Iniziativa in occasione dell’anniversario della tragedia del Cermis

Da il 31 gennaio 2019
cio che non si puo dire cermis

Il Gruppo di volontari di Emergency Fiemme e Fassa sarà presente con un banchetto informativo e di raccolta fondi in occasione dello spettacolo “Ciò che non si può dire”, con Mario Cagol, musiche dal vivo e inedite di Alessio Zeni, regia di Mirko Corradini, sabato 2 febbraio alle ore 21.00 al PalaFiemme di Cavalese. Lo spettacolo è un adattamento completamente ricomposto e trasformato del testo di Pino Loperfido sulla tragedia del Cermis del 3 febbraio 1998.

            La presenza dei volontari di Emegency – grazie alla collaborazione del Comune di Cavalese e dei protagonisti dello spettacolo – sarà l’occasione per rinnovare l’impegno a sostenere il progetto che coniuga la memoria delle vittime delle due tragedie del Cermis del 1976 e del 1998 ad un’iniziativa di solidarietà in aiuto alla popolazione del Sudan e dei paesi circostanti del continente africano. Un progetto, avviato nel febbraio 2012, di sostegno alla foresteria del Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum in Sudan.

            Uno degli obiettivi del modello di intervento in Sudan è favorire i rapporti dei Paesi coinvolti attraverso la reciproca collaborazione in campo sanitario in una regione segnata da decenni di conflitti. Anche per questa ragione, il Centro di cardiochirurgia si chiama Salam, “pace”. Per favorire l’arrivo di pazienti anche da luoghi e Paesi lontani, i pazienti che abitano fuori Khartoum ed i loro accompagnatori vengono ospitati gratuitamente nella foresteria per tutta la durata della convalescenza. La foresteria può ospitare fino a 50 persone che qui trovano attenzione ed accoglienza rispettosa dei loro bisogni.

Info: www.emergency.it

fiemme-fassa@volontari.emergency.it ; facebook.com/emergencyfiemmefassa

cio che non si puo dire cermis 723x1024 Iniziativa in occasione dellanniversario della tragedia del Cermis

lettera-appello ai giovani di Fiemme per la memoria dei disastri della funivia del Cermìs

Tra pochi giorni ritorna una data che Cavalese e la Val di Fiemme non possono dimenticare: il 3 febbraio 2019 ricorre infatti il 21° anniversario della seconda tragedia del Cermìs (1998), disastro in cui morirono 20 persone a seguito di una manovra spericolata da parte di un caccia del Corpo dei Marines USA che durante un’esercitazione tranciò il cavo della funivia determinando lo schianto della cabina. Il 9 marzo ricorrerà invece il 43° anniversario della prima catastrofe del Cermìs (1976): a causa dell’accavallamento del cavo traente con il cavo portante la cabina era precipitata a terra determinando la morte di 42 persone. Lo Spazio Giovani L’IDEA è da sempre impegnato nella riflessione relativa al valore e al tema della Pace, proponendo momenti formativi e la partecipazione ad eventi come la “Marcia per la Pace Perugia-Assisi” (alla trasferta in terra umbra del 6-7 ottobre 2018, organizzata in collaborazione con i gruppi giovanili parrocchiali, ha preso parte un folto gruppo di ragazzi fiemmesi, particolarmente emozionati per aver vissuto un’esperienza di alto valore morale). È in quest’ottica che ci permettiamo di chiedere a tutti Voi di non dimenticare quanto successo nel 1998 e nel 1976 e di fermarvi a riflettere su due tragedie che hanno colpito questa valle così drammaticamente (senza peraltro dimenticare la catastrofe di Stava del 1985). Rivolgiamo quindi un invito o appello a tutti i giovani di Fiemme e agli adulti di riferimento (in qualità di genitori, insegnanti, educatori, allenatori, amministratori, responsabili di associazioni, ecc.) di coltivare la memoria di quanto accaduto e del perché è accaduto, non tanto per mantenere aperte ferite che sicuramente sono ancora vive nel cuore di molti, ma per contribuire a diffondere una cultura di pace e di rispetto per la vita umana, il territorio e l’ambiente. Con l’occasione, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Cavalese, vi segnaliamo due momenti particolarmente significativi in programma nei prossimi giorni, invitandovi a partecipare:

sabato 2 febbraio “Ciò che non si può dire – il racconto del Cermìs” (rappresentazione teatrale su testo di Pino Loperfido, con Mario Cagol, regia di Mirko Corradini e musiche di Alessio Zeni) – PalaFiemme Cavalese ore 21.00, ingresso gratuito  (spettacolo offerto dal Comune di Cavalese)

domenica 3 febbraio la Celebrazione commemorativa che avrà luogo alle ore 10.30 presso la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a Cavalese in ricordo delle vittime dei due disastri del Cermìs (9 marzo 1976 e 3 febbraio 1998). Ringraziandovi per la cortese attenzione, porgiamo cordiali saluti. L’equipe de L’IDEA Spazio Giovani

cagol cermis 1024x551 Iniziativa in occasione dellanniversario della tragedia del Cermis

Questo articolo è stato letto 133079 volte!

Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Ulteriori informazioni | Chiudi