Dall’11 al 13 settembre 2015, Cavalese festeggia il rientro in paese delle capre dall’alpeggio estivo.
Già da venerdì 11 settembre, alle 9.00, la Pre-Desmontegada invita a una divertente “Pedalata golosa”. Alle 17.30, ”Magnifico Aperitivo” di Stefano Tait, uno stuzzicante “apericena”, con finger food, nel Palazzo della Magnifica Comunità.
Sabato 12 settembre è proposta un’immersione totale nella vita di una malga con l’appuntamento #ALBEINMALGA a Malga Sadole (Ziano di Fiemme). Intanto, in paese, dalle 15.00 fino alle 18.30, il divertente tour a piedi “Entorno par Cavales” accompagna negli angoli più suggestivi del paese, con visite guidate che invitano a scoprire il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, il Giardino dei Frati Francescani, il laboratorio di liuteria e le botteghe della tradizione artigianale e gastronomica. Seguono dalle 18.30, un “Aperitivo Alpino” e la “Polenta Biota” del Ristorante La Stüa, in piazza Dante. Poi, sempre in Piazza Dante, musica folk per ballare con la musica dei Burggräfler Buam.
Domenica 13 settembre, già dalla mattina, il paese si prepara ad accogliere le caprette, allestendo stand gastronomici, concerti, feste danzanti, sfilate di carri, una simpatica sfilata con i Bovari del Bernese, dimostrazioni dei lavori di un tempo e personaggi della tradizione locale, nonché il “Mercato de La Desmontegada”, ma anche visite a caseifici, stalle e malghe.
I bambini partecipano ai “Laboratori per piccoli pasticcioni” con il maestro pasticcere della Bottega Le Cose Buone di Paolo (ore 11.00, 12.00, 13.00). Alle 14.30 la folla si accalca per acclamare le capre con le loro bizzarre decorazioni floreali. Quindi, viene eletta la capra più bella. La festa continua, in Piazza Dante, con la musica dei Pazedins.
Nei ristoranti si affacciano menù chilometro zero con “I Magnifici Prodotti di Fiemme”: speck, lucaniche, ricotte, formaggi caprini o formaggi vaccini come il “Puzzone” del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e l’ottimo “Formae Val Fiemme” del Caseificio Sociale di Cavalese, noto per i suoi alti valori proteici e la sua ricchezza di calcio e fosforo.
Queste prelibatezze, fiore all’occhiello della “Strada dei Formaggi delle Dolomiti”, sono promossi e proposti dal club “Tradizione e Gusto” della Val di Fiemme che avvicina, grazie a un percorso di condivisione di esperienze, caseifici, malghe, piccoli alberghi di charme, bed and breakfast, agritur, ristoranti, osterie, artigiani, apicoltori e produttori locali di salumi, speck, mieli, marmellate, tisane, grappe, Birra di Fiemme e cosmetici naturali.
Questo articolo è stato letto 5954 volte!