre a ripari immediati !!!! Non voglio aggiungere altro se non che il mio pensiero va a chi attende un figlio che non ritornera piu !!
Stefano Zanon Vorrei vedere però la convenienza economica che ha la società dell’impianto. Secondo me (potrei anche sbagliare), anche sul Cermis, è più la perdita che il guadagno.
Stefano Zanon Concordo in pieno e in tutto su ciò che ha scritto Cristian. Ho ancora in mente i volti terrorizzati di alcuni miei amici che avevano i loro figli alle 7 di sera in quel rifugio. Il pensiero del loro rientro su una pista buia e gelata non gli dava pace.
Stefano Zanon Ecco perché prima ti ho chiesto (a Luca) se avevi dei figli.
Luca Dellagiacoma Si ma è lo stesso e preciso pensiero che aveva mia mamma quando ero in giro la notte con la macchina…il pensiero dei genitori c’e sempre verso un figlio che è fuori di casa…almeno vivendo l’esperienza contraria…
Luca Dellagiacoma L’anno scorso hanno salvato la stagione invernale a trento le aperture di notte del Bondone…
Stefano Zanon Indubbiamente. Ma lassù, molti giovani vanno esclusivamente per sballare con quale si voglia sostanza. È diventato un tormentone, pertanto va riportato nella sua giusta dimensione.
Luca Dellagiacoma Ma lo farebbero anche se avessero una stube x i fatti loro o in discoteca…i tempi son questi…ormai cercano solo posti dove bere (portandosebe da casa) e ubriacarsi…e la gioventú è questa (ovvio che non faccio di tutta l’erba un fascio)…fai un giro a trento o rovereto (o in città universitarie tipo milano padova venezia verona ecc) il merc ven e sabato…poi mi saprai dire la tua impressione…
Stefano Zanon Concordo con ciò che scrivi, non sono d’accordo che un rifugio a 2000 metri con tutti i pericoli che ci sono e si possono creare sia un’attrattiva distruttiva per molti giovani. Comunque, bella gioventù se l’unico modo per divertirsi è sballare. Anche io mi diverto con l’alcol, ma conosco e mi rendo conto quando devo fermarmi. Se guido non bevo, se non guido bevo ma non fino a ribaltarmi o andare in coma. Se sono con gli sci posso anche bermi un paio di birre, ma dopo mi fermo. Questo bisogna capire, ma oggi questo significa non divertirsi. Che mondo di merda. Vi saluto e sono contento che quel rifugio sia stato chiuso. Era una bomba e come tale, se è possibile farlo, va disinnescata e non fatta scoppiare.
Luca Dellagiacoma Vedi che allora mi segui nel.ragionamento e la colpa (albeno ka maggior parte) la hanno di piu quelli che vanno su solo a ubriacarsi…chiuderlo è una cavolata…ripeto…chiuderlo alle 5 ok…ma chiuderlo defibitivamente non è una soluzione…visto che con quel lavoro ci vivono e ci mantengono persone…
Stefano Zanon Io sono per chiederlo alle 17, in concomitanza della chiusura degli impianti. E questo deve valere per tutti a meno che un rifugio non si attrezzi di mezzi per portare tutti a valle.
Luca Dellagiacoma Soluzione giusta e fattibile…
Michela Delvai chiudere il locale con la chiusura delle piste e obbligare tutti a scendere con la seggiovia e poi chi organizza la festa organizza anche dei pulman che portano a valle, ma chi esagera e rischia ci sarà sempre. Così però tuteli chi lavora sulle piste.
Enrico Luise Il problema non è il locale! Il problema è la dislocazione e gli orari di apertura del locale che impedisce materialmente dei controlli adeguati e permette materialmente a persone ubriache di scendere lungo le piste al buio mettendo a repentaglio la loro incolumità! Ho saputo (da fonte certa) che ci sono giovani, spesso minorenni, che salgono già alle 11 del mattino, senza sci perciò non per sciare, con gli zaini pieni di bevande alcooliche portate da casa per poi devastarsi assieme agli amici. I gestori del locale, in questo frangente, sono assolutamente innocenti. Non voglio polemizzare circa i principi di certi ragazzi ma voglio portare un esempio sciocco per far comprendere il mio concetto: se viene costruita una casa su un terreno che non è idoneo perché paludoso (o qualcosa del genere) e rischia perciò di crollare, per questioni di sicurezza, questa viene fatta evacuare e viene impedito l’accesso alle persone. La stessa cosa vale per quel locale….hanno sbagliato a rilasciare quel tipo di licenze in quel posto e con quegli orari poiché crea pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza delle persone. PER QUESTO MOTIVO, SECONDO ME, IL LOCALE NON VA CHIUSO MA DOVREBBE ESSERE LIMITATO NEGLI ORARI E NEL TIPO DI MANIFESTAZIONI CHE ORGANIZZA
Enzo Dendo Doliana michela e enrico….meno male qualcuno che capisce il VERO PROBLEMA
Zorzi Antonio Il locale è limitato negli orari da sempre come lo sono tutti gli altri rifugi dell’area! Solo che il regolamento non viene rispettato! Se l’unico che riesce far rispettare le regole è il questore per me questa è la scelta giusta!
Cristian Raffeiner penso che su questo siamo tutti daccordo ,ma come dice Enrico , senza polemica , i genitori non sono responsabili di questo atteggiamneto ???? vogliamo per l ennesima volta scaricare le NOSTRE colpe , in quanto responsabili per i nostri figli minarenni , a qualcun altro ????? Mi ricollego al discorso di prima , allora vietiamo la vendita di alcolici di QUALSIASI tipo ai minori , leggi chiare che se un maggiorenne compra bevande alcoliche ad un minore ci sia una sanzione con le contropalle !!!! Ritorniamo a fare i genitori !!!!! Mi ricordo da giovane quando combinavi qualche marachella in Paese , il primo adulto che ti vedeva ti sgridava , a volte anche un calcio in culo , nessuno si lamentava perche la paura di prenderne altrttanti da tuo padre superava il rimprovero dell adulto !!!! ora in questa societa in cui tutto e permesso , dove i valori vanno pian piano scomparendo vogliamo darne la colpa ai soli giovani ????? In coscenza non mi sento di farlo !!!! Sono profondamente amareggiato dell atteggiamento di noi genitori , chiudiamo il Ghenischer , ok , il prossimo sara il Mardok , il prossimo il Polanskj,e poi ???? ci ritroveremo con tutti i nostri ragazzi che per divertirsi prenderanno direzione Brescia , Lago di Garda , stanchi , magari sempre ubriachi , pensateci alle conseguenze di un atto cosi forte !!!! Vi chiedo non sarebbe meglio provare ad educare i nostri ragazzi in modo differente ???? Quante volte abbiamo esagerato ad una qualsiasi festa campestre ??? non ne facciamo piu ???? Penso sia ora di guardare in faccia la realta e dirci che l Alcol in generale e una piaga assieme alle sostanze stupefacenti !!!!! Noi Italiani siamo famosi per questa poca serieta , porto un paragone con L Austria , dove io vivo ,le forze di POlizia tifermano a qualsiasi ora della giornata , fai l alcol test prima di dargli i documenti !!! la cultura del Taxi e radicata nelle loro menti da tempo !!!! possibile che ci preoccupiamo che abbiano i soldi per bere e non per il Taxi ???ma cazzo signori le soluzioni ci sono , sta a noi metterle in pratica per i nostri cuccioli !!!! poi sono daccordo nel limitare questo tipo di locali ,ma chiuderli spost solo il problema e non lo risolve affatto !!!!!
Cristian Raffeiner e scusatemi , ma premetto che io non so neanche dove sia questa “voliera ” ,ne ho solo sentito parlare !!!! personalmente mi interessano solo i giovani ,del locale in questione e di tutti gli altri non spetta a me parlarne male o bene !!!! il concetto e : se uno vuole sballarsi lo fa solo nei locali ???? non aspetto risposta tanto sappiamo tutti benissimo che non e cosi !!!!!!! apriamo gli occhi sul problema effettivo !!!!
Zorzi Antonio Hai ragione il problema dell’ alcol e della droga c’è e rimane! La cultura italiana è quella che è (forse per questo ci meritiamo la classe politica che abbiamo … Ma questo è un altro discorso o_O ) , hai ragione sul fatto che i figli sono i nostri e non spetta a loro educarli …. Ma se in tanti anni che il locale è aperto , ed è l’unico che nonostante il divieto di andare con la motoslitta durante l’orario di apertura piste va lo stesso, nonostante l’obbligo di chiusura locale alle 16 e 30 lo tiene aperto fino alle 18 o 19, nonostante l’obbligo di non dar da bere a minorenni, ubriachi etc lo fa lo stesso, con la sola scusa che loro sono i padroni di metà montagna e di far più soldi possibile … Ecco allora io non sono più d’accordo con chi non lo vuole chiudere!!! E qui secondo me la questione non è se i ragazzi di oggi sono più o meno alcolizzati, ma se un locale che non segue le regole da sempre e permette ogni tipo di oscenità nel suo suolo debba chiudere o meno!!!!
Cristian Raffeiner io , come ripeto , non so neanche dov e , e sinceramente non conosco la regolamentazione in materia , ma quello che mici Antonio conferma che il dio denaro prevarica ogni buonsenso !!! se le cose stanno cosi , sono daccordo con te !!!! Le regole vanno rispettate !!! noi parliamosempre di questo e di quello , ma pecchiamo tutti di omerta !!!! il fatto e semplice , mi e parso di capire che da anni va avanti questa cosa e in tutto questo tempo , nessuna denuncia ai Carabinieri , nessun esposto alla procura ???? mi chiedo perche ???fondamentalmente siamo tutti un po responsabili di questo !!! pretendiamo controllo del territorio , ma non ci preoccupiamo di fare il nostro dovere come cittadini !!!!! credo che queste cose si risolverebbero prima se tutti ci aiutassimo nel costruire una societa piu giusta per tutti !!!!
Luca Dellagiacoma Loro mon hanno l’obbligo di chiudere alle 16.30…infirmarsi prima di scrivere prego. Loro hanno la licenza di chiudere alle 00.00…chiudono alle 18. Sono in regola. Che poi sia giusti chiedere alle 17 son d’accordo…ma di sicuro il problema lo scavalchi non lo risolvi…la gente si ubriaca uguale!!
Zorzi Antonio Ciao luca! Il problema qui non è se si beve o meno! Il questore ritiene il locale un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini! Questo è il punto! Se poi il sig morandini posta una notizia sulla situazione dei giovani e i loro ritrovi e il problema dell’ alcol …. Sarò il primo a darti ragione!!! E a dire che il problema va risolto con leggi nazionali tanto per cominciare!
Luca Dellagiacoma Proprio convinto il questore visto che hanno già riaperto il rifugio…
Cristian Raffeiner Ecco la conferma a tutto!!!!
Zorzi Antonio Luca io ho riportato le parole della notizia ! Se il locale ha già riaperto spero solo che ora non continui a sentirsi sopra le regole!!!
Luca Dellagiacoma Vedremo…questo era gia un avvertimento…non credo siano cosi stupidi…
Sci Bosin La riapertura li farà sentire ancora piu’potenti ….
Manuela Dantone dovevano far rispettare la chiusura ore 17 ….il mio pensiero va a Enzo Zeni che domani e’ un mese che ci ha lasciati spero che nessun altro ragazzo deva morire per interessi economici
Fabrizio Fabbe Cuore il minimo e dico il minimo sarebbe obbligarli ad avere un servizio di primo soccorso all’esterno del locale io sono stato all’apertura quest’anno e ci sono stati minimo 6 ragazzi portati a valle senza nemmeno la capacità di muovere gli occhi! poi che si facciano rispettare le regole sarebbe decisamente una cosa buona e giusta ma come già detto sopra è un problema di tutti i locali! soprattutto nel non dare da bere agli ubriachi ma va contro la convenienza di chi offre il servizio e quindi non lo faranno mai fino a che non inizieranno a fioccare le multe! e poi appunto se un ragazzino di 14 anni ha i soldi per ubriacarsi fino a stare male qualcuno glieli ha dati questi soldi e qualcuno quando lo vede arrivare a casa sfatto non gli dice più di tanto! ma parlando con miei coetanei si ricordava che anche noi si faceva festa fino ad esagerare ma c’era sempre qualcuno meno ubriaco degli altri che ti aiutava, io ho portato all’arrivo della seggiovia un ragazzo di 16 anni arrivato da trento (immagino con il pulman) abbandonato da solo in mezzo alla neve. gli amici lì dove erano? i problemi sono molti e di sicuro non si risolvono facendo chiudere un solo locale ma se questo fosse un primo segnale che fa aprire gli occhi su tutto il resto??? tanti quesiti che credo resteranno tali
Pingback: Ganischer Alm l’interrogazione del Gruppo Consigliare Alleanza per Tesero | il portale della Valle di Fiemme