Importante ed apprezzato, il doppio intervento da parte del Capo di Distaccamento, Ispettore Superiore della Polizia di Stato, Edoardo Tallandini, tenutosi venerdì 2 febbraio presso l’auditorium scolastico “E. Zeni” dell’Istituto di istruzione “La Rosa Bianca” di Cavalese, sul tema dell’educazione stradale.
L’incontro che si è diviso in due distinti momenti, il primo rivolto agli studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi di studio, studenti maggiorenni e quindi neo patentati ed il secondo per gli studenti delle classi prime di tutti gli indirizzi di studio, molti dei quali in possesso del patentino del ciclomotore.
Introdotto dalla dirigenza scolastica che al contempo ha ringraziato la Polizia di Stato per l’impegno profuso in favore anche del mondo scolastico, volto a far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole, promuovere una cultura della legalità ed evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali.
L’Ispettore Tallandini nella sua mattinata dedicata alla docenza ha incontrato un totale di 162 studenti, spaziando dalle caratteristiche costruttive e i dispositivi di equipaggiamento, alle condizioni per l’abilitazione alla guida e la relativa normativa sanzonatoria per gli studenti delle classi prime, mentre per quanto riguarda le classi quinte ha proiettato il film “Young Europe”, introducendolo e dibattendo con i ragazzi sull’argomento del comportamento alla guida degli autoveicoli al fine di evitare gli incidenti stradali.
In entrambi gli interventi ha insistito però sul buon senso di cittadini attenti alla propria e altrui vita, in quanto spesse volte nella guida stradale, vi è un errore umano alla base.
Di solito si tratta di distrazione, falso senso di sicurezza e scarsa comprensione delle basilari regole dettate dal buon senso.
Michele Malfer
Questo articolo è stato letto 5889 volte!