Da pista da fondo a campeggio. Da stadio del salto a teatro per una dimostrazione pompieristica. Gli impianti usati durante i recenti Mondiali di sci nordico a inizio estate avranno un utilizzo completamente diverso da quello originario. Dal 27 al 30 giugno, infatti, la valle di Fiemme ospiterà la tredicesima edizione del Campeggio provinciale degli allievi vigili del fuoco.
Circa 1.300 ragazzi tra i 12 e i 18 anni (accompagnati dai loro istruttori) saranno accampati nel Centro del Fondo di Lago di Tesero. Per loro quattro giorni di escursioni, esercitazioni e momenti di svago e riflessione.
Si tratta di un appuntamento ormai entrato a pieno titolo nel percorso di formazione degli aspiranti vigili del fuoco, fatto di corsi, esercitazioni, gare, ma anche di momenti conviviali e di svago. Al compimento della maggiore età, i ragazzi possono decidere di entrare in uno dei 238 corpi volontari esistenti in Trentino.
Momento clou del raduno sarà sabato sera, 29 giugno, con il convegno: gli aspiranti pompieri si esibiranno allo stadio del salto di Predazzo, mostrando al pubblico prove con le scale, spalliere, ventagli e dimostrazioni di spegnimento. Ogni distretto presenterà un esercizio. Nell’organizzazione del campo base sono coinvolti anche i Nuvola (che si occuperanno della cucina) e la Protezione Civile, che metterà a disposizione le tende e le strutture necessarie.
Il campeggio è ospitato ogni anno da un distretto differente. Per completare il giro, mancava soltanto la val di Fiemme. Dal prossimo anno, quindi, il ciclo ricomincerà da capo.
Sono quasi 70 gli allievi vigili del fuoco in valle: «Anche se non tutti, al compimento dei 18 anni, entrano nel corpo dei volontari, la percentuale di chi continua il percorso iniziato è comunque elevata» sottolinea l’ispettore distrettuale, Stefano Sandri, impegnato in queste settimane a definire i dettagli e il programma del campeggio. «Si tratta, quindi, di un efficace metodo di reclutamento, che attira i più giovani a partire da un’età in cui sono più facilmente coinvolgibili». Il pompiere, per i ragazzini è, infatti, ancora una figura mitica, anche alimentata da programmi e trasmissioni televisive. I più giovani, anche se non possono partecipare agli interventi reali, vengono comunque coinvolti in attività ed esercizi che li divertono e li avvicinano gradualmente al concetto di volontariato e di servizio alla comunità. Articolo di Monica Gabrielli – Il Trentino
La fotogallery della giornata conclusiva del 12° Campeggio Allievi Vigili del Fuoco del Trentino 2012 – Baselga di Pinè 1 luglio 2012.
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA FOTOGALLERY CON OLTRE 250 IMMAGINI by Predazzoblog
Il video della spettacolare manovra degli Allievi Vigili del Fuoco del Trentino denominata “Il Muro”. La manovra prevede l’impiego di 260 ragazzi e ragazze che andranno a comporre in un’armonia di movimenti le tre grandi bandiere umane: Quella europea, quella italiana e quella della Provincia Autonoma di Trento.
Questo articolo è stato letto 6735 volte!